Nell’elaborazione di questo tema, non è difficile capire che il pensiero del teologo polacco è fondamentalmente biblico. La sua riflessione pneumatologica, svolta in modo organico e consequenziale, si concentra sull’unica idea che «lo Spirito Santo, essendo amore nell’essere e misericordia nell’agire, è protagonista di tutta la storia della salvezza umana»[1]. In realtà, il Nostro sentiva forte necessità di riprendere il discorso della misericordia, nella convinzione che in un orizzonte pneumatologico sia possibile tutelare  il principio cristocentrico della fede cristiana, che rischiara il percorso universale dell’umanità verso l’incontro con Dio misericordioso.              

Il principio cristocentrico e l’orizzonte pneumatologico hanno aperto per Sopoćko “il campo della ricerca teologica”. Nel fatto che Gesù Risorto ha donato lo Spirito Santo alla Chiesa, la riflessione del Nostro sullo Spirito-Amore e sull’agire dello Spirito-Amore nella misericordia, porta un’indispensabile connotazione cristologica[2].

 Tanto è vero che anche «lo scoglio cosiddetto di una via pneumatocentrica, dissociata ed in alternativa ad ogni modello cristocentrico, non può essere evitato se non riconducendo il discorso stesso dello Spirito al luogo cristologico della sua identità trinitaria, insieme il discorso cristocentrico verso quell’orizzonte pneumatologico, che solo  è in grado di garantire ‘l’universalità’ dell’opera salvifica di Cristo nella storia di salvezza, sia nel mondo cristiano, sia in quello delle religioni mondiali»[3]. Diremo che «i dati della fede cristiana e la riflessione teologica impongono di situare il Cristo Mediatore al centro dell’opera di salvezza in tutte le tradizioni religiose e di considerare lo Spirito come Persona divina operante nella storia del mondo, secondo il piano presente di elezione del Padre, in vista di Cristo ed a partire da Cristo»[4].

Don Gregorio - prof. sac. Grzegorz Stanislaw Lydek


[1] M. Sopoćko, Poznajmy Boga w Jego  Miłosierdziu, p. 66: cf. Miłosierdzie Boga w dziełach Jego, vol. III, pp. 122-123.
[2] Ibidem, pp. 7-15.
[3] M. Bordoni, La cristologia nell’orizzonte dello Spirito, pp. 199-200.
[4] Ibidem, p. 200.