Era qualche mese che Matteo Renzi non andava negli Stati Uniti. La grave lacuna nelle abitudini del presidente del consiglio è stata risolta con la visita che è iniziata oggi e si concluderà venerdì prossimo, 1 aprile.
Dalle parole del premier pubblicate su facebook, scopriamo che saranno «quattro giorni ricchi di eventi sul made in Italy e di summit internazionali».
La prima tappa è stata fissata in Nevada per visitare l'impianto Enel GreenPower di Stillwater. Che cos'è? È «la centrale di energie rinnovabili più innovativa del mondo. Che è italiana... ecc.» Inutile riportare i peana sulla grandezza italica, ormai più che ripetuti e, pertanto, ampiamente conosciuti.
Interessante è invece sottolineare la propaganda contro il referendum del 17 aprile fatta da Renzi elogiando le energie rinnovabili per poi finire con l'affermare che è impossibile rinunciare a quelle fossili. Un classico del repertorio renziano, promuovere un argomento nelle intenzioni per fare poi nella pratica l'esatto contrario: «Il petrolio e gas naturale serviranno ancora a lungo: non sprecare ciò che abbiamo è il primo comandamento per tutti noi».
Il tour delle eccellenze italiane negli Usa, come lo definisce con il solito basso profilo il quotidiano l'Unità, vedrà poi Renzi impegnato mercoledì a Chicago con la visita della scuola italiana e del Fermi Lab, per poi inaugurare il forum “Italy and U.S. discussion on the 21st Century Manufacturing Revolution” alla Booth School of Business.
Giovedì sarà a Cambridge, prima all'IBM e poi all’università di Harvard dove farà un intervento che si terrà all'Harvard Art Museum.
Infine, venerdì, Matteo Renzi sarà a Washington per partecipare al Nuclear Security Summit dove, presenti i leader delle principali potenze mondiali, si discuterà probabilmente anche dei problemi dei paesi responsabili della crisi internazionale attuale: Iraq, Siria e Libia.
Di seguito sono elencati i principali appuntamenti:
Martedì 29 marzo - Nevada
- Visita all’impianto ENEL GP di Stillwater
Mercoledì 30 marzo - Chicago
- Visita della scuola italiana di Chicago (1050 N Claremont Ave)
- Visita del Fermi Lab (Wilson Street & Kirk Road, Batavia, IL 60510)
- Inaugurazione del forum ‘Italy and U.S. discussion on the 21st Century Manufacturing Revolution’ presso la University of Chicago Booth School of Business (Gleacher Center, 450 North Cityfront Plaza Drive)
Giovedì 31 marzo - Boston
- Visita del centro IBM presso la sede di IBM (Centro Watson Health, 75 Binney Street, Cambridge)
- Intervento presso l’Harvard University (Harvard Art Museum - 32 Quincy St, Cambridge)
Venerdì 1 aprile – Washington
- Partecipazione al Nuclear Security Summit presso il Walter Washington Convention Center (801 Mt Vernon Pl NW)
