Sin dai tempi antichi, la gente del centro Italia ha estratto l'alabastro dalle colline della campagna toscana. Gli antichi Etruschi apprezzarono l'alabastro per la sua durabilità nel corso dei secoli, per non parlare della sua bella colorazione, delle venature naturali e degli effetti luminosi se tenuti alla luce. È stato a lungo utilizzato per la lavorazione di vasi e urne, piccoli oggetti decorativi e sculture di grandi dimensioni. L'alabastro era il materiale scelto dagli Etruschi per le urne cinerarie scolpite in onore dei loro antenati e progettate per contenere le loro ceneri.

Oggi, l'antica città etrusca di Volterra, a sud-ovest di Firenze, rimane un centro per l'artigianato dell'alabastro. Verso il XVIII secolo, gli artigiani di Volterra riscoprirono l'antica arte dell'alabastro funzionante e godette di una rinascita per tutto il primo Novecento. Una mossa per industrializzare l'artigianato in alabastro prese piede dopo la seconda guerra mondiale. Fortunatamente, una manciata di artigiani diligenti ha conservato le tecniche artigianali di questa antica tradizione.

Per quegli artigiani che continuano le tradizioni del passato, gli strumenti e i metodi usati per modellare questo minerale duro sono quasi indistinguibili da quelli usati dagli artigiani etruschi del III secolo aC. Infatti, gli archeologi che lavorano nell'Italia centrale hanno portato alla luce laboratori di antichi alabastrai etruschi che rispecchiano fedelmente quelli di oggi. Stupefacente!

L'alabastro è un minerale eccezionalmente duro che occasionalmente contiene piccole perforazioni e buchi al suo interno. Il lavoro è lento; per esempio, può richiedere circa un mese per creare un busto. Alcuni artigiani lo fanno part-time, facendo affidamento su un secondo lavoro per sostenersi mentre si cimentano lentamente ma fermamente in questo laborioso mestiere.

Oggi come in passato, gli artigiani alabastri di Volterra sono i più specializzati. Alcuni sono rigorosamente ornatisti, specializzati in oggetti ornamentali e decorativi come fermacarte, piatti e altri piccoli oggetti. Altri si considerano animalisti, costruendo cavalli eleganti, uccelli e altri animali. Infine, ci sono gli scultori che si concentrano principalmente su soggetti umani.

Un alabastraio inizia con un blocco o un pezzo di alabastro, che può essere segato o sgrossato con uno scalpello e una mazza in anticipo per approssimare la dimensione desiderata. In passato c'era una figura chiamata squadratore specializzato nel tagliare l'alabastro nel modo più economico possibile per non sprecare materiale prezioso.

Se il risultato finale è un recipiente come un'anfora o un vaso, il pezzo di alabastro viene quindi fissato su un tornio, e trasformato e modellato con vari strumenti di cesellatura. Nei tempi antichi, gli alabastrai usavano un tornio azionato con un pedale, ma sostituito con apparecchiatura elettrica ad oggi. Il recipiente sarebbe quindi ulteriormente sagomato con scalpelli e ganci a scalpello in acciaio o ferro. Gli artigiani usano una varietà di mazze, raspe e scalpelli, nonché uno strumento speciale chiamato scuffina che è stato sviluppato appositamente per levigare l'alabastro.

Oggi, gli scultori che creano forme animali o umane potrebbero iniziare con un modello in argilla o cera, oppure utilizzare una fresa meccanica per guidare il loro lavoro. Se stanno copiando un'altra opera o una famosa scultura, potrebbero trasporre le misure con l'aiuto di un pantografo.

Lo stadio finale della produzione di alabastro è la lucidatura, fondamentale per ottenere la luminescenza caratteristica associata agli oggetti di alabastro. Tradizionalmente, la lucidatura era un processo in più fasi effettuato a mano da donne chiamate lucidatrici. Oggi, la lucidatura viene eseguita principalmente con l'aiuto di macchine.

Con il contributo di LePietre.Srl