Quella di oggi è una grande vittoria per i cittadini europei e per la giustizia fiscale.La Corte di giustizia conferma la decisione del 2016 della Commissione europea: l'Irlanda ha concesso ad Apple aiuti illegittimi che ora l'Irlanda deve recuperare. E questa sentenza è definitiva. La Corte conferma anche la decisione della Commissione nel caso antitrust di Google Shopping. E anche questa è una sentenza definitiva.
Vorrei innanzitutto parlare del caso Apple e della sentenza in sé. È una vittoria per la Commissione. È anche una vittoria per la parità di condizioni nel Mercato unico e per la giustizia fiscale.All'inizio del mio primo mandato come Commissario per la concorrenza, la pianificazione fiscale aggressiva stava già catturando l'attenzione del pubblico. Le multinazionali sono state portate di fronte alle commissioni parlamentari negli Stati Uniti e nel Regno Unito per spiegare i loro accordi fiscali nascosti.Si stava verificando un cambiamento epocale. L'elusione fiscale delle aziende è stata messa sotto i riflettori dai giornalisti investigativi, come il consorzio che ci ha portato LuxLeaks. Hanno rivelato che alcune aziende non pagavano quasi nessuna imposta in Europa abusando di scappatoie e asimmetrie tra diversi sistemi fiscali. E che pochi Stati membri si affidavano a ruling fiscali e accordi di pianificazione fiscale aggressiva per diventare una destinazione più attraente per gli investimenti multinazionali. Ciò ha danneggiato altri Stati membri e il contribuente europeo.Gli aiuti di Stato concessi sotto forma di vantaggi fiscali non erano e non sono una novità. Tuttavia, le indagini sui ruling fiscali hanno condotto la Commissione in un territorio inesplorato. Siamo stati supportati nella nostra azione dal Parlamento europeo, dalla società civile e dai cittadini europei che chiedevano una risposta pubblica. Ma ovviamente, ciò implicava che ci fossero rischi legali.La Commissione ha indagato su diverse di queste regole fiscali e misure aggressive di pianificazione fiscale ai sensi delle norme sugli aiuti di Stato nei casi Belgian Excess Profit, Amazon, Fiat e Apple. Ce n'erano altre. Queste sono solo alcune. Oggi, la Corte di giustizia ha confermato la nostra decisione nel caso Apple.Nella sua decisione del 2016, la Commissione ha concluso che due norme fiscali irlandesi costituivano aiuti di Stato illegali. Avevano artificialmente abbassato le tasse pagate da Apple in Irlanda dal 1991. La Commissione ha ritenuto che ciò costituisse un'applicazione errata delle norme fiscali irlandesi e ha ordinato all'Irlanda di recuperare fino a 13 miliardi di euro da Apple.Queste norme fiscali attribuivano la maggior parte degli utili imponibili - di due sussidiarie irlandesi di Apple - a "sedi centrali" senza Stato. Queste sedi centrali esistevano solo sulla carta. Niente tavoli, niente sedie, niente attività. Gli utili non erano quindi tassati da nessuna parte. Ad esempio, nel 2011, una delle sussidiarie irlandesi di Apple ha registrato utili per circa 16 miliardi di euro. Di questi, grazie alle norme fiscali, solo circa 50 milioni di euro erano tassabili in Irlanda. Quindi, questa sussidiaria ha pagato meno di 10 milioni di euro di tasse in Irlanda nel 2011 - un'aliquota fiscale effettiva di circa lo 0,05% di questi utili annuali complessivi. Più concretamente, oggi la Corte di giustizia ha confermato l'approccio della Commissione secondo cui le licenze di proprietà intellettuale detenute dalle sussidiarie irlandesi di Apple e i relativi profitti avrebbero dovuto essere assegnati alle filiali irlandesi. E che Apple avrebbe dovuto pagare tasse per un valore di 13 miliardi di euro su tutti i relativi profitti in Irlanda.Ciò significa che le tasse recuperate, che sono rimaste per diversi anni in un conto deposito a garanzia in Irlanda durante il procedimento giudiziario in corso, devono ora essere rilasciate a favore dello Stato irlandese.Dai giudizi che abbiamo già ricevuto, da alcuni che abbiamo perso e dal poco tempo che abbiamo avuto per studiare la decisione odierna, vedo due conclusioni principali:
- In primo luogo, anche se i ruling fiscali non sfuggono al controllo dell'UE sugli aiuti di Stato, gli Stati membri hanno competenza esclusiva nel definire il proprio sistema di tassazione delle imprese.
- In secondo luogo, la Commissione può esercitare un controllo per evitare che le imprese ricevano vantaggi fiscali ingiusti attraverso decisioni che derogano al diritto nazionale, alla giurisprudenza interna o alla prassi amministrativa.
- Una volta che gli Stati membri hanno esercitato la loro sovranità fiscale, l'amministrazione fiscale deve attenersi alle proprie regole. La Commissione ha l'onere di provare che gli Stati membri si sono discostati dai propri parametri. Questo è ciò che la Corte ha confermato oggi nel caso Apple.
C'è un quadro più ampio. Le nostre indagini hanno contribuito in modo decisivo a un cambiamento di mentalità, a un cambiamento di atteggiamenti tra gli Stati membri. Hanno contribuito a innescare o accelerare riforme normative e legislative. ... Oltre alle specifiche modifiche legislative attuate da alcuni Stati membri, nell'ultimo decennio è stata intrapresa una serie di iniziative legislative di più ampia portata. Tali iniziative sono state promosse dalla Commissione e stimolate dallo slancio delle indagini sugli aiuti di Stato.In primo luogo, è stata raggiunta una maggiore trasparenza fiscale attraverso vari emendamenti alla direttiva sulla cooperazione amministrativa nel campo della tassazione. Dal 2017, lo scambio automatico di ruling fiscali tra Stati membri ha ridotto l'uso di tali accordi a fini di vantaggio fiscale. Il coordinamento delle politiche fiscali e una maggiore trasparenza aiutano a ripristinare condizioni di parità per tutte le aziende.In secondo luogo, le misure anti-Base Erosion e Profit Shifting dell'OCSE sono state implementate dagli Stati membri dell'UE grazie alle direttive anti-elusione fiscale dell'UE. Al momento, la Commissione sta verificando l'implementazione di queste direttive da parte degli Stati membri.In terzo luogo, l'UE ha adottato la Direttiva sul livello minimo effettivo globale di tassazione (il cosiddetto "pilastro 2", se si parla dell'OCSE). Basandosi sul lavoro svolto dall'OCSE, questa Direttiva ha introdotto un'aliquota minima effettiva dell'imposta sulle società del 15%.Infine, la Commissione ha adottato due proposte legislative: la prima mirava a combattere l'uso di entità fittizie e altri accordi a fini fiscali. E più di recente, una mirava ad armonizzare le norme sui prezzi di trasferimento all'interno dell'UE per garantire un approccio comune e parità di condizioni. Purtroppo, ma forse non troppo sorprendentemente, le discussioni in Consiglio su queste proposte non stanno procedendo bene.Come parte del semestre europeo e dell'implementazione del Recovery and Resilience Facility, la Commissione sta anche discutendo con alcuni Stati membri riforme legislative per affrontare misure di pianificazione fiscale aggressiva e concorrenza fiscale dannosa. Ad esempio, lo facciamo con Malta e Cipro.
Nonostante questi sforzi, ... il lato sfortunato è che le pratiche aggressive di pianificazione fiscale sono ancora diffuse. Secondo le relazioni annuali della Commissione sulla tassazione, ma anche secondo altri studi, pochi Stati membri (Irlanda, Paesi Bassi, Lussemburgo e Belgio) sembrano essere centrali quando si tratta di trasferimento degli utili. Nel 2022, gli utili aziendali globali delle multinazionali ammontavano a circa 16 trilioni di dollari USA. 2,8 trilioni di dollari di questi utili sono stati realizzati al di fuori delle loro sedi centrali, in altre giurisdizioni fiscali. E circa la metà di questi è stata trasferita in paesi a bassa tassazione, compresi i paesi all'interno dell'Unione Europea. Il costo è elevato per i cittadini europei.Oggi segna un passo avanti. Ed è incoraggiante. È incoraggiante per noi fare di più. La Commissione continuerà il suo lavoro sulla concorrenza fiscale dannosa e sulla pianificazione fiscale aggressiva. Sia in termini di proposte legislative che di applicazione. Attueremo ciò che abbiamo deciso. Invito inoltre gli Stati membri a portare avanti le proposte della Commissione sui prezzi di trasferimento e l'uso di società fantasma. Gli Stati membri hanno ora il diritto di iniziativa per portare avanti questa iniziativa. ...
Passiamo ora alla sentenza odierna su Google Shopping, dove anche lì abbiamo vinto.Questa sentenza della Corte di giustizia conferma la decisione Google Shopping della Commissione. In tale decisione, la Commissione ha rilevato che Google ha favorito, nei suoi risultati di ricerca generali, il suo servizio di comparazione degli acquisti "Google Shopping", rispetto ai servizi forniti dai suoi concorrenti.La Corte di giustizia conferma che, in determinate circostanze, il trattamento favorevole riservato ai propri servizi da un'impresa dominante può costituire una violazione dell'articolo 102 TFUE.Questa importante sentenza convalida l'approccio della Commissione a tali pratiche. Le chiamiamo "auto-preferenza".Le aziende dominanti, come qualsiasi altra azienda, sono ovviamente libere di innovare in tutti i campi, ma nel farlo, dovrebbero competere in base ai meriti. Tuttavia, non possono fare affidamento sul vantaggio competitivo che detengono in virtù del loro potere di mercato. Andando avanti, la Commissione si assicurerà che i principi sanciti in questa sentenza, che è ora definitiva, siano rispettati a beneficio di tutti i consumatori europei.Il caso Google Shopping è una pietra miliare nella storia delle azioni normative contro le grandi aziende tecnologiche. È stato uno dei primi casi antitrust significativi intentati da un'agenzia per la concorrenza contro una grande azienda digitale. E penso che questo caso abbia segnato un cambiamento fondamentale nel modo in cui le aziende digitali erano regolamentate e anche percepite.Prima di questo caso, la convinzione prevalente era che le aziende digitali dovessero essere lasciate libere di operare. Erano viste come innovatrici che guidavano il cambiamento positivo e la crescita. Tuttavia, la decisione della Commissione Europea di indagare e successivamente multare Google per aver abusato della sua posizione dominante sul mercato nel settore dei servizi di comparazione degli acquisti ha messo in discussione questa nozione.Questo caso è stato simbolico perché ha dimostrato che anche le aziende tecnologiche più potenti possono essere ritenute responsabili. Nessuno è al di sopra della legge. Ha ispirato legislatori e decisori politici in tutto il mondo a esaminare più attentamente le attività dei giganti digitali. Il caso Google Shopping ha creato un precedente e ha aperto la strada a ulteriori azioni normative, tra cui il Digital Markets Act (DMA) dell'Unione Europea.In sostanza, il caso Google Shopping è stato un catalizzatore di cambiamento, ispirando un approccio più attento e proattivo alla regolamentazione delle grandi aziende tecnologiche e alla garanzia di un mercato digitale più equo.
Nel comunicato sopra riportato, la commissaria Ue all'Antitrust, la danese Margrethe Vestager, informa che la Corte di Giustizia dell'Ue ha respinto i ricorsi di Apple e Alphabet (quest'ultima multata per 2,4 miliardi di euro) nei casi descritti.
La sentenza è definitiva.