Secondo la credenza popolare, la statua raffigurante il Rio de la Plata - uno dei quattro fiumi nella fontana di Piazza Navona - alza istintivamente il braccio destro per proteggersi dal crollo della bella chiesa di Sant'Agnese in Agone, che si erge con le sue due torri e la bellissima cupola a pochi metri dalla scultura.
Infatti, la fontana - con le sue statue, le grandi rocce e l'obelisco - fu eretta nel 1651, quando la chiesa non era stata ancora costruita (la costruzione iniziò nel 1652). Le voci sulla statua furono scatenate dalla ben documentata rivalità tra il famoso Gian Lorenzo Bernini, autore della fontana, e il grande architetto Francesco Borromini, che progettò la chiesa. Il gesto di Rio de la Plata fu interpretato erroneamente per esprimere la convinzione di Bernini che l'edificio sacro era destinato a crollare, mettendo a rischio la sua monumentale fontana.
Voci a parte, la Fontana dei Quattro Fiumi nasconde alcuni significati all'osservatore casuale. Bernini raggruppò in questo lavoro una serie di messaggi, tutti relativi a un tema più ampio di celebrazione ed evangelizzazione in tutto il mondo, secondo i piani messi in atto dalla cosiddetta Controriforma, che tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo contavano alcuni dei più grandi uomini di fede nella storia della chiesa cattolica, come San Filippo Neri e Sant'Ignazio di Loyola, fondatore dei Gesuiti.
All'epoca, l'intera piazza era sotto il patrocinio della Doria Pamphilis, famiglia di papa Innocenzo X; il mercato, che si teneva qui ogni giorno dal 1477, aveva una fontana che era già stata abbellita dalla cognata del papa, Donna Olimpia Maidalchini, che vi aveva aggiunto la statua di un uomo etiope che combatteva con un delfino. Mentre la fontana era stata commissionata da Papa Gregorio XIII e progettata da Giacomo Della Porta nel 1576, il cosiddetto Moro fu progettato da Gian Lorenzo Bernini e scolpito da Giovanni Antonio Mari.
Un'altra bella fontana a bacinella multilivello di Giacomo Della Porta fu eretta nella piazza nel 1576. Le due fontane erano sia decorative che funzionali, poiché fornivano l'acqua necessaria al mercato. Fu solo quando i Doria Pamphilis costruirono qui la loro dimora signorile e la bella chiesa, che decisero di posizionare una fontana monumentale al centro della piazza, rendendo l'intera area - corrispondente all'antico stadio dell'Imperatore Domiziano - uno spazio piacevole e teatrale che poteva ispira un senso di meraviglia in chiunque emerga dalle strade strette e cupe circostanti.
Così la Fontana dei Quattro Fiumi si trova al centro della piazza, di fronte alla chiesa, come per sottolineare la presenza dell'edificio e per evidenziare la devozione che simboleggia (la chiesa commemora il martirio di Sant'Agnese, nella cui memoria le vesti ecclesiastiche chiamati "palliums" sono fatti fino ad oggi).
La fontana è costituita da un gigantesco obelisco che fu recuperato, per volere di papa Innocenzo X, dalle rovine del Circo di Massenzio, lungo la via Appia. L'obelisco fu realizzato in epoca romana con granito egiziano, che prima di essere spostato nel circo era stato nel Circo Agonalis o nell'Iseum Campense, poiché l'iscrizione geroglifica su di esso afferma che fu fatta sotto l'imperatore Domiziano, che aveva quei due monumenti costruito.
Sulla punta dell'obelisco, su quella che era la sua piramide, c'è una colomba che porta un ramoscello d'ulivo nel becco. La colomba fa parte dello stemma dei Doria Pamphilis: la si può vedere sulla facciata della chiesa di Borromini, sulle torri, sulla cupola e sul cancello, e sullo stemma della famiglia che è ancora apposto fianco a fianco con quello del cardinale titolare e del pontefice regnante - perché la chiesa di Sant'Agnese è ancora proprietà della famiglia Doria Pamphili.
La colomba doveva simboleggiare la famiglia del papa, ma anche ricordare ai fedeli della colomba che Noè vide tornare nell'arca con un ramo d'ulivo - un segno che la furia del diluvio si era placata e che la natura aveva ricominciato a rifiorire: era tempo di sbarcare e ripopolare la terra.
Inoltre, nel Nuovo Testamento, una colomba è la forma assunta dallo Spirito Santo al battesimo di Cristo e appare spesso nell'iconografia dell'Annunciazione alla Beata Vergine Maria.
Quindi lo stesso simbolo della nobile famiglia era anche un segno di pace tra Dio e l'uomo, e della presenza dello Spirito Santo, la cui infinita saggezza illumina la fede dei credenti ("Veni, Sancte Spiritus"). E come può la saggezza di Dio / Spirito Santo scendere sull'uomo? Ovviamente viene dall'alto. E in che lingua è espressa? Certamente una che è misteriosa, segreta, completamente spirituale, indecifrabile alla ragione, ma potente e capace di illuminare le profondità dell'anima. Quindi l'obelisco - un asse fisico per i raggi del sole, che unisce cielo e terra - rappresenta una metafora ideale per la discesa dello Spirito Santo sul mondo degli uomini.
I geroglifici sull'obelisco ci ricordano che il messaggio dello Spirito Santo non può essere compreso con gli occhi: per i nostri sensi mortali è altrettanto indecifrabile come lo erano i geroglifici nel 17 ° secolo.
Alla fine della santa discesa, il mondo degli uomini attende, sparso su quattro continenti (nel 17 ° secolo, gli europei non erano ancora consapevoli dell'esistenza di un quinto, l'Australia). Quei continenti sono rappresentati dalle statue di quattro fiumi, progettate dal Bernini e scolpite dai suoi studenti: il Danubio (opera di Antonio Raggi), con una corona di alloro intorno alla testa, per l'Europa; il Nilo (di Giacomo Antonio Fancelli), con la testa avvolta in un panno per simboleggiare il fatto che la fonte del fiume era sconosciuta, per l'Africa; il Gange (di Claude Poussin) in rappresentanza dell'Asia; e il Rio de la Plata (di Francesco Baratta), con una giarrettiera su una gamba, per rappresentare l'America.
Quindi ora il significato della fontana è chiaro: la saggezza di Dio scende sulla terra per illuminare i popoli dei quattro continenti. Quando raggiunge l'uomo, diventa il messaggio di salvezza annunciato da Cristo, menzionato per la prima volta nei Vangeli al tempo del battesimo di Gesù nel fiume Giordano. Quindi l'acqua della fontana scorre e rotola giù per le gigantesche rocce del mondo, alludendo all'acqua santa usata nei battesimi - sempre abbondante a Roma, la città del vicario di Cristo e successore di Pietro, e al centro del messaggio di salvezza nella Chiesa cattolica.
La fede nata dal battesimo, illuminata dallo Spirito Santo, doma le passioni umane rappresentate nella fontana dal cavallo che calpesta le rocce; è forte come l'acqua potabile del leone dal bacino, mentre animali fantastici dalle profondità del mare aprono le loro bocche (che consentono all'acqua di defluire).
Nel frattempo la colomba, emblema di papa Innocenzo X e della sua famiglia, è scolpita in marmo bianco, leggero come una nuvola, e sormontata dalle chiavi di San Pietro e dalle tre corone, che rappresentano la superiorità dell'autorità del pontefice sui poteri civili di qualsiasi genere.
Con il contributo di Le Pietre Srl