Il sonno e la veglia, con il loro alternarsi ciclico, scandiscono la vita dell’uomo e di buona parte del mondo animale.
La cultura classica ne fa due mondi distinti: uno popolato dalle attività giornaliere, l’altro animato dai sogni.
Quando la vita dell’individuo non è più regolata da questa oscillazione armonica fra i due poli (sonno e veglia), a causa di molteplici fattori, insorgono i disturbi del sonno.
Tali disturbi sono: l’insonnia, l’ipersonnia, la sindrome delle apnee morfeiche e gli episodi morfeici parossistici (sonnambulismo, enuresi notturna, pavor nocturnus, incubo, bruxismo, sindrome delle gambe senza riposo, sonniloquio e la jactatio capitis notturna)....