Il bilancio 2024 dei pedoni vittime della strada è allarmante e anche quest'anno tocca picchi molto alti. 

Ecco i dati diffusi dall'Osservatorio Pedoni ASAPS : dal primo gennaio al 15 dicembre 2024, i pedoni vittime in strada sono stati 436 . Parliamo di 292  uomini e 144  donne. Inoltre, 232 vittime sono persone con oltre 65 anni.

Molti gli investimenti avvengono proprio sulle strisce pedonali, dove la mancata precedenza ai pedoni è una delle cause principali e comporta la decurtazione punti dalla patente.  In alcuni casi l'investimento è a danno di persone che  camminano sul marciapiede. 

Cosa fare in caso di investimento pedoni?

Innanzitutto, non bisogna allontanarsi dal luogo, prestare subito soccorso e allertare le forze dell'ordine. Infatti, chiunque assista ad un investimento pedoni o incidente che causa morti o feriti potrebbe essere accusato di omesso soccorso, se non chiama subito 112 o 118. 

I casi possono essere diversi, infatti può esserci esclusiva responsabilità del conducente oppure concorso di colpa, se il pedone ha attraversato senza preavviso e non in prossimità di semaforo o strisce pedonali. 

Esistono inoltre, alcune aggravanti tra cui: 

- Guida sotto l’effetto di alcol, stupefacenti o sostanze psicotrope
-  Velocità pari o superiore al doppio di quella consentita in città
- Attraversamento di un’incrocio con semaforo rosso
- Inversione a U in corrispondenza di intersezioni curve o dossi

Quest'anno in cima alla  classifica di investimento pedoni 2024 si trova la regione  Lombardia con 70 pedoni morti seguita da Lazio e Campania  51-52 morti, mentre in fondo alla classifica troviamo Liguria, Umbria e Calabria. Ultima regione con cinque morti nel 2024 è il Friuli Venezia Giulia.

Nonostante l'entrata in vigore del nuovo codice della strada, ogni anno si registrano troppi casi di investimento pedoni, molti dei quali mortali.