Salute Il dispatch della Centrale Operativa 118 di Mirco Magri 358 Il dispatch della Centrale Operativa 118: informazioni fondamentali per immaginare lo scenario che potrebbe incontrare l'Infermiere emergenzista sul territorio. Nell’emergenza preospedaliera la… CONDIVIDI 20/10/2018
Salute Come si guida l'automedica? di Mirco Magri 311 In Italia l’automedica è classificata come un Mezzo di Soccorso Avanzato (MSA) del Sistema Sanitario di Urgenza ed Emergenza 118 ed interviene nei soccorsi più gravi o complessi affiancandosi agli… CONDIVIDI 19/10/2018
Salute Uso della radio: la chiamata selettiva del 118 di Mirco Magri 330 Più che una comunicazione vera e propria, è un modo per allertare una o più radio senza bisogno di chiamare vocalmente i singoli operatori. E’ una funzione simile a quella dei vecchi cercapersone, che… CONDIVIDI 18/10/2018
Salute Volontari della Croce Blu di Mirco Magri 70 Se ti piacerebbe diventare uno dei nostri, non esitare! I Volontari sono persone comuni, uomini e donne di qualsiasi età disposte a mettersi alla prova, ad acquisire nuove conoscenze e capacità per… CONDIVIDI 17/10/2018
Salute Sai scendere dall’ambulanza? di Mirco Magri 67 Posteggio, distanze, discesa dal mezzo e motivazioni che rendono una cosa tanto banale così importante. Parcheggio trenta metri prima dell’incidente, ambulanza a 45 gradi rispetto all’asse di marcia… CONDIVIDI 16/10/2018
Salute Lo zaino del 118 di Mirco Magri 64 Zaino dell'emergenza necessario al primo soccorso: • Pallone in silicone con maschera N° 4 in silicone • Maschera pediatrica N° 2 in silicone • 3 cannule Guedel piccole-medie-larghe • Apribocca e… CONDIVIDI 15/10/2018
Salute Usare il Va e Vieni o l'Ambu? di Mirco Magri 80 Il va e vieni è un presidio medicale utilizzato per ventilare artificialmente un paziente intubato. Vaevieni Il va e vieni è un pallone di materiale plastico con un ugello collegato direttamente… CONDIVIDI 14/10/2018
Salute Accesso venoso periferico: un presidio per nulla scontato di Mirco Magri 75 Un accesso venoso periferico permette il collegamento tra la superficie cutanea e una vena del circolo periferico. I cateteri venosi periferici (CVP) sono i dispositivi di accesso vascolare più usati… CONDIVIDI 13/10/2018
Salute L'ossigenoterapia di Mirco Magri 69 Le indicazioni specifiche all’ossigenoterapia sono costituite da tutte quelle condizioni che comportano ipossia tessutale (poco ossigeno disponibile per i tessuti periferici) attraverso la correzione… CONDIVIDI 12/10/2018
Salute Pallone autoespandibile o Ambu di Mirco Magri 45 Il pallone autoespandibile in silicone con valvola non-rebreathing (valvola che non permette la ri-respirazione dell’aria dal paziente) permette di sostenere o sostituire la ventilazione spontanea per… CONDIVIDI 11/10/2018
Salute Cateterismo vescicale in emergenza Pre-Hospital di Mirco Magri 78 Cateterismo vescicale in emergenza Pre-Hospital Indicazioni: ostruzione acuta delle vie urinarie; disfunzione neurologica permanente della vescica; monitoraggio della diuresi nei pazienti critici… CONDIVIDI 10/10/2018
Salute Strumento più che necessario e fondamentale per l'emergenzista: la Robin di Mirco Magri 49 La Robin, una forbice multiuso compatta, studiata e realizzata per soddisfare l'esigenza di disporre di uno strumento semplice ed efficace. Grande versatilità d'uso per eccellenti prestazioni su… CONDIVIDI 09/10/2018
Salute Il sondino nasogastrico in emergenza Pre-Hospital di Mirco Magri 75 Il sondino nasogastrico in emergenza Pre-Hospital può essere utilizzato per: aspirare il contenuto gastrico, anche in caso di occlusione intestinale. svuotare lo stomaco da contenuti pericolosi… CONDIVIDI 08/10/2018
Salute La toracotomia d'urgenza sul territorio di Mirco Magri 64 La toracotomia è un'operazione chirurgica che consiste nell'apertura del torace, nei casi più gravi, in condizioni extra ospedaliere, si parla di toracotomia "immediata" o… CONDIVIDI 07/10/2018
Salute In ambito extraospedaliero occorre tener conto che la fonte di Ossigeno è esauribile. di Mirco Magri 47 L’ossigeno, così come viene messo in evidenza dalla AHA (American Heart Association) deve essere considerato a tutti gli effetti un farmaco proprio come gli altri agenti orali o intravenosi; l’unica… CONDIVIDI 06/10/2018