Ma non era un'altra storia? Quando Gesù di Nazareth viene usato dal potere in qualsiasi forma
Nel giorno dell'incoronazione di Carlo in Inghilterra il Movimento Internazionale dei sacerdoti sposati riflette sull'evento indicando alcune categorie teologiche per una valutazione del rapporto tra politica e fede...
Secondo Bartolomeo Sorge "La diversità del piano della fede da quello della politica e la necessità del piano intermedio delle mediazioni culturali che devono animare la prassi e l'impegno temporale del cristiano, nello stesso tempo, fondano e suppongono la «laicità» della politica... In che cosa consiste allora l'ispirazione cristiana della politica? La fede esercita una duplice funzione verso la politica, presa nel suo aspetto e di cultura politica e di prassi.
La prima funzione è quella di coscienza critica della politica. Grazie alla luce che la rivelazione cristiana getta sull'uomo e sulla storia, la fede diventa come uno specchio nei confronti del servizio politico. Non che in essa si trovi l'indicazione concreta del cammino da fare; ma nel senso che la coerenza con i valori evangelici diviene elemento essenziale di verifica della bontà del cammino, del programma, delle scelte che i politici autonomamente e responsabilmente compiono.
Così, la fede da un lato induce a condannare e a rifiutare con forza tut to ciò che è contro il bene dell'uomo, smascherando le deviazioni anche quando talvolta sono presentate come una crescita o una «conquista di civiltà»; d'altro lato, la fede, essendo trascendente e non identificandosi con nessuna ideologia, apre gli occhi a cogliere tutto ciò che va nel senso vero dell'uomo, induce a favorire quanto di buono c'è in ogni elaborazione culturale e politica, mette in luce quanto nella società unisce e serve a costruire una città a misura d'uomo, aperta alle istanze trascendenti.
Accanto a questa funzione critica e di discernimento, la fede esercita verso la politica una seconda funzione: profetica e creativa; cioè, nel pieno rispetto della laicità delle necessarie mediazioni, suggerisce positivamente scelte coraggiose e aperte. La «coerenza» con i valori cristiani non consiste soltanto nel fatto di garantirsi che in un programma o in una data scelta non vi sia nulla che contraddica i valori della fede o dell'etica; sta soprattutto nello stimolo a trovare risposte nuove ai problemi nuovi e ad elaborare programmi costruttivi ed efficaci per venire incontro alle sfide del cambiamento, inventando e creando soluzioni positive adeguate." (NPG 1991-3/4-38).
Ripensando alla teologia e alla storia della comunità cristiani delle origini svincolata da ogni forma di proselitismo politico come credenti dovremmo relativizzare formalismi e sontuosità (anche quelle dei "rituali dell'incoronazione") per dare spazio alla fede autentica che si nutre di amore e speranza.
"Come sacerdoti sposati auspichiamo un mondo di pace e di unità".