Vincenzo Musacchio: “Rinascita Scott non è il maxi-processo di Palermo” di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 352 Rinascita Scott non può essere paragonata al maxi-processo di Palermo. Il confronto è improponibile, sia perché il processo di Palermo terminò con la definitiva sconfitta di “Cosa Nostra, sia perché… CONDIVIDI 01/12/2023
Parlamento europeo. Vincenzo Musacchio e Franco Roberti: occorre un 416 bis europeo di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 356 Così il criminologo e l’ex Procuratore Nazionale Antimafia a un incontro internazionale tenutosi presso il Parlamento europeo. Mercoledì 15 novembre a Bruxelles presso il Parlamento europeo Vincenzo… CONDIVIDI 17/11/2023
Strage di via d’Amelio. Non sarà la Commissione Antimafia a dirci la verità. Dopo oltre trent’anni sarebbe una verità senza colpevoli! di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 341 La verità sulla morte di Paolo Borsellino, di Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Agostino Catalano, Valter Eddie Cosina avrebbe dovuto essere il fine ultimo dei tanti processi tenutisi fino ad oggi… CONDIVIDI 13/11/2023
Osce: Nuove strategie per prevenire la criminalità organizzata transnazionale di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 342 Annual Experts Meeting on transnational organized crime. Intervento di Vincenzo Musacchio , criminologo e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Riacs di Newark… CONDIVIDI 30/09/2023
Matteo Messina Denaro, vivo o morto, resta uno stragista e un assassino di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 362 Il criminologo Vincenzo Musacchio su Matteo Messina Denaro. Che Matteo Messina Denaro muoia oggi o fra una settimana poco cambierà. Con la sua dipartita finirà nei fatti la sua mitizzazione e mi… CONDIVIDI 24/09/2023
Le nuove mafie sono sempre più multinazionali del crimine. La ‘ndrangheta domina la scena criminale italiana ed europea di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 360 Il criminologo Vincenzo Musacchio analizza la seconda Relazione semestrale della Dia per l’anno 2022. La relazione Dia del secondo semestre 2022 fotografa una mafia silente, corruttiva e mercatistica… CONDIVIDI 14/09/2023
Localizzati i cuccioli dell'orsa Amarena di Sandro Alioto 353 Il sottosegretario del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Claudio Barbaro, che tra le deleghe ha anche quelle alla biodiversità e alle aree protette, ha dichiarato che i cuccioli… CONDIVIDI 02/09/2023
Vincenzo Musacchio: “Le nuove mafie si sono integrate perfettamente nel sistema politico ed economico italiano” di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 348 di Hans Peter Schulz e Lucia De Sanctis Il professor Musacchio ancora prima di iniziare l’intervista esordisce così: “La lotta alla criminalità organizzata è ferma al palo dalle morti di Giovanni… CONDIVIDI 01/09/2023
Cosa resta di una vita spezzata. Libero Grassi: il coraggio di dire no al pizzo e alla mafia di Lucia Pomponi 379 Dopo le ultime elezioni del 2018 i partiti non hanno smesso di essere in piena campagna elettorale. È deprimente assistere alle strategie poste in essere dai mestieranti della politica per “ramazzare”… CONDIVIDI 10/08/2023
La lotta alla Mafia secondo Meloni? Il taglio dal Pnrr di 300 milioni destinati a valorizzare i beni confiscati alla criminalità organizzata di Ugo Longhi 360 "Grave la decisione del Governo di cancellare dalle misure del Pnrr quella dedicata alla valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Parliamo di 300 milioni di euro stanziati… CONDIVIDI 28/07/2023
Cosa è la Mafia secondo le leggi italiane? di italianblogger 355 Quando pensiamo alle 'mafie', viene spontaneo pensare a personaggi di serie televisive come Gomorra o La Piovra e non a film come "Le mani sulla città", "Palermo -… CONDIVIDI 27/07/2023
Mattarella: la strage di via Palestro è una lezione che conferma come libertà e democrazia vadano continuamente difese. Ma alcuni parlamentari non sembrano averlo compreso di Carlo Airoldi 389 «Ricorrono trent’anni da quella notte, tra il 27 e il 28 luglio del 1993, in cui la mafia effettuò gli attentati in via Palestro a Milano e davanti alle Basiliche romane di San Giovanni in Laterano e… CONDIVIDI 27/07/2023
Ipocrisie a confronto di Lucia Pomponi 341 L’ultimo film della trilogia dedicata a “IL PADRINO” risale al 1990 narra le lotte di potere all’interno dell’organizzazione mafiosa americana, la strage per arrivare al controllo delle attività… CONDIVIDI 17/06/2023
Vincenzo Musacchio in audizione all'ONU sulle nuove mafie di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 349 Agenda 2030 - Martedì 20 giugno 2023 – Segretariato Generale - UN Web TV. Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale. Audizione esperti criminalità organizzata… CONDIVIDI 15/06/2023
Intervista a Vincenzo Musacchio: “In Canada è in corso un fisiologico riassetto delle mafie italiane”. di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 389 di Lucia De Sanctis Che cosa sta accadendo in Canada tra le mafie di origini italiane? Lo abbiamo chiesto a Vincenzo Musacchio, criminologo e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata… CONDIVIDI 13/06/2023
Musacchio: «Le nuove mafie sono una componente importante dei mercati economici e finanziari» di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 375 Il criminologo è intervenuto ad un incontro organizzato dall’Università di Roma Tre. "Oggi – afferma Musacchio – non vedo interventi efficaci da parte dello Stato sulle nuove metamorfosi delle… CONDIVIDI 04/06/2023
Vincenzo Musacchio scrive a Giovanni Falcone: “Chiunque deve poter arrivare davanti all'albero Falcone” di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 351 La mia solidarietà sotto forma di lettera a Giovanni Falcone e alla sua Fondazione per il tentativo delle forze dell’ordine di limitare l’arrivo all'albero dedicato al suo ricordo del corteo di… CONDIVIDI 31/05/2023
Vincenzo Musacchio: Chiara Colosimo? Va giudicata nel suo ruolo di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 348 Intervista di Lucia De Sanctis Oggi abbiamo avuto l’opportunità di intervistare il criminologo Vincenzo Musacchio che ha dedicato la sua vita alla lotta contro la mafia. Professore in questi… CONDIVIDI 27/05/2023
Musacchio: “L’abrogazione del delitto di abuso d’ufficio non è praticabile” di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 385 "L’abolizione del delitto di cui all’art. 323 del codice penale andrebbe ponderata con estrema cautela, valutando due fattori essenziali: il primo, riguarda la violazione di norme internazionali… CONDIVIDI 25/05/2023
Omicidio a Montreal. Il criminologo italiano Vincenzo Musacchio: il messaggio di questa esecuzione è ancora da decodificare di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 372 L’omicidio è probabilmente legato alle mafie di Montreal e suscita preoccupazione perché potrebbe riacutizzare la guerra tra le cosche mafiose di origini italiane (calabresi e siciliani che fino al… CONDIVIDI 21/05/2023
Il criminologo Vincenzo Musacchio sull'Osservatore Romano: "Le guerre alimentano il traffico d'armi" di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 334 di Lucia De Sanctis "In ogni guerra, sia quando comincia che alla fine delle ostilità, le armi diventano un affare per le organizzazioni mafiose e per i trafficanti d’armi. Si apre un mercato… CONDIVIDI 19/05/2023
Vincenzo Musacchio: “Le nuove mafie sono fluide e integrate nell'economia e nella finanza mondiali” di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 341 di Lucia De Sanctis L’intervista prende lo spunto dall'intervento del prof. Vincenzo Musacchio al Seminario “Legalità e nuove tecnologie digitali” presso il Dipartimento di Economia… CONDIVIDI 19/05/2023
Vincenzo Musacchio all’Università di Roma Tre sul tema delle infiltrazioni mafiose nell’economia digitale di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 346 Il criminologo molisano è intervenuto in seno ad una delle iniziative dedicate dal Dipartimento di Economia dell’Università romana al tema della “Penetrazione della mafia nell’economia tramite… CONDIVIDI 12/05/2023
Vincenzo Musacchio racconta Peppino Impastato agli studenti del Colegio Nacional de Buenos Aires di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 372 In videoconferenza, per il secondo incontro con gli studenti argentini, il criminologo ha raccontato la storia di Peppino Impastato ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978. “A quell’epoca avevo solo dieci… CONDIVIDI 08/05/2023