Per chi se ne fosse dimenticato, il governo Renzi, tra qualche giorno, festeggerà due anni. Tanta deve essere la soddisfazione per questo risultato, che il presidente del consiglio lo ha ricordato nell'ultimo degli articoli pubblicati sul suo sito personale, matteorenzi.it.
La celebrazione è anche accompagnata dai risultati che il governo avrebbe ottenuto, almeno secondo il premier, e che vengono illustrati, ma il termine corretto dovrebbe essere celebrati, sia in un video pubblicato su youtube, sia tramite 24 slide, una per ognuno dei risultati raggiunti.
Tanto e tale è l'ottimisno di Matteo Renzi per il suo operato che invita a far «girare queste slide su Facebook, su Twitter, via email agli amici. Perché la quantità di riforme realizzate è impressionante, ma diventa condivisa solo se arriva agli occhi e al cuore delle persone. E questo possiamo farlo solo insieme».
A scorrere i punti presi in esame, viene subito da farsi una domanda. Ma siamo sicuri che Renzi stia parlando dell'Italia? E nel caso, siamo sicuri che l'analisi dei risultati sia fatta correttamente, prendendo in esame tutti i dati nella loro completezza?
Parrebbe di no. Infatti i dati della disoccupazione, seppur in calo, non dicono che nonostante la riforma del lavoro, il numero degli occupati è salito appena di 100.000 unità, oggettivamente poco rispetto ai soldi spesi. Non dicono che il PIL è salito quasi del tutto grazie a fattori congiunturali come basso costo del petrolio e protezione del debito pubblico da parte della BCE. Non dicono qual è il numero dei mutui rinegoziati. Non dicono che il debito pubblico continua inesorabilmente a salire. E queste sono solo alcune delle contraddizioni che se nza alcuna diufficoltà possono essere trovate anche negli altri punti elencati.
In pratica, siamo di fronte all'ennesima azione di propaganda che non prende in esame la realtà della situazione italiana. La riflessione e la preoccupazione, allo stesso tempo, è che questi "risultati" siano ritenuti dal governo realmente positivi. In tal caso, allora per l'Italia sarà realmente difficile poter cambiare la propria situazione.
Attendere...
0 voti
inviato da Egidio Marinozzi - 11/02/2016 - 15:45
Quello che è più sorprendente è lo scarso numero di insulti collegato ai commenti delle slide. Pochi per l'eccesso di menzogne espresse. Si vede che l'addetto stampa Sensi ha dovuto fare gli straordinari per inventarsi persone soddisfatte di ciò che Renzi ha fatto in due anni. UN bel lavoro di fantasia, non c'è che dire.
0 voti
inviato da utente non registrato - 11/02/2016 - 16:42
I commenti negativi sono stati nascosti, ma ci sono. La propaganda è comprensibile, ma i dati reali non possono giustificarla, neanche lontanamente. Anche al di là della situazione di borsa contingente.
0 voti
inviato da utente non registrato - 11/02/2016 - 22:35
Davvero un bell'anniversario. Se Renzi continua a raccontar b@lle con questa frequenza e questa faccia tosta tra qualche settimana sarà più basso del nano!
E ti credo lo chiamavano il bomba!
E ti credo lo chiamavano il bomba!
0 voti
Ultimo Commento
inviato da utente non registrato - 12/02/2016 - 10:10
Nel 2015 i dati Nielsen sulla pubblicità in Italia, tutta la pubblicità dalla tv ad internet, dicono che il fatturato è calato di mezzo punto rispetto al 2014 che era stato un anno orrendo, come si fa a strombazzare una ripresa che non esiste? Questo dato dice che il mercato in Italia non cresce e che l'economia è mantenuta con le esportazioni, che sono in calo viste le tendenze in cina e altri paesi emergenti. Ma a chi si rivolge uno come renzi? A chi ha l'anello al naso?