Il recente femminicidio di Giulia Cecchettin, perpetrato dall'ex compagno Filippo Turetta, ha suscitato un’ondata di informazioni che ha invaso i media nazionali. Tuttavia, dietro la copertura mediatica, emergono aspetti critici che richiedono una riflessione approfondita sulla comunicazione e sul fanatismo che talvolta accompagna tali tragiche vicende.


La Comunicazione Mediatica: Una Spettacolarizzazione Inopportuna.

La copertura mediatica del caso ha sollevato preoccupazioni sulla spettacolarizzazione dei fatti. Gabriele Cruciata, giornalista autorevole, ha evidenziato diversi aspetti problematici nel trattamento dell'omicidio.

Dalla rappresentazione di foto di coppia, nonostante la separazione, all'identificazione differenziata di lui (nome e cognome) e lei (Giulia) nei media, fino all'edulcorazione del contesto con allusioni leggere come "fuga d'amore" o "biscotti".

La mancanza di contestualizzazione, trascurando la possibilità di altri casi simili, sottolinea la necessità di una comunicazione più responsabile in ambito di cronaca nera.


Il Fanatismo Mediatico: Quando la Tragedia Diventa Spettacolo.

Un secondo aspetto preoccupante è emerso sotto forma di un gruppi su Facebook intitolati "Le bimbe di Filippo Turetta".

Laddove l'opinione pubblica dovrebbe condannare l'aggressore, invece si assiste a un'adorazione distorta, una sorta di culto morboso nei confronti del colpevole. Questo fenomeno richiama alla mente casi precedenti, come quello di Jeffrey Dahmer, il cannibale di Milwaukee, che aveva suscitato l'ammirazione di alcuni seguaci. L'evoluzione di gruppi simili online, nonostante le proteste degli utenti, solleva interrogativi sulla responsabilità delle piattaforme digitali nella gestione di contenuti inappropriati.


La Necessità di una Comunicazione Sensibile

Il tragico femminicidio di Giulia Cecchettin, richiede una profonda riflessione sulla responsabilità dei media nella comunicazione di eventi così delicati. La spettacolarizzazione e il fanatismo mediatico evidenziati in questo caso sottolineano l'importanza di una narrativa più sensibile e consapevole.

È imperativo che i giornalisti adottino un approccio etico nella copertura di queste vicende, focalizzandosi sulla denuncia della violenza di genere e sull'empatia verso le vittime anziché indulgere in dettagli sensazionalistici. La responsabilità delle piattaforme online nell'affrontare gruppi che idealizzano criminali deve essere oggetto di una seria riflessione, affinché non diventino spazi di adorazione distorta.

La nostra società ha bisogno di una comunicazione che non solo informi, ma che promuova la consapevolezza, la sensibilità e la comprensione dei problemi legati alla violenza di genere. Il cambiamento culturale e mediatico, concretamente orientato alla prevenzione e alla giustizia, potrebbe far sperare in un futuro dove tragedie come quella di Giulia Cecchettin diventino sempre più rare.