Trattativa Stato-mafia. Musacchio: “le sentenze si rispettano ma possono essere criticate”. di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 373 Premetto che per esprimere un giudizio completo sulla sentenza della Suprema Corte riguardante la cd. trattativa Stato-mafia occorrerà attendere il deposito delle motivazioni. Le stragi del 1992, il… CONDIVIDI 28/04/2023
‘Ndrangheta, la mafia liquida di Davide Romano e Maurizio Rizza di Davide Romano 354 Alla conclusione anticipata della XV legislatura, la Commissione parlamentare Antimafia il 20 febbraio 2008 ha trasmesso alle Presidenze delle Camere la relazione annuale, redatta dallo stesso… CONDIVIDI 26/04/2023
Arriva in libreria il saggio di Luigi Zaccaro, «Mafia debole mafie forti. Post-comunità, peccati strutturali e teologia morale “minima”», Edizioni La Zisa di Davide Romano 291 Esiste una connessione tra le mafie, intese come metodo criminale di arricchimento e di predazione umana, e la Chiesa? Può il popolo mafioso intrecciarsi al popolo di Dio? La delinquenza organizzata… CONDIVIDI 15/04/2023
Musacchio: “Emilia-Romagna terra di mafie” di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 341 di Lucia De Sanctis Intervista a Vincenzo Musacchio, criminologo forense, giurista, docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale e associato al Rutgers Institute on… CONDIVIDI 15/04/2023
Mafia. Il criminologo Vincenzo Musacchio: “I cinque pilastri portanti della lotta alle mafie” di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 360 Sull'ergastolo ostativo si è di recente pronunciata anche la Cassazione ritenendo - a ragione - che la nuova normativa del 31 ottobre 2022 - dopo le sollecitazioni della Consulta - ha fatto della… CONDIVIDI 13/04/2023
Sul Pnrr il governo Meloni è nel caos di Egidio Marinozzi 485 Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera, ha affermato, riguardo ai fondi del Pnrr, che l'Italia potrebbe sia spostare alcuni progetti non realizzabili entro il 2026 sotto un altro… CONDIVIDI 03/04/2023
Landini contro Salvini: "Non sta facendo gli interessi di questo Paese, ma forse fa gli interessi di qualche lobby economica" di Vincenzo Petrosino 271 Sabato 1 aprile, Fillea Cgil e FenealUil hanno effettuato una giornata nazionale di mobilitazione con 5 manifestazioni a Torino, Roma, Napoli, Cagliari e Palermo per chiedere al governo di modificare… CONDIVIDI 01/04/2023
Perché le modifiche al nuovo codice degli appalti favoriscono mafie e corruzione. di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 349 di Lucia De Sanctis Intervista a Vincenzo Musacchio, criminologo forense, giurista, associato al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). È ricercatore indipendente e… CONDIVIDI 01/04/2023
Mattarella a Casal di Principe nella Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie di Carlo Airoldi 376 Nella Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Casal di Principe, dove il 19 marzo 1994 don Peppe… CONDIVIDI 21/03/2023
Musacchio: le vittime si onorano impegnandosi ogni giorno nella lotta alle mafie di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 342 Il 21 marzo di ogni anno ricorre la giornata in ricordo delle vittime di mafia. Io l’ho celebrata recandomi nelle scuole a parlare di mafie, di mafiosità, di chi le ha lottate a viso aperto e a… CONDIVIDI 21/03/2023
Vincenzo Musacchio: le nuove mafie oggi si integrano con le articolazioni economiche e sociali dello Stato. di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 369 “Le mafie moderne, ormai pluridimensionali e tipicamente globalizzate, hanno abbandonato la propensione all'infiltrazione e si sono integrate nelle varie articolazioni economiche e sociali dello… CONDIVIDI 15/03/2023
Gaspare Spatuzza torna libero. Vincenzo Musacchio: “Può essere moralmente ingiusto, ma la legge va rispettata”. di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 339 I suoi sono senza dubbio delitti di un’efferatezza imperdonabile ma Gaspare Spatuzza oggi è libero proprio per la legislazione voluta da Giovanni Falcone sui collaboratori di giustizia dimostratasi… CONDIVIDI 10/03/2023
Il criminologo Vincenzo Musacchio alla Scuola allievi Carabinieri di Campobasso: «L’arma per battere la mafia è la cultura e il senso del dovere» di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 317 Sono parole emozionanti e al tempo stesso efficaci quelle che sono risuonate nell’Aula Magna della Scuola Allievi Carabinieri “E. Frate” di Campobasso per ricordare ai giovani allievi le tantissime… CONDIVIDI 22/02/2023
Vincenzo Musacchio: “Mafie e corruzione, nel Pnrr italiano non c’è alcun cenno sul come prevenirle e reprimerle” di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 386 Mafie e corruzione ormai sono divenute pervasive e interessano i vari livelli delle istituzioni pubbliche e private. Sono fenomeni criminali che hanno portato la società civile verso l’assuefazione!… CONDIVIDI 11/02/2023
Musacchio: “L’Unione europea e la Comunità internazionale agiscano sulla transnazionalità delle nuove mafie” di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 367 Le nuove mafie sono tutte transnazionali. Si muovono nei mercati globali, di conseguenza è assolutamente necessario prenderne coscienza, studiarle e colpirle nelle loro nuove peculiarità. Il… CONDIVIDI 09/02/2023
Dedicato ad una democrazia incompiuta. L’ultima farsa della serie infinita di Lucia Pomponi 384 Più di due mesi fa la sconfitta dello Stato di diritto è stata presentata pubblicamente attraverso un report speciale sulla mafia andato in onda su La7 con un titolo ambiguo: Fantasmi di mafia. Il… CONDIVIDI 19/01/2023
ROS e GIS, reparti di eccellenza dell'Arma, hanno catturato Matteo Messina Denaro di alec226 380 ROS e GIS sono i reparti di eccellenza dell'Arma. A questi reparti appartengono gli uomini che hanno scovato e catturato il latitante Matteo Messina Denaro dopo una latitanza durata… CONDIVIDI 18/01/2023
Save the Children: più di 100mila i minori che vivono in Comuni sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata di Monica Maggiolini 383 Sono più di 100mila, tra bambine, bambini e adolescenti, coloro che vivono in uno dei Comuni sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata . Dove le istituzioni locali colludono col sistema… CONDIVIDI 18/01/2023
L’Eterna Trattativa di Lucia Pomponi 372 Personalmente la “cattura” di Matteo Messina Denaro non mi aveva convinto per niente. Quella di Riina ancor meno! Per Provenzano si è ripetuta la stessa storia. Questa volta la mafia ha usato… CONDIVIDI 18/01/2023
Meloni e Nordio dicono di voler combattere la mafia ma poi vogliono limitare l'uso delle intercettazioni di Marzio Bimbi 395 "Una grande vittoria dello Stato che dimostra di non arrendersi di fronte alla mafia. All'indomani dell'anniversario dell'arresto di Totò Riina, un altro capo della criminalità organizzata viene… CONDIVIDI 17/01/2023
Va bene, l'hanno preso, e allora? di Cosimo D'Alessandro 369 Va bene, l'hanno preso, sono stati bravi e sono contento. Ma penso che non ci sia molto da festeggiare, da far passerelle in prima serata. Non c'è proprio da stare tranquilli, tipo ora staremo meglio… CONDIVIDI 16/01/2023
Perché non c'è molto da festeggiare per l'arresto di Matteo Messina Denaro di Vittorio Barnetti 402 Mentre il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha comunicato di aver telefonato al Ministro dell'Interno e al Comandante dell'Arma dei Carabinieri per esprimere le sue congratulazioni per… CONDIVIDI 16/01/2023
Musacchio: «Senza intercettazioni depotenziata la lotta alle mafie» di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 336 Vincenzo Musacchio, criminologo e tra i maggiori esperti di strategie di lotta alla criminalità organizzata è guardingo sull’ipotesi di riforma del Guardasigilli Nordio riguardante la legislazione… CONDIVIDI 10/12/2022
Musacchio: “Il blitz contro la ‘ndrangheta in Austria è la riprova della transnazionalità delle nuove mafie” di SCUOLA DI LEGALITA DON PEPPE DIANA 374 Una vasta operazione contro la 'ndrangheta si è svolta pochi giorni fa in Austria. La cooperazione tra autorità giudiziarie e di polizia austriache e italiane ha consentito di scoprire investimenti in… CONDIVIDI 08/12/2022