Cultura e Spettacolo Chiesa ed azione salvifica nell’ecclesiologia di Sopocko di Grzegorz Stanislaw Lydek 378 Sin dall’inizio è necessario chiarire perché Dio misericordioso abbia dato all’azione salvifica una struttura sacramentale o, in altri termini, perché abbia legato la salvezza del mondo intero a… CONDIVIDI 29/04/2023
Cultura e Spettacolo La meditazione di Sopocko sul contenuto della “coroncina alla divina misericordia” di Grzegorz Stanislaw Lydek 371 La “voce dei senza voce” trova spazio già nella così detta preghiera della Coroncina alla Divina Misericordia[1]. Infatti, questa preghiera è come un “porta voce” dei cristiani che invocano… CONDIVIDI 28/04/2023
Cultura e Spettacolo La preghiera liturgica nella teologia del beato Michele Sopocko di Grzegorz Stanislaw Lydek 372 Secondo Sopoćko, la preghiera liturgica consiste nel pregare Dio, in unione con Cristo, per mezzo dell’azione dello Spirito Santo, che rende presente la pienezza del mistero pasquale[1]. Pregare… CONDIVIDI 27/04/2023
Cultura e Spettacolo La festa liturgica della Divina misericordia in Sopocko di Grzegorz Stanislaw Lydek 410 Ogni celebrazione liturgica è “azione festosa” di tutto il corpo di Cristo, di cui Egli è il capo e i battezzati sono le membra, ciascuno con la sua funzione in perfetta comunione con tutti… CONDIVIDI 26/04/2023
Cultura e Spettacolo L’ethos liturgico nella ecclesiologia del beato Michal Sopocko di Grzegorz Stanislaw Lydek 381 Un altro aspetto nell’ecclesiologia di Sopoćko, che occorre analizzare brevemente, è il tema dell’ethos liturgico inteso come norma, regola e stile di vita cristiana. Esso vuole dire “riproporre il… CONDIVIDI 25/04/2023
Cultura e Spettacolo La liturgia nell’ecclesiologia di Sopoćko di Grzegorz Stanislaw Lydek 373 Valutando l’ecclesiologia di Sopoćko, riscontriamo sempre il pensiero cristocentrico. Infatti, Gesù Cristo vivendo nella duplice natura, divino-umana, ovviamente nell’unità dello Spirito, unisce la… CONDIVIDI 24/04/2023
Cultura e Spettacolo La struttura trinitaria della liturgia nell’ecclesiologia di Sopocko di Grzegorz Stanislaw Lydek 382 Prendiamo in considerazione “l’incontro dell’uomo che vive nel tempo con il Dio eterno e misericordioso”. Esso si compie nella storia della salvezza dell’uomo e si attualizza in modo particolare e… CONDIVIDI 22/04/2023
Cultura e Spettacolo La misericordia di Dio nella liturgia della chiesa secondo la teologia di Sopocko di Grzegorz Stanislaw Lydek 383 La liturgia in Sopoćko è come “il volto della Chiesa” nella quale la fede dei cristiani si manifesta esternamente e per mezzo della quale la Sposa di Cristo offre le cose nuove e antiche[1]. Infatti… CONDIVIDI 21/04/2023
Cultura e Spettacolo Il mistero della chiesa nella teologia del beato don Michał Sopoćko di Grzegorz Stanislaw Lydek 349 Nella riflessione di Sopoćko sulla Chiesa troviamo un’osservazione rilevante: «Ecco il mistero della Chiesa, che nel senso più profondo del termine è l’opera di Dio con la sua edificazione. Se… CONDIVIDI 20/04/2023
Cultura e Spettacolo Il sacramento della misericordia - confessione nella teologia di Sopocko di Grzegorz Stanislaw Lydek 394 Gesù, attraverso la Chiesa, chiama tutti alla conversione. Potremo dire che «l’appello del Messia è una componente essenziale dell’annuncio del Regno»[1]: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio… CONDIVIDI 19/04/2023
Cultura e Spettacolo La missione della chiesa e la predicazione della misericordia nella teologia di Sopocko di Grzegorz Stanislaw Lydek 409 Gli elementi fondamentali per la missione della Chiesa sono: l’amministrazione dei sacramenti, la preghiera, la predicazione, le opere di misericordia spirituali e corporali. Nelle opere di Sopoćko… CONDIVIDI 18/04/2023
Cultura e Spettacolo La Chiesa - Sacramentum mundi nella teologia del beato don Michał Sopoćko di Grzegorz Stanislaw Lydek 392 Se ipoteticamente ad un certo punto si ammettesse la possibilità di altre economie di salvezza al di fuori di quella cristiana, si potrebbe domandare perché si debbano disturbare con… CONDIVIDI 17/04/2023
Cultura e Spettacolo Chiesa sacramento di salvezza nella teologia della misericordia di Sopocko di Grzegorz Stanislaw Lydek 362 Nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale, «il rinnovamento dell’ecclesiologia è caratterizzato dalla riscoperta del mistero della Chiesa, che aveva trovato il suo vessillo nella nozione… CONDIVIDI 15/04/2023
Cultura e Spettacolo La nascita della chiesa secondo la teologia di Sopoćko di Grzegorz Stanislaw Lydek 364 In una delle lettere, il beato don Michele Sopoćko, scrisse: «Si è compiuta la salvezza, dal costato del Salvatore nasce la sua sposa, la madre dei bambini rinati nel santo battesimo, la Chiesa… CONDIVIDI 14/04/2023
Cultura e Spettacolo La “scoperta personale” della chiesa nel beato don Michele Sopocko di Grzegorz Stanislaw Lydek 371 Prima d’iniziare la presentazione del concetto chiave di Chiesa in Sopoćko, vale la pena di citare un’esperienza, a mio avviso molto significativa, che egli fa da giovane sacerdote e che lo porta a… CONDIVIDI 13/04/2023