Le regole burocratiche dell’Europa sono ormai fuori controllo, come dimostrato dalle ultime leggi, che in nome della sostenibilità ambientale, rischiano di mettere in seria difficoltà interi settori economici e famiglie europee. Come quella che prevede il divieto di vendita di motori termici dal 2030, o quello che prevede ancora il blocco di tutte le caldaie a gas per arrivare alla direttiva che impone a tutti gli edifici di essere in classe energetica E, sempre entro il 2030 e  almeno in classe D entro il 2033.

Da tempo un manipolo di eurodeputati, soprattutto appartenenti al gruppo dell’Ecr, con in testa i deputati di Fratelli d’Italia, nonché quelli della Lega cercano di denunciare quelle che paiono come degli obiettivi difficilmente raggiungibili, se non a costi elevatissimi per milioni famiglie ed imprese. E non si sa se anche grazie al lavoro di questi europarlamentari italiani, negli ultimi mesi, la Commissione europea ha sostanzialmente riconosciuto che la sua macchina normativa è fuori controllo: ad esempio, quando ha lanciato la sua cosiddetta agenda "legiferare meglio" nel 2014.

È interessante notare che il commissario europeo olandese Frans Timmermans, ora noto per il suo fanatismo climatico, è stato il motore di questa agenda, proponendo di aggiungere al regolamento "clausole di scadenza" - clausole che prevedono una data di scadenza automatica per un determinato regolamento, organizzando revisioni per ridurre la burocrazia dell'UE e incentivando gli Stati membri a non " targa d'oro” – imponendo così requisiti nazionali eccessivi. Sarà forse come qualcuno maliziosamente fa notare che tutta questa premura sia dovuta all’avvicinarsi delle elezioni del parlamento, previste nei giorni 6-9 giugno 2024, tra un anno esatto. Elezioni che vedono certamente i partiti di centro destra di fronte ad un'opportunità storica come ha fatto notare giorni fa il copresidente del gruppo dei conservatori Nicola Procaccini "In questo anno che ci separa dalle elezioni lavoreremo per spiegare ai cittadini europei le nostre proposte, perché siamo convinti sia giunto il momento di cambiare le maggioranze in Parlamento sulla base di una diversa visione dell'Europa che sia meno burocratica e più vicina alla gente”. 

Ma dal lavoro fatto dalla commissione in tal senso non ne è venuto fuori molto, a parte forse un temporaneo calo del ritmo della nuova legislazione dell'UE. La Commissione europea sottopone i suoi regolamenti a "valutazioni dell'impatto normativo", ma secondo un'analisi del think tank ECIPE, "i costi indiretti ea lungo termine sono spesso trascurati, marginalizzati o completamente ignorati" durante questo esercizio. Un'indagine del Financial Times ora rileva che anche la Commissione europea di Ursula von der Leyen sta perdendo la palla quando si tratta del core business dell'UE. Secondo il quotidiano, “l'azione della Commissione europea contro le violazioni del mercato interno da parte degli Stati membri è diminuita dell'80% dal 2020 al 2022, i primi tre anni del mandato di von der Leyen come presidente, rispetto al periodo corrispondente sotto il suo predecessore Jean-Claude Juncker.

Un aspetto dell'approccio normativo dell'UE che non sta abbandonando è il cosiddetto "principio di precauzione", che è persino sancito dai trattati dell'UE. Il principio prevede che, come afferma la stessa Commissione Ue, “laddove i dati scientifici non consentano una valutazione completa del rischio, il ricorso a tale principio può essere utilizzato, ad esempio, per interrompere la distribuzione o ordinare il ritiro dal mercato di prodotti suscettibili di essere pericoloso”.

Naturalmente, in pratica, non c'è mai completa certezza sul rischio. Di conseguenza, il principio può essere utilizzato per vietare qualsiasi cosa. È in arrivo un ampio aggiornamento delle normative UE sulle sostanze chimiche. La Commissione europea è desiderosa di introdurre un approccio molto più restrittivo, sostanzialmente raggruppando le sostanze chimiche in gruppi, abbandonando l'attuale approccio di controllo sostanza dopo sostanza, che considera troppo rilassato, anche se impone un enorme costo di conformità all'industria .

L'Ufficio europeo dell'ambiente (EEB), una lobby verde finanziata dall'UE che ha spinto per questo approccio, stima che 2.000 sostanze potrebbero alla fine rientrare nell'ambito della nuova proposta, che costituirebbe il "più grande divieto al mondo di sostanze chimiche tossiche .” Una conseguenza è che colpirebbe più di un quarto del fatturato annuo dell'industria chimica, pari a circa 500 miliardi di euro all'anno, ma un'altra è che verrebbero colpiti anche altri settori economici, come il settore dei prodotti naturali, non industriali. Potrebbero risentirne in particolare le industrie petrolifere naturali con molte piccole imprese che sono cruciali per l'economia di alcune regioni rurali europee.

Gli effetti sarebbero poi ricaduti sulla raccolta di rose bulgara per l'olio di rose, Berg italiano produzione di olio di amot, produzione spagnola di olio di limone e, soprattutto, il famoso settore francese dell'olio di lavanda.  Il senatore francese Jean-Michel Arnaud, anch'egli proveniente dalla regione della Provenza, ritiene che il 70% della produzione di lavanda della Provenza sia in pericolo se questo viene approvato, e ha persino avvertito che nella "scenario peggiore", la lavanda sintetica derivata dal petrolio greggio potrebbe finire per superare la vendita di oli naturali. In sintesi, invece di combattere le "sostanze chimiche" presumibilmente dannose, l'approccio sfacciato dell'UE potrebbe finire per aumentarne l'uso. Fondamentalmente, il nocciolo del problema è l'adesione dell'UE al principio di precauzione, che si accompagna a un'intolleranza profondamente non scientifica per qualsiasi rischio.

Peter McNaughton, professore di farmacologia presso l'Università di Cambridge, pensa che l'aspirina non sarebbe stata consentita in passato se questo principio fosse stato applicato alla questione, affermando: "Questo farmaco ha notevoli effetti collaterali negativi e non sarebbe mai ottenere la licenza oggi. I vantaggi, tuttavia, sono enormi e in crescita”. Sfortunatamente, questo approccio eccessivamente attento non minaccia solo l'innovazione, ma minaccia anche l'esistenza di prodotti naturali affidabili che sono stati utilizzati fin dall'antica Roma.

Questo è solo un caso di sovraregolamentazione dell'UE, ma nuove statistiche confermano come la macchina di regolamentazione dell'UE stia davvero andando sempre più fuori controllo. Durante la pandemia, il diritto dell'UE ha aggiunto alle aziende un onere annuale di conformità di 550 milioni di euro, secondo il Consiglio di controllo normativo tedesco. Un sondaggio di Business Europe tra le aziende globali in 35 paesi ha rilevato che il 90% di loro considera l'Unione Europea un luogo meno attraente in cui investire rispetto a tre anni fa, accusando i prezzi dell'energia costantemente elevati e l'aumento della regolamentazione. Troppa burocrazia rischia di generare effetti negativi sull'economia europea e sul grado di competitività delle sue imprese. Ed è assai probabile che il tema sarà uno di quelli più caldi nella prossima campagna elettorale per il nuovo Parlamento.