Quando chiudeva una fabbrica di 100 lavoratori diventava un problema per la comunità provvedere a 100 disoccupati, persone rimaste senza lavoro e senza stipendio dopo aver lavorato e pagato tributi e contributi per una vita. Non capitava tutti i giorni ma capitava e faticavano a trovare i fondi per farvi fronte.
Oggi capita tutti i giorni che arrivino migliaia di disoccupati che non hanno mai versato un centesimo allo stato e alle istituzioni italiane e si trovino subito miliardi per consentire loro di vivere da scrocconi e ancora si lamentano e perché sono in troppi e perché la più economica carne di maiale non fa per loro e perché oltre vitto e alloggio gratis non gli danno abbastanza soldi per trattarsi come sono abituati. La comunità faticava ad accollarsi i costi sociali di 100 disoccupati se chiudeva una piccola fabbrica nel territorio, oggi ci assumiamo tutti i costi della chiusura o non apertura di fabbriche in Africa e di centinaia di migliaia di disoccupati altrui.
E se non lo facciamo siamo razzisti e l'Europa ci bacchetta.
Attendere...
Non sono stati ancora inseriti commenti.
Puoi essere il primo ad esprimere il tuo parere sul contenuto di questo post.
Puoi essere il primo ad esprimere il tuo parere sul contenuto di questo post.