Di seguito alcuni passaggi che riguardano l'Italia nell'ultimo bollettino economico pubblicato il 27 dicembre dalla Bce, dove il nostro Paese non finisce certo per essere considerato un traino per il resto dell'Europa.


Dopo la riunione del Consiglio direttivo nel settembre 2018, i tassi globali senza rischio a lungo termine sono diminuiti nel contesto di un'accresciuta incertezza geopolitica e di un percepito deterioramento delle prospettive macroeconomiche. Gli spread delle obbligazioni sovrane dell'area dell'euro sono stati ampiamente stabili, ad eccezione di quelli dell'Italia che hanno mostrato una significativa volatilità.
...

Gli spread delle obbligazioni sovrane dell'area dell'euro rispetto al tasso OIS [overnight indexed swap: una controparte si impegna a pagare un tasso di interesse fisso ricevendo in cambio uno variabile basato sul valore medio di un indice overnight, ndr] privo di rischio sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto a settembre, nonostante una certa volatilità. Le condizioni del mercato dei titoli sovrani sono state sostanzialmente stabili per tutto il periodo in esame, ad eccezione del mercato italiano, dove gli spread decennali sono aumentati di 26 punti base per attestarsi al 2,28% a fronte di una persistente incertezza politica. Complessivamente, dal 13 settembre gli spread delle altre obbligazioni sovrane dell'area dell'euro sono rimasti sostanzialmente invariati e, di conseguenza, la media ponderata del PIL dei rendimenti dei titoli sovrani a dieci anni è rimasta stabile, attestandosi a 37 punti base il 5 dicembre.
...

Gli investimenti delle imprese (derivanti da investimenti non relativi alla costruzione) sono aumentati dello 0,4%, trimestre su trimestre, nel terzo trimestre del 2018, dopo il forte rimbalzo nel trimestre precedente (1,7%). Il rallentamento è interamente dovuto alla marcata decelerazione della crescita trimestrale della componente macchinari e attrezzature, che è scesa dal 2,5% nel secondo trimestre del 2018 allo 0,5% nel terzo trimestre. Ciò è stato in parte spiegato dalle prestazioni all'esportazione piuttosto deboli, dato che questo componente è altamente commerciale. Gli sviluppi in tutti i paesi hanno mostrato alcune disparità. Mentre gli investimenti non in costruzioni sono aumentati a tassi di crescita robusti in Francia e in Spagna (1,9% e 1,5%, trimestre su trimestre, rispettivamente), sono aumentati in misura più moderata in Germania e nei Paesi Bassi (0,6% e 0,3%, trimestre su trimestre, rispettivamente). mentre in Italia sono diminuiti drasticamente (-2,3%, trimestre su trimestre). Nonostante questi recenti sviluppi, si prevede che gli investimenti delle imprese continueranno a essere sostenuti da una domanda interna elastica, redditività e condizioni finanziarie favorevoli nel periodo successivo. Tuttavia, l'incertezza della politica commerciale e l'indebolimento del commercio globale sono fattori che presentano rischi al ribasso.
...

Le prospettive per il disavanzo delle amministrazioni pubbliche dell'area dell'euro per i prossimi due anni si sono deteriorate rispetto alle proiezioni del personale della BCE del settembre 2018. Il disavanzo più elevato è in parte il risultato di un significativo peggioramento del bilancio di bilancio previsto in Italia a causa dell'espansione fiscale inclusa nel progetto di piano di bilancio, che sarebbe in violazione degli impegni previsti dal patto di stabilità e crescita (PSC). Per l'area dell'euro, questo deterioramento si riflette in una spesa primaria leggermente superiore e in una componente ciclica inferiore.
...

I paesi devono continuare i loro sforzi fiscali nel pieno rispetto del patto di stabilità e crescita. Per i paesi ad alto debito, in particolare, ulteriori sforzi di risanamento sono essenziali per impostare il rapporto debito pubblico su un percorso discendente, in quanto i loro elevati livelli di debito li rendono vulnerabili a qualsiasi recessione o rinnovata instabilità dei mercati finanziari. Alla luce di ciò, è preoccupante che il rispetto del PSC (patto di stabilità e crescita) sia più debole per i paesi più vulnerabili agli shock. In effetti, secondo le proiezioni della Commissione europea, la maggior parte dei paesi che non hanno ancora raggiunto posizioni di bilancio sane non hanno rispettato gli impegni assunti nell'ambito del patto di stabilità e crescita nel 2018 e rischiano di farlo nuovamente nel 2019. È particolarmente preoccupante che la maggiore deviazione dagli impegni esistenti sia in Italia, un paese con un rapporto debito/PIL nettamente alto.
...

I tassi a rischio zero a lungo termine sono diminuiti nel contesto di un'incertezza geopolitica accresciuta e di un deterioramento percepito delle prospettive macroeconomiche dopo la riunione del Consiglio direttivo nel settembre 2018. Gli spread dei titoli sovrani dell'area dell'euro sono stati ampiamente stabili, ad eccezione di quelli per l'Italia, che hanno mostrato una notevole volatilità. Sebbene le aspettative sugli utili societari restino solide, alcune revisioni al ribasso, oltre a un riprezzamento del rischio, hanno portato a una riduzione dei prezzi azionari e obbligazionari delle società dell'area dell'euro. Nei mercati valutari, l'euro si è ampiamente indebolito in termini ponderati per il commercio.