Il criminologo Vincenzo Musacchio audito dalla Commissione d’inchiesta sulle mafie del Comune di Milano di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 301 La Commissione Antimafia del Comune di Milano, il 9 maggio 2025, ha richiesto l’audizione del professor Vincenzo Musacchio, criminologo e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata… CONDIVIDI 11/05/2025
Audizione criminologo Vincenzo Musacchio presso la State Commission Mmda di Amsterdam di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 320 Traffico di droga, Musacchio: «Paesi Bassi accesso privilegiato per l’Europa». I porti di Amsterdam e Rotterdam, grazie alla loro posizione geografica ottimale, alle nuove tecnologie presenti e… CONDIVIDI 09/05/2025
Il criminologo Vincenzo Musacchio: “La lotta contro le mafie non sia un messaggio di speranza ma di azione” di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 382 di Lucia De Sanctis Siamo prossimi alle ricorrenze delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, dopo trentatré anni lei con quale spirito le vivrà? Con lo spirito di chi si è ormai convinto che la… CONDIVIDI 05/05/2025
Il criminologo Vincenzo Musacchio a Radio WBZ Boston: “La povertà culturale agevola la proliferazione mafiosa” di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 457 La mafia non è solo legami con la politica, l’economia e la finanza, è soprattutto una mentalità, un’ideologia che calpesta l’altro: “la mafiosità”. Il "deficit culturale" presente oggi in… CONDIVIDI 03/05/2025
Mafia in Puglia, la liberazione passa dalla libertà di stampa di Valentina Isernia 373 di Marilù Mastrogiovanni Quello che hanno fatto Giulio Golia e Francesca De Stefano nella puntata de “Le Iene - Inside” del 27 aprile 2025 è molto importante: dare una visione d’insieme delle mafie in… CONDIVIDI 29/04/2025
L'importanza di educare i giovani alla consapevolezza della mafia di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 402 Oltre trent’anni d’incontri nelle scuole di ogni ordine e grado mi hanno dimostrato che è possibile educare i giovani alla legalità e custodire la memoria di chi ha combattuto coraggiosamente le… CONDIVIDI 23/02/2025
Concorso esterno in associazione mafiosa: verso una proposta di modifica di Valeria Panepinto 360 Una problematica attualissima e di grande impatto sociale di cui si discute poco è l’introduzione di una proposta di riforma degli artt. 416 bis e 110 c.p. c.d. “concorso esterno in associazione… CONDIVIDI 21/02/2025
TERMOLI-PALERMO: "Sulle tracce della legalità" di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 371 “Sulle tracce della legalità è un percorso formativo che rientra in una progettualità di istituto voluto fortemente dalla dirigente scolastica Luana Occhionero, particolarmente sensibile a questi… CONDIVIDI 08/02/2025
La Francia copia Falcone. Musacchio: "41 bis necessario per la lotta a mafia e terrorismo" di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 373 Il 41 bis fu ideato da Giovanni Falcone, varato subito dopo la sua morte, poi insabbiato, ripescato e approvato solo con l’uccisione di Paolo Borsellino. Si tratta dunque di una norma intrisa del loro… CONDIVIDI 05/02/2025
Alleanza fra Cosa nostra, 'Ndrangheta e Camorra a Milano. Musacchio: “Certifica quello che affermo da circa vent’anni” di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 372 La Suprema Corte di Cassazione conferma l'esistenza di un’alleanza tra mafie a Milano . La maxi inchiesta denominata “Hydra”, ha portato a individuare un'unione tra esponenti di spicco della… CONDIVIDI 21/01/2025
Non è più “IL TEMPO DELLE MELE” di Lucia Pomponi 348 Adesso anche i boss mafiosi defunti lasciano testimonianze scritte per fornire la loro versione dei fatti. Chi ha l’occasione di avere per le mani una tale opportunità la sfrutta scrivendoci… CONDIVIDI 14/01/2025
L'inchiesta di Report su presunti legami tra Silvio Berlusconi e la mafia ha fatto infuriare la figlia Marina che l'ha definita "pattume mediatico-giudiziario" di Egidio Marinozzi 367 Comunicato stampa di Marina Berlusconi . Il servizio che ieri sera Report ha dedicato a Silvio Berlusconi appartiene alla categoria del peggior pattume mediatico-giudiziario. Rimestando per quasi due… CONDIVIDI 13/01/2025
“La rete invisibile: i 30 anni di latitanza di Matteo Messina Denaro” di Davide Romano di Davide Romano 371 Una delle domande più inquietanti sulla storia recente della mafia siciliana riguarda la lunghissima latitanza di Matteo Messina Denaro, l'ultimo grande boss di Cosa Nostra arrestato il 16 gennaio… CONDIVIDI 13/01/2025
"Vivere in Sicilia, tra mafia e rassegnazione" di Davide Romano di Davide Romano 394 “In Sicilia il dolore è follia, l'amore è follia, la morte è follia. E la follia ha una sua logica che non è una logica, e che nella sua illogica è anche lucida, geometrica, inflessibile”. (Leonardo… CONDIVIDI 05/01/2025
L’importanza dei giovani nella lotta alle mafie. Intervista al criminologo Vincenzo Musacchio di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 404 di Lucia De Sanctis - Una persona preparata e determinata, ma al tempo stesso umile e sempre disponibile. Questo è Vincenzo Musacchio, il mio professore di diritto penale presso la Scuola… CONDIVIDI 31/12/2024
Cassazione annulla con rinvio il 41bis al figlio di Totò Riina di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 354 Vincenzo Musacchio: “La Suprema Corte con il suo provvedimento non demolisce affatto il 41 bis, lo rafforza”. Partiamo dall’assunto iniziale. C’è un Tribunale di Sorveglianza, secondo il quale il… CONDIVIDI 29/12/2024
Vincenzo Musacchio alla Tv digitale olandese Nederland 24 sul rapporto mafia-corruzione di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 339 In occasione della Giornata Internazionale contro la Corruzione, Nederland 24 ha intervistato il criminologo italiano Vincenzo Musacchio sui rapporti tra mafie e corruzione. Musacchio sui rapporti tra… CONDIVIDI 22/12/2024
Dagli Stati Uniti un premio importante per il criminologo Vincenzo Musacchio di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 355 Arriva l’Award of Excellence concesso dalla Associazione Internazionale dei Capi della Polizia distrettuale degli Stati Uniti. Un riconoscimento importantissimo concesso a Musacchio per i suoi studi… CONDIVIDI 18/12/2024
Pericolo mafie nella ricostruzione post-bellica in Ucraina di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 416 Il criminologo Vincenzo Musacchio: “La ricostruzione post-bellica farà arrivare in Ucraina ancora tanto denaro e sarà un’ulteriore occasione di lucro per le reti transnazionali della criminalità… CONDIVIDI 04/12/2024
Vincenzo Musacchio: “No permessi premio ai boss stragisti che non collaborano” di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 340 Il criminologo Vincenzo Musacchio si espresso sul tema ai microfoni di Radio Berlino. “Sono fermamente contrario alla concessione di benefici penitenziari concessi ai detenuti condannati… CONDIVIDI 07/11/2024
Costante impegno nella lotta alle mafie. Metsola scrive a Vincenzo Musacchio di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 337 Nella mattinata del 29 ottobre Vincenzo Musacchio ha ricevuto una mail nella quale Roberta Metsola condivide la necessità, sollevata più volte in ambito europeo dal criminologo molisano, di creare una… CONDIVIDI 05/11/2024
“I finti politici antimafia, il teatro delle ‘buone’ intenzioni” di Davide Romano di Davide Romano 385 C’è un odore nauseabondo che si sente spesso nei palazzi del potere italiano, ed è l’odore del moralismo di facciata. Un fetore che proviene dai tanti che si dichiarano paladini dell’antimafia, ma che… CONDIVIDI 23/10/2024
Il punto sul riciclaggio di denaro sporco nel meeting internazionale a Basilea: il criminologo Vincenzo Musacchio tra i relatori di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 394 “Ho colto questa preziosa opportunità di matrice internazionale per comprendere meglio l'evoluzione del settore, delle normative e dell’implementazione delle moderne tecnologie”. “L’utilizzo… CONDIVIDI 14/10/2024
Il criminologo Vincenzo Musacchio alla WDR tedesca: «Non è solo la Calabria ad essere terra di ’ndrangheta» di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 428 Il criminologo ed esperto di mafie ha ricordato alla Radio di Colonia che «la ‘ndrangheta è una organizzazione criminale transnazionale ormai radicata nel nord Italia e presente in maniera… CONDIVIDI 06/10/2024