L’arte ha il potere di trasmettere emozioni e riflessioni che attraversano il tempo, e nel contesto attuale, Palazzo Reale di Milano si erge come un faro culturale, accogliendo un evento imperdibile in onore di Edvard Munch. A distanza di quaranta anni dalla sua ultima esposizione a Milano, la mostra celebrativa per l’ottantesimo anniversario della morte dell’artista norvegese si configura non solo come un tributo ma anche come un’importante occasione per riconsiderare la sua eredità artistica e culturale. L'evento, organizzato in collaborazione con il Museo MUNCH, porterà alla luce cento opere significative di Munch, spaziando dal 1880 fino alla sua scomparsa nel 1944.

Edvard Munch è forse uno degli artisti più iconici e influenti del XX secolo. Spesso ricordato per il suo celebre dipinto "L'Urlo", Munch ha saputo esplorare questioni universalmente significative come l'amore, la morte, la malattia e l'angoscia esistenziale. La sua opera ha sfidato le convenzioni dell'arte tradizionale, abbracciando il simbolismo e l’espressionismo per comunicare l'intensità delle emozioni umane. La mostra al Palazzo Reale si propone di approfondire questi aspetti, fornendo un’analisi dettagliata della sua evoluzione stilistica e tematica.

Gli anni che vanno dal 1880 al 1944 rappresentano un periodo di intensa creatività per Munch. Durante questo arco temporale, l’artista ha affrontato e tematizzato i dilemmi esistenziali che affliggono l’essere umano, rendendo la sua arte profondamente personale e al contempo universale. Le opere in esposizione offriranno ai visitatori di Palazzo Reale un’occasione unica per immergersi nel mondo interiore dell’artista, evidenziando il suo viaggio emotivo attraverso i colori, le forme e le immagini evocative.

Patricia Berman, curatrice della mostra, ha il compito delicato di orchestrare questa celebrazione di Munch, ed è interessante notare come la sua visione curatoriale possa dare una nuova luce alle opere selezionate. Berman ha lavorato per garantire che la mostra non sia solo una semplice raccolta di opere, ma piuttosto un percorso narrativo che invita il pubblico a esplorare l'essenza della vita e delle emozioni umane attraverso gli occhi di Munch. Ogni opera sarà contestualizzata storicamente e culturalmente, permettendo ai visitatori di comprendere non solo l'artista, ma anche il contesto sociale e politico in cui ha operato.

Le opere esposte, che spaziano da quadri iconici a disegni e stampe, rappresentano una scelta oculata per dimostrare la poliedricità di Munch. Attraverso un’accurata selezione di lavori, il visitatore avrà l’opportunità di cogliere i diversi stili e tecniche utilizzati da Munch nel corso della sua carriera, dal romanticismo all’espressionismo, fino all’interpretazione moderna della realtà.

Ciò che rende Munch un'artista di rilevanza continua è la sua capacità di trattare temi universali che risuonano ancora oggi. Le sue opere parlano di solitudine, vulnerabilità e desiderio, emozioni che hanno attraversato le generazioni e che sono tanto attuali nel nostro tempo. In un’epoca segnata dalla crisi e dall’incertezza, l'arte di Munch offre rifugio e comprensione, invitando ciascuno di noi a riflettere sulle nostre esperienze di vita.

Le emozioni che Munch riesce a esprimere attraverso i suoi dipinti sono cariche di una profonda sensibilità, quasi languida, che tocca le corde più intime dell’anima umana. La sua abilità nel catturare l’essenza dell’angoscia e della gioia umana attraverso il tratto del pennello permette a chi osserva di immedesimarsi e vibrare in sintonia con le sue opere. Nella mostra a Palazzo Reale, ogni pezzo diventa un invito a esplorare il proprio mondo interiore, a confrontarsi con le proprie paure e speranze.

La mostra di Palazzo Reale non è semplicemente un evento che celebra un grande artista, ma è un incontro con un patrimonio culturale che ci invita a riflettere su noi stessi e sulla nostra condizione umana. Esplorare l’opera di Munch significa entrare in contatto con le emozioni più genuine, quelle che ci uniscono nel nostro viaggio quotidiano. La riapertura del dialogo con l'arte di Munch è un'opportunità preziosa per il pubblico milanese e non solo, permettendo a nuove generazioni di scoprire l’importanza di un artista che ha saputo esprimere il tormento e la bellezza della vita in modo unico.

L'80° anniversario della morte di Edvard Munch non è solo un momento di commemorazione, ma un’occasione per riscoprire l'eredità di un uomo che ha parlato con colori e forme, facendoci sentire meno soli nelle nostre fragilità. Edvard Munch continua a essere un punto di riferimento nella storia dell’arte, e grazie a iniziative come quella di Palazzo Reale, il suo messaggio vive e risuona attraverso il tempo, invitandoci a sentire, a pensare e a vivere più profondamente.


Orario
Da martedì a domenica ore 10:00-19:30,
giovedì chiusura alle 22:30.
Ultimo ingresso un'ora prima.

Lunedì chiuso.

Biglietti
Open: € 17
Intero: € 15
Ridotto: da € 13 a € 10
Scuole: € 6
Famiglie: 1 o 2 adulti € 10 /
da 6 a 14 anni € 6
Audioguida inclusa (ove prevista), prevendita esclusa

*_©Angelo Antonio Messina