Economia

Disoccupazione giovanile in Italia: un problema sistemico da non sottovalutare

Facendo riferimento agli standard dell’Unione Europea, con il termine disoccupazione giovanile si intendono le persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni.

L’Italia mostra uno dei più alti tassi di disoccupazione giovanile tra i 35 paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). 

 Il tasso di disoccupazione giovanile italiana ha iniziato a crescere drammaticamente dalla crisi finanziaria del 2008 raggiungendo il suo picco del 42,67% nel 2014.

Nel 2017, tra gli Stati membri dell’UE, il tasso di disoccupazione giovanile dell’Italia (35,1%) è stato superato solo da Spagna e Grecia

Tra il 1994 e il 2000, la disoccupazione giovanile è stata in media del 33% .

 In alcune regioni d’Italia, in particolare nella regione meridionale della Calabria, il tasso di disoccupazione è tra i più alti in tutto il paese.

A partire dal 2017, in Calabria è stato rilevato che il 55,6% della popolazione di età compresa tra i 15 ei 24 anni è disoccupata. 

Al contrario, la statistica del 2017 per il più basso tasso di disoccupazione giovanile è stata registrata nella regione settentrionale d’Italia in Trentino-Alto Adige al 14,4%. 

Nello stesso anno, quasi 1 giovane italiano su 5 era considerato nel gruppo dei disoccupati, non in cerca di lavoro e non iscritto a scuola. 

Rispetto al rapporto con la Germania, i giovani italiani hanno una probabilità molto più alta di rimanere disoccupati (1,5 volte più probabile).

I posti di lavoro per i giovani sono molto richiesti in Italia; per alcune posizioni bancarie ricevono 85.000 domande e accettano solo 30 candidati.  Per alcune posizioni ospedaliere italiane hanno ricevuto 7.000 domande e accettato solo 10 candidati. 

Questi esempi di posizioni lavorative limitate sono rappresentativi delle condizioni quotidiane che i giovani italiani affrontano nella ricerca di un impiego.

Oltre alla disoccupazione completa, i giovani italiani hanno anche alti livelli di sottoccupazione. Il numero di giovani di età compresa tra 15 e 24 anni che hanno un lavoro a tempo pieno è sceso da 1.597.000 nel 2000 a 676.000 nel 2015, mentre il numero di lavoratori part-time è aumentato da 172.000 a 237.000 persone.  Inoltre, l’83,7% dei giovani lavoratori part-time nel 2015 lo ha fatto involontariamente perché non riusciva a trovare un impiego a tempo pieno.

Un’ampia letteratura ha evidenziato il ruolo cruciale svolto dalle istituzioni del mercato del lavoro per la disoccupazione (Nifo & Vecchione, 2014).

Da un punto di vista teorico, le istituzioni del mercato del lavoro influenzano il comportamento dell’offerta di lavoro e della domanda di lavoro e influenzano ulteriormente le decisioni di fissazione di salari e assunzioni.

Il generoso riflesso dei sistemi previdenziali e le norme altamente limitate di protezione dell’occupazione possono essere incolpate della persistenza complessiva e dell’entità della disoccupazione.

Uno dei principali canali istituzionali utilizzati per influenzare la disoccupazione specifica per età è il sistema educativo (Hipp et al., 2015). La qualità detenuta dal sistema educativo è significativa per spiegare le differenze interculturali nella disoccupazione giovanile. È stato identificato dai ricercatori che un sistema educativo efficace deve essere utile per integrare i giovani in tutto il mercato del lavoro per ridurre la disoccupazione.

Una delle cause principali della disoccupazione giovanile in Italia è il periodo di transizione tra scuola e lavoro. Il sistema educativo italiano non è in grado di trasferire gli studenti dallo studio all’acquisizione di esperienza lavorativa. 

 Una volta terminata l’istruzione, i giovani italiani sono senza esperienza nel mercato del lavoro. La loro inesperienza è dovuta all’insufficiente contatto tra l’istruzione secondaria in Italia e il mercato del lavoro, in particolare nel modo in cui i neolaureati mancano di formazione professionale poiché talvolta non dispongono di un’adeguata formazione ed esperienza lavorativa per l’occupazione post-laurea.

Per effetto della crisi del 2008, sempre più giovani italiani hanno proseguito l’istruzione: questo aumento degli studenti ha comportato una maggiore concorrenza nella ricerca di un impiego tra i laureati. Molti, se non la maggior parte degli studenti che si sono diplomati all’istruzione secondaria in Italia erano sovraqualificati ( avevano un livello di abilità più alto di quello richiesto) per i posti di lavoro a loro disposizione, in particolare i lavori nel settore manifatturiero e dell’esportazione. Un risultato di questa situazione vista oggi è che molti dei giovani d’Italia sono limitati al lavoro temporaneo o alla disoccupazione.  

Già prima del 2005, il periodo di tempo tra la laurea e il divario tra l’ottenimento di un impiego era di 51,3 mesi, che è molto più alto della media UE di 30 mesi. 

L’alto tasso di disoccupazione incoraggia i giovani cittadini a lasciare il paese. Gli italiani qualificati che scelgono di emigrare nel Nord Europa sono in grado di guadagnare tra il 29% e il 48% in più rispetto ai loro omologhi che rimangono in Italia

L’emigrazione giovanile di conseguenza comporta la perdita da parte del governo italiano dei suoi investimenti nell’istruzione e di una notevole quantità di forza lavoro giovane. 

Nella maggior parte dei casi, i giovani disoccupati emigrano in altri paesi europei (principalmente Regno Unito e Germania) o negli Stati Uniti e in Australia. Nel 2016, oltre il 39% degli emigranti italiani aveva un’età compresa tra i 18 e i 34 anni. Inoltre, la percentuale di giovani emigrati italiani aumenta ogni anno a un ritmo costante. 

 Nel 2022 il tasso di disoccupazione in Italia scende all’8,8% nel complesso (-0,2 punti) e al 25,3% tra i giovani (-1,3 punti) ma la crescita dell’occupazione registrata nel confronto trimestrale si associa alla diminuzione del numero di persone in cerca di occupazione (-1,8%, pari a -41mila unità) e di quello degli inattivi.



Fonti:

  • “Ocse, l’Italia è il terzo posto peggiore per i giovani che cercano lavoro”.
  • “Youth unemployment rate”
  • “Youth unemployment rate in Europe (EU member states) as of August 2017”
  • “Italy Unemployment Rate Falls in Boost for Populist Leaders”
  • “Youth unemployment rate in Italy in 2017, by region”
  • Lange, Marloes; et al. (2014). Youth Labour Market Integration Across Europe. European Societies.
  • Squires, Nick (2017-07-03). “More than 80,000 Italians apply for just 30 bank jobs, as economy remains in doldrums
  • “FTPT employment based on a common definition”. OECD.Stat. Organisation for Economic Co-Operation and Development Retrieved
  • “Youth Unemployment in Italy at the Time of the New Great Depression”
  • “No Country for Young People? Youth Labour Market Problems in Europe”
  • www.istat.it/it/archivio/266914...
Autore Vittoria Gabrielli
Categoria Economia
ha ricevuto 364 voti
Commenta Inserisci Notizia