Il Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi dedicati all'arte e alla letteratura, organizzato dall'associazione culturale "Arte per Amore". La sua ottava edizione si è svolta nel febbraio 2025 presso il Palazzo della Cultura di Cardoso, nel Comune di Stazzema, con il patrocinio di importanti enti istituzionali.
Quest'anno, il premio ha registrato una partecipazione straordinaria: oltre 1.500 tra artisti, scrittori, poeti, fotografi e creativi provenienti da tutto il mondo hanno presentato più di 3.300 opere. Le categorie in concorso spaziavano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla poesia, fino alla narrativa e ai racconti brevi. La giuria, composta da esperti del settore come Simone Domeniconi, Paolo Pucci e Antonia Martina, ha assegnato un totale di 52 premi, oltre a numerosi attestati e riconoscimenti speciali.
La cerimonia di premiazione si è tenuta durante il fine settimana del 22 e 23 febbraio 2025. Sabato 22 febbraio sono stati premiati i vincitori delle sezioni letterarie, mentre domenica 23 febbraio è stata dedicata alle altre categorie artistiche. Entrambe le cerimonie si sono svolte presso il Palazzo della Cultura di Cardoso, celebrando il talento e la creatività dei partecipanti. L'evento ha visto la presenza di numerosi ospiti illustri, tra cui critici d'arte, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni, che hanno sottolineato l'importanza di iniziative culturali di questa portata per la valorizzazione dell'arte e della letteratura.
Nella sezione letteratura, un riconoscimento di particolare rilievo è andato al romanzo "Il giardino dei gelsomini" di Nadia Mari, che ha ricevuto il Premio d'Onore con Menzione di Encomio. Questo ulteriore traguardo si aggiunge al prestigioso Premio Internazionale Navarro, già assegnato allo stesso romanzo, confermando la qualità e la profondità dell'opera di Mari.
Oltre alle premiazioni, l'evento ha incluso una mostra collettiva di pittura, fotografia e scultura, aperta al pubblico dal 21 febbraio al 23 marzo 2025. La mostra, visitabile gratuitamente il sabato e la domenica dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00, ha offerto ai visitatori un'occasione unica per ammirare le opere premiate e conoscere da vicino il lavoro degli artisti partecipanti.
Durante il periodo espositivo, sono state organizzate numerose iniziative culturali, tra cui presentazioni di libri, laboratori creativi e dibattiti, con l'obiettivo di coinvolgere la comunità e valorizzare il patrimonio artistico e letterario. Un momento particolarmente emozionante è stato l'omaggio a Michelangelo Buonarroti, con letture di poesie e brani ispirati alla sua figura e proiezioni di documentari sulla sua vita e sulle sue opere. Particolarmente significativo è stato il progetto scolastico "Sulle Orme di Michelangelo", che ha coinvolto studenti di scuole dell'infanzia, primarie e secondarie attraverso visite guidate, laboratori e incontri con esperti, stimolando così l'interesse per l'arte tra le nuove generazioni.
L'evento si è concluso con un momento conviviale che ha permesso a partecipanti e pubblico di incontrarsi e condividere esperienze e impressioni, creando un'atmosfera di scambio culturale e umano.
Per ulteriori informazioni sull'evento e sulle future edizioni del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti, è possibile consultare il sito ufficiale del concorso all'indirizzo premiomichelangelobuonarroti.org.