Diamo un'occhiata alle rappresentazioni del cibo (beh, solo frutto in realtà) nel lavoro del pittore barocco preferito da tutti, Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Il Caravaggio è ovviamente meglio conosciuto per il suo forte uso dell'oscurità e della luce, le sue rappresentazioni iperrealistiche di scene bibliche e, naturalmente, un po per divenire una adorabile canaglia (ha ucciso un uomo dopo una discussione su una partita di tennis). Tuttavia, Caravaggio ha avuto un talento supremo per la natura morta.

Ammesso che molte di queste raffigurazioni siano all'interno di quadri più grandi, come La cena di Emmaus (1601), conservata alla National Gallery, e il suo Bacco (c.1597) agli Uffizi di Firenze, ma ci sono casi in cui le raffigurazioni del cibo prendono il centro del palcoscenico, come lo spettacolare Cesto di frutta (1595-96), nella Biblioteca Ambrosiana di Milano.

Ciò che è forse più interessante in questo dipinto, è che il frutto mostrato non è perfettamente curato e levigato, ma sembra quasi come se stesse decadendo. Alcune foglie si afflosciano stancamente sotto il loro stesso peso, mentre altre sono butterate e piene di buchi, mentre una mela centrale reca tutti i segni distintivi di un verme sepolto nella sua polpa. Persino le uve, così spesso mostrate come sfere incandescenti di viola e verde, sono decisamente polverose, e alcune addirittura sembrano essere marce, trasformandosi in detriti più veloci dei loro amici.

Come pittore, Caravaggio non è mai stato un tipo da aggirare la verità. Era famoso per l'uso di prostitute e altri personaggi di cattiva reputazione come modelli nei suoi dipinti, al fine di ritrarre un realismo grintoso sulle sue tele, e il lento decadimento del frutto in cesto di frutta riflette questo stile.

In netto contrasto con l'aspetto leggermente sfregiato e friabile della frutta nel Cesto della frutta, l'opera Natura morta con la frutta su una sporgenza di pietra (datata tra il 1601 e il 1605, ma ampiamente contestata) è un vero e proprio buffet di delizie terrene. Tutti i prodotti sembrano urlare allo spettatore "MANGIAMI!" Con il suo fascino accentuato dalle sezioni trasversali di melanzane e anguria raffigurate. Si può quasi vedere il succo che gocciola invitante dal melone. Praticamente tutte le immagini del dipinto sono di immensa fertilità e vita - una manciata di storici dell'arte ha anche sostenuto che le melanzane bianche bulbose e contorte sono decisamente falliche, ricordando il famoso dipinto di Priapo di Nicolás Poussin (1634-38). La freschezza iridescente e la vita del frutto sono fortemente contrastate dalla sporgenza in pietra sulla quale è collocata. Non solo è solidamente freddo e grigio, ma è anche incrinato e scheggiato, forse servendo a ricordare che anche i frutti periranno un giorno.

Con il contributo di LePietre.Srl