Nel 2023 si sono registrati 18,27 milioni di accessi negli ospedali sede di Pronto Soccorso (PS) e di Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione di primo e secondo livello (DEA I e DEA II) con un incremento, rispetto al 2022, del 6%.
La prevalenza degli accessi è caratterizzata da codici triage - dopo valutazione medica - bianchi e verdi (68% dei casi). Di questi circa 4 milioni si possono ritenere impropri (accesi in codice bianco e verde alla visita medica, con l'esclusione dei traumi; giunti in PS in modo autonomo o inviati dal medico di famiglia, nei giorni feriali e festivi e in orari diurni, con dimissione al domicilio o a strutture ambulatoriali).
I dati sull'accessibilità della Rete di emergenza-urgenza indicano come la copertura del servizio entro 30 minuti sia pari al 94%, quota che raggiunge il 99% entro i 45 minuti.
Lo studio presentato da AGENAS indica come la popolazione non in grado di raggiungere le strutture di PS entro 30 minuti (3,4 milioni pari al 5,8% della popolazione) potrebbe essere decisamente ridotta con la corretta implementazione del DM 77/2022, che individua la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel servizio sanitario nazionale (Ssn), attraverso la presa in carico dei pazienti all'interno delle nuove strutture previste dal PNRR.
Nelle Regioni in cui tale decreto è stato implementato, si denota un miglioramento della presa in carico dei pazienti e un efficientamento del personale sanitario. Questi alcuni dei principali dati presentati da AGENAS nel corso dell'evento “Accessi in Pronto Soccorso e Implementazione DM 77/2022 per una migliore presa in carico dei pazienti” che si è svolto presso la sede di Via Piemonte a Roma e che ha visto la presenza del Direttore Generale dell'Agenzia, Dr. Domenico Mantoan, e di rappresentanti del Ministero della salute, Regioni e degli operatori che quotidianamente sono impegnati nell'assistenza ai cittadini/pazienti.
La giornata è stata anche l'occasione per illustrare il progetto di riorganizzazione della Regione Emilia-Romagna che, unitamente alle altre Regioni, ha avviato un riassetto della rete dell'emergenza-urgenza per il miglioramento delle tempistiche di accesso alle cure, nonché della qualità della presa in carico. Da osservare come nel disegno di riassetto della medicina territoriale, il numero 116117, ovvero il recapito a valenza europea per le cure sanitarie non urgenti e altri servizi sanitari, diventerà il riferimento per il cittadino per la presa in carico non urgente per le problematiche sociosanitarie.
Altri dati dell'indagine
Confrontando gli accessi con il DM 70/2015 sugli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera, si può affermare che circa il 75% delle strutture di PS registrano un numero di accessi al di sotto degli standard.
In particolare, nel 29% dei casi si individuano meno di 15.000 accessi annui. I DEA di primo livello registrano una performance migliore.
L'afflusso maggiore di accessi in PS si riscontra il lunedì nella fascia oraria 08:00 – 12:00.
Come abbiamo visto nel 2023 si sono rivolti al pronto soccorso 18,27 milioni di italiani. Valori ancora lontani da quelli raggiunti prima della Pandemia. Secondo i dati sull'accessibilità della Rete di emergenza-urgenza il 94% dei pazienti è stato preso in carico entro 30 minuti, il 99% entro i 45 minuti. Si ricorre al Ps in particolare il lunedì nella fascia oraria 08:00 - 12:00.
Accessi impropri
Circa il 22% degli accessi totali nei Pronto Soccorso pari a 3milioni e 900mila sono impropri, un fenomeno che caratterizza in generale tutte le Regioni e tutte le strutture e vede la provincia autonoma Bolzano al primo posto. La metà di questi accessi hanno un'indicazione immediata generica, sono quindi disturbi generalizzati, circa il 10% sono disturbi oculistici, quasi il 7% presentano dolori addominali aspecifici, il 4,5 sono sintomi o disturbi ginecologici e disturbi otorinolaringoiatrici.
Per quanto riguarda l‘identikit dei pazienti che accedono in maniera impropria sono più maschi che femmine con un'età tra i 25 i 64 anni, quindi in età lavorativa.
I Ps italiani registrano in generale un numero di accessi al di sotto di quanto previsto dal DM 70, ossia 20mila accessi annui. Su questo fronte ben il 75% dei pronto soccorsi italiani hanno un numero di accessi inferiori a questo standard, addirittura il 29% degli ospedali italiani non raggiunge i 15mila accessi. Un dato figlio sicuramente di una eccessiva frammentazione di offerta sul territorio. I Dea di I ° livello registrano invece una performance migliore.
Tempi di accesso
Non mancano poi alcune gravi criticità: 3,4 milioni i cittadini (pari al 5,8% della popolazione) non è in grado di raggiungere le strutture di PS entro 30 minuti. Sono invece 597 mila quelli che non raggiungono i Ps entro i 45 minuti. Ma in generale entro i 60' raggiungono i Pronto soccorso il 99,9% dei cittadini, anche se 86mila i cittadini non ce la fanno neanche entro un'ora.
A livello regionale, in Valle d'Aosta, Basilicata, Trentino Alto Adige, Calabria, Sardegna e in qualche misura anche il Molise, i residenti in alcuni territori interni, hanno difficoltà a raggiungere i Ps in 30 minuti. Le uniche Regioni dove, seppure in maniera residuale, i cittadini hanno difficolta a raggiungere i Ps in 60' sono Basilicata e Valle d‘Aosta. La prima ha ben il 32,5% di aree interne distanti più di 30 minuti dal Pronto soccorso
Una fetta di popolazione che, sottolinea Agenas, potrebbe essere decisamente ridotta se presa in carico nelle nuove strutture previste dal Pnrr, come le Case di Comunità, come dimostrano le esperienze di alcune regioni dove il Dm 77/2022 è stato implementato.
Tempi di attesa
Ma quanto si aspetta in Pronto soccorso? I tempi di attesa sono una delle principali criticità dei servizi di emergenza urgenza. Il numero di minuti, calcolati dall'ingresso all'uscita dai Ps, per i codici bianchi a livello nazionale in media si aspetta 164 minuti, mentre i verdi hanno un'attesa di 229 minuti. A livello regionale per i codici bianchi i tempi di permanenza maggiore si registrano in Fvg e in Abruzzo, al contrario in Umbria e Bolzano i tempi si accorciano (99' e 104' rispettivamente). Per quanto riguarda il codice verde ancora una volta il Friuli è la regione con tempi quasi doppi rispetto al livello nazionale, seguita dalla Valle d'Aosta e dalla Liguria. I valori più bassi di permanenza sono in Toscana e a Bolzano.
Per i codici gialli si aspetta in media 416 minuti. La Sicilia seguita a stretto giro dalle Marche sono le Regioni con un tempo permanenza in pronto soccorso che raggiunge i 540 minuti. Tempi che si dimezzano a Bolzano (266') e a Trento (212'). Anche se Bolzano ha un tasso più alto di accesso.
I ricavi da ticket
Dall'elaborazione effettuata sui dati del Conto economico consuntivo 2022 (Ce) emerge che il Veneto, regione con un alto numero di accessi in codice bianco a pagamento (circa 90 euro) ha un ricavo di più di 14 milioni seguita dell'Emilia Romagna con circa 7 milioni di ricavi e dalla Toscana circa 2milioni e 700mila ricavi.
Al contrario il Lazio, nonostante i Ps abbiano volumi di accessi considerevoli, ha un valore di Ce irrisorio e pari a 67mila euro. Un valore sottolinea Agenas sui quali interrogarsi.
Fonte: Quotidiano Sanità