Legambiente: criticità nello stato di salute del mare e dei laghi italiani di Sandro Alioto 492 Nel rapporto di Legambiente del 13 agosto sullo stato di salute del mare e dei laghi italiani si evidenzia un quadro preoccupante, con possibili gravi conseguenze ambientali. Queste le criticità… CONDIVIDI 14/08/2024
UNICEF: quasi mezzo miliardo di bambini vive in aree con un numero di giorni estremamente caldi, almeno il doppio rispetto ai loro nonni di Monica Maggiolini 401 UNICEF, comunicato stampa - Secondo una nuova analisi dell'UNICEF, un bambino su 5 - ovvero 466 milioni - vive in aree che registrano un numero almeno raddoppiato di giornate estremamente calde ogni… CONDIVIDI 14/08/2024
Luglio 2024 non è stato il mese più caldo di sempre... ma ha quasi pareggiato il dato del 2023 di Sandro Alioto 371 Quello del 2024, secondo il Copernicus Climate Change Service dell'Unione Europea, è stato il secondo luglio più caldo di sempre, interrompendo una serie di 13 mesi consecutivi in cui il mese… CONDIVIDI 08/08/2024
Il caldo miete più di 175.000 vittime all'anno in Europa, la regione che si sta riscaldando più rapidamente delle sei dell'OMS di Vincenzo Petrosino 338 Dichiarazione del Direttore Regionale dell'OMS per l'Europa, Dott. Hans Henri P. Kluge : La regione europea dell'OMS è quella che si sta riscaldando più rapidamente delle 6 regioni dell'OMS, con… CONDIVIDI 04/08/2024
Ultima Generazione e la crisi ambientale: ecco perché è giusto sostenere chi fa attivismo per il clima di fagiolostorto 380 "Ogni giorno che passa senza avviare una transizione radicale della nostra società ed economia rende sempre più indispensabile un movimento di disobbedienza civile resiliente che eserciti… CONDIVIDI 29/07/2024
UNICEF: l'incremento delle temperature ogni anno in Europa e Asia centrale uccide quasi 400 bambini di Monica Maggiolini 391 UNICEF, comunicato stampa - Secondo una nuova analisi dei dati di 23 Paesi pubblicata dall'UNICEF, l'aumento delle temperature in Europa e Asia centrale ha ucciso circa 377 bambini nel 2021… CONDIVIDI 24/07/2024
Cambiamento climatico: la teoria che discolpa l'uomo dall'esserne la causa di Mario Ceccherini 354 Un dettagliato studio scientifico del 2005 mette in discussione la teoria predominante che attribuisce principalmente alle attività umane la causa del cambiamento climatico globale. Si tratta dello… CONDIVIDI 12/06/2024
Il respiro degli oceani è in affanno. Nuovo report WWF sul Mediterranro bollente di Sandro Alioto 357 Triste primato per il Mar Mediterraneo, ormai vero e proprio hotspot del cambiamento climatico , riscaldato sempre più rapidamente e sempre più salato. A causa dell'assorbimento del calore in eccesso… CONDIVIDI 07/06/2024
La CEDU condanna la Svizzera: non ha fatto abbastanza per combattere il cambiamento climatico di Sandro Alioto 378 Tra le organizzazioni di carattere internazionale che, subito dopo la seconda guerra mondiale, sono state costituite al fine di rafforzare i vincoli tra i Paesi appartenenti all'Europa occidentale… CONDIVIDI 09/04/2024
Copernicus: marzo 2024 è stato il più caldo a livello globale di qualsiasi precedente mese di marzo di Informazione Libera 343 Marzo 2024 è stato, a livello globale, il più caldo di qualsiasi precedente mese di marzo, con una temperatura media dell'aria superficiale ERA5 di 14,14°C, 0,73°C al di sopra della media del periodo… CONDIVIDI 09/04/2024
Allarme glaciale: la Groenlandia perde i suoi ghiacciai di roscoefraker 347 Gli scienziati hanno scoperto, analizzando le immagini satellitari, che la Groenlandia ha perso 28.707 chilometri quadrati di ghiaccio in tre decenni. Questa è una grande minaccia per la popolazione… CONDIVIDI 07/04/2024
Studi e sviluppo artico: coinvolgere tutti i Paesi del mondo su piano paritario, perché l’Artide è un bene comune di francescoflachi 366 Le divisioni politiche e la concorrenza strategica miete sempre come prima vittima la cooperazione scientifica. È quanto sta accadendo in Artide, con conseguenze negative visibili sul piano della… CONDIVIDI 26/03/2024
Record: nel 2024 febbraio è stato il più caldo di sempre di roscoefraker 373 Febbraio è stato di 1,77° C più caldo della media stimata per tale mese dal 1850 al 1900, indicato quale periodo di riferimento preindustriale. La temperatura media globale degli ultimi dodici mesi è… CONDIVIDI 24/03/2024
L'inverno senza neve né pioggia sta causando una grave siccità soprattutto al sud e nelle isole di Vincenzo Petrosino 342 L'inverno sta trascorrendo senza che nessuno - salvo qualche eccezione sulle località alpine al nord - lo abbia notato. Un fenomeno, va ricordato, no solo italiano, visto che ha interessato buona… CONDIVIDI 18/02/2024
All‘ONU si discute di crisi climatica e conflitti collegati di Carlo Marino 339 Crisi climatica e conflitti si stanno alimentando a vicenda sempre di più perpetuando la fame e la povertà. Sono necessarie azioni urgenti e soluzioni innovative per affrontare l’insicurezza… CONDIVIDI 15/02/2024
Ambientalisti sotto processo in Vaticano per aver danneggiato il basamento della statua di Laocoonte di Carlo Marino 361 Il 18 agosto 2022, alle 10:30, Guido ed Ester incollarono le proprie mani al basamento della statua di Laocoonte all’interno dei Musei Vaticani per lanciare l’allarme sull’emergenza climatica e sui… CONDIVIDI 14/02/2024
"Ultima Generazione": Altro blitz degli ambientalisti agli Uffizi di Firenze! di Michele Macelletti 346 Oggi, gli Uffizi di Firenze sono stati il palcoscenico di un nuovo blitz ambientalista. Questa volta, gli attivisti del gruppo ‘ Ultima Generazione ’ hanno scelto come bersaglio la celebre Venere di… CONDIVIDI 13/02/2024
Ondata di freddo artico artico in Canada e negli Stati Uniti di Informazione Libera 336 A metà gennaio, Stati Uniti e Canada stanno sperimentando un'ondata di freddo polare che ha fatto registrare temperature estremamente basse in molti Stati. In Canada, l'aria fredda di origine artica… CONDIVIDI 16/01/2024
Copernicus climate change: il 2023 si conferma l'anno più caldo di sempre a partire dal 1850 di Vincenzo Petrosino 341 Il 2023 si conferma come l'anno solare più caldo nei dati sulla temperatura globale risalenti al 1850. Nel 2023 la temperatura media globale è stata di 14,98° C, 0,17° C in più rispetto al precedente… CONDIVIDI 09/01/2024
Conflitti in Ucraina e Medio Oriente, riorientamento delle rotte energetiche e transizione verso energie più pulite: alla ricerca di un cambiamento di Informazione Libera 285 La COP28 di Dubai rappresenta un crocevia tra un ordine mondiale obsoleto per i paesi BRICS e un nuovo modello che non emerge a causa dell’insorgere di altri conflitti. Nonostante il cambiamento… CONDIVIDI 28/12/2023
Il caldo anomalo non va in ferie neppure in inverno ed è tutt'altro che una buona notizia di Sandro Alioto 414 In Australia fa caldo, molto più del solito in questo periodo dell'anno, tanto che per i prossimi giorni per alcune regioni si prevedono temperature che potrebbero raggiungere i 45° C, con le autorità… CONDIVIDI 27/12/2023
Save the Children: nel 2023 almeno 12mila persone sono morte nel mondo a causa delle conseguenze della crisi climatica di Monica Maggiolini 373 Secondo una nuova analisi di Save the Children dei dati del database internazionale dei disastri (EM-DAT), nel 2023 almeno 12mila persone - il 30% in più rispetto al 2022 - hanno perso la vita a causa… CONDIVIDI 20/12/2023
Cop28: la risoluzione di compromesso che riconosce la necessità di transitare fuori dai combustibili fossili di Sandro Alioto 392 Il Global Stocktake è il principale strumento predisposto dall’accordo di Parigi, all’articolo 14, per la sua realizzazione. Letteralmente significa “inventario globale”, serve a fare il punto sullo… CONDIVIDI 13/12/2023
Invece di combattere la crisi climatica i (post) fascisti combattono chi denuncia l'inazione del governo di Vittorio Barnetti 368 Roma, Venezia, Milano, Torino, Bologna: i fiumi delle principali città italiane sono stati tinti di verde da Extinction Rebellion, con un colorante innocuo, per denunciare l’ennesimo fallimento… CONDIVIDI 10/12/2023