Si chiama meningococco C ed è il batterio più aggressivo tra quelli che causano la meningite. Insieme a quello del gruppo B è il più frequente in Italia: entrambi sono stati la causa della maggior parte dei 200 casi registrati dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2015.
Dopo gli ultimi casi di meningite e la morte del giovane di Agerola, l’Iss risponde ai principali dubbi che assillano i genitori italiani e quanti temono di poter contrarre la patologia.
Non esistono persone più a rischio di altre, la meningite può colpire sia bambini piccoli che adolescenti, ma anche i giovani adulti. Fa eccezione il sierogruppo B i cui casi si concentrano soprattutto fra i bambini più piccoli, al di sotto dell’anno di età.
I vaccini oggi a disposizione sono tre. Innanzi tutto quello coniugato contro il meningococco di sierogruppo C (MenC): è il più frequentemente utilizzato, e protegge solo dal sierotipo C. Il secondo tipo è il cosiddetto tetravalente, che protegge dai sierogruppi A, C, W e Y. Il terzo è il vaccino contro il meningococco di tipo B, capace di protegge esclusivamente contro questo sierogruppo.
L’attuale scheda vaccinale prevede l’anti meningococco C per i bambini che abbiano compiuto un anno di età, mentre è consigliato un richiamo con vaccino tetravalente per gli adolescenti. Lo stesso vaccino tetravalente coniugato anti-meningococco A,C,Y,W, è consigliato anche per gli adolescenti che non sono stati vaccinati da piccoli, a chi viaggia in Paesi a rischio, ai lattanti che frequentano gli asili nido, ai ragazzi che vivono in collegi, frequentano discoteche e dormitori, reclute militari. Si raccomandano anche a coloro che soffrono di particolari patologie come: talassemia, diabete, malattie epatiche croniche gravi, immunodeficienze congenite o acquisite.
Attendere...
Non sono stati ancora inseriti commenti.
Puoi essere il primo ad esprimere il tuo parere sul contenuto di questo post.
Puoi essere il primo ad esprimere il tuo parere sul contenuto di questo post.