C'è qualcosa che manca all'Acropoli, qualcosa di ancora più importante e significativo degli elementi architettonici distrutti dalle bombe degli antichi templi e delle sculture notoriamente saccheggiate su cui ci troviamo così spesso a concentrarci.
Tra i magnifici edifici in marmo bianco che un tempo adornavano la Roccia Sacra, grazie allo statista ateniese Pericle, il Partenone (447-432 aC) era proprio il più splendido; e all'interno di quel famoso tempio c'era l'opera più straordinaria della sua collezione scultorea.
Questo capolavoro - il più impressionante e di cui si parla nei secoli dopo l'età d'oro dell'Atene classica - era la gigantesca statua di culto criselefantino di Atena Parthenos, un enorme gioiello d'oro e avorio dell'antica arte greca, ora perso nelle nebbie del tempo.
Questa caratteristica centrale del Partenone può essere scomparsa da tempo, ma ne rimangono le ombre sotto forma di resoconti storici, deboli tracce archeologiche e vari tributi artistici ampiamente prodotti in rilievi, statue, medaglioni, intagli, gettoni, "tardo classico, ellenistico e romano", gemme e monete.
Sebbene il Partenone fosse un tempio e fondamentalmente servisse, come altri templi, come rifugio protettivo per una statua di culto, non era il fulcro del culto regolare e dei rituali associati alla divinità che ospitava. All'interno della sua cella (santuario interno) si trovava Atena: patrona divina e omonima della città-stato; la dea guerriera che guidò gli ateniesi nelle loro vittorie militari.
Eppure la principale statua di culto di Atena, una figura antichissima scolpita in legno d'ulivo, era conservata nel tempio adiacente, l'Eretteo, che sostituì una successione di precedenti templi di Atena in questa zona centrale dell'Acropoli. La sacerdotessa di Atena aveva sede all'Eretteo; l'altare utilizzato per i sacrifici alla dea si trovava vicino alla sua estremità orientale.
Allora, cosa era il Partenone?
Non è possibile dare una risposta semplice, poiché serviva a molti scopi.
Era soprattutto un dono agli dei, in particolare Atena, in segno di gratitudine per il suo patronato e la concessione dei trionfi ateniesi sul campo di battaglia, in particolare sui Persiani, che avevano recentemente invaso la Grecia, Atene e persino l'Acropoli nel 480/79 a.C.
Il Partenone era anche una gigantesca bacheca, le cui metope scolpite sulle quattro facciate contenevano scene allegoriche di battaglie mitiche note a tutti i greci - la Gigantomachia, la Centauromachia, l'Amazzonomachia e la Guerra di Troia - racconti leggendari che celebravano la capacità dei greci di rendere l'ordine civile da natura selvaggia e caos.
Allo stesso tempo, Pericle sembra aver pensato che l'edificio fosse un tributo in particolare alla grandezza ateniese e alle riforme democratiche progressiste della città.
La cosa più intrigante è che il Partenone viene ora visto da molti studiosi come un monumento non solo alla dea Atena, come vediamo dal suo mito di nascita raffigurato sul frontone orientale, ma anche alla mitica fondazione di Atene - evocata per prima (al visitatore ascendente) nella scultura del frontone occidentale che mostra la competizione per il dominio tra Atena e Poseidone.
Un'ulteriore allusione alla nascita della città, sostiene il classicista Joan Connelly sin dagli anni '90, si trova nelle raffigurazioni scolpite del leggendario re Eretteo e della sua famiglia, in particolare delle sue figlie, rappresentate nell'emblematica scena centrale del fregio situata direttamente sopra l'ingresso orientale del Partenone.
Il tanto ammirato sacrificio di sé decretato dagli oracoli di queste tre vergini ("parthenoi"), note come Eretteidi, a nome della loro città-stato - prima di una leggendaria guerra tra Atene ed Eleusi (il cui re era Eumolpos, figlio di Poseidone) - di conseguenza permise ad Atene di trionfare su Eleusi, rimanere indipendente e diventare la grande città principale della Grecia classica.
All'interno del tempio, la splendida statua di culto del Partenone era l'incarnazione culminante di tutte queste funzioni e dei significati scultorei evocati del monumento - una chiave di comprensione, sia allora che oggi, che ha riunito attraverso la propria forma e gli elementi decorativi tutti i temi mitici visualizzati in tutto l'edificio.
La statua di Atena Parthenos fu creata nel 447-438 a.C. dal maestro scultore Fidia - molto probabilmente in un laboratorio in loco ora scomparso, ma simile a quello che vediamo ancora nell'antica Olimpia, dove creò anche la statua di culto di quel santuario di Zeus (435 a.C.).
A differenza di Zeus seduto di Olimpia, Atena Parthenos era in piedi, alta quasi 12 m, la sua carne esposta resa dall'avorio pallido, la sua armatura e la veste "peplo" dall'oro scintillante, per un totale di almeno 40 talenti, circa una tonnellata metrica.
La scultura era cava, formata da un'armatura di legno ricoperta di piastre rimovibili - cosa che si rivelò fortuita, riferisce Plutarco (Pericle 31.2-3), quando Fidia fu successivamente accusato di appropriazione indebita, ma assolto dalla colpa quando fu in grado di smontare le singole tavole d'oro e falli pesare.
La mano destra tesa di Atena sorreggeva una statua dorata di Nike, alta circa 2 m, mentre la sua sinistra poggiava in cima al suo scudo accanto a lei.
Immagini mitologiche apparivano ovunque sulla statua di Atena: il suo elmo portava una sfinge, cavalli alati (Pegasoi), grifoni e cervi; il suo pettorale d'oro / egida mostrava un ritratto centrale in avorio della Gorgone Medusa; il suo scudo (quasi 5 m di diametro) mostrava l'Amazzonomachia sulla sua superficie esterna, la Gigantomachia all'interno; e le estremità dei suoi sandali erano decorate con la Centauromachia.
Attorcigliato accanto ad Atena c'era un serpente d'oro, il sacro protettore dell'Acropoli. Inoltre, come ci dice il viaggiatore di epoca romana Pausania (1.24.7), questo serpente era l'incarnazione degli indigeni, nativi della terra Eretteo / Erichthonios, il "figlio" di Atena ed Efesto e nonno del mitico re Eretteo, il primordiale sovrano (dopo Kekrops) di Atene.
La base in marmo pentelico bianco della statua di culto (alta circa 90 cm) è particolarmente significativa per la mitologia ateniese e per la nostra comprensione dell'iconografia scultorea del Partenone.
Sulla sua facciata, visibile a tutti i visitatori, c'era una serie di figure in bronzo dorato. Al centro c'era una giovane donna, che stava per essere incoronata da una donna più anziana alla sua sinistra. Pausania identifica la figura centrale come Pandora, la prima donna, come descritta da Esiodo. Tuttavia, a causa di una confusione sorta nel corso dei secoli dalla creazione del Partenone, o per l'incomprensione del viaggiatore nei confronti della sua guida locale, Pausania, a quanto pare, si sbagliava.
La fanciulla mostrata sulla base che sostiene Atena Parthenos molto probabilmente non era la Pandora di Esiodo, poiché non aveva rilevanza per la mitologia o la tradizione ateniese. Invece, era Chthonia, la figlia più giovane di Eretteo - una figura di grande importanza per Atene - che Connelly ha sostenuto in modo convincente dalle prove iconografiche potrebbe anche essere stata chiamata "Anesidora" (colei che invia doni) e / o la relativa "Pandora" (donatore di tutto).
Euripide, nella sua tragica commedia Eretteo (circa 422 aC), chiama semplicemente questa figlia "Parthenos", la vergine. La figura femminile alla sua sinistra è Atena, affiancata da Efesto, i suoi due "nonni" ancestrali. La dea (che forse rappresenta la stessa città di Atene, come faceva spesso nell'arte antica) onora la ragazza con una corona, un atto di tributo ateniese che Euripide ha predetto sua madre Prassitea in un discorso drammatico.
Il grande significato locale di Eretteo e delle sue figlie è confermato in epoca romana da Cicerone (Nat. D. 3.50), che scrive che queste figure mitiche "sono state divinizzate ad Atene". Anche Pausania (1.27.4), durante il suo tour dell'Acropoli, osserva, "presso il tempio di Atena", due statue in bronzo di Eretteo ed Eumolpo che sono "l'una di fronte all'altra per un combattimento".
Chiaramente, la fondazione della città, che coinvolge una guerra tra Atene ed Eleusi, era un tema importante commemorato sull'Acropoli.
La statua di culto di Atena, quindi, serviva a legare insieme tutti i temi mitici del Partenone e le immagini scolpite, comprese le allusioni a Eretteo e all'Eretteo nel fregio ionico del tempio.
Sebbene il fregio sia stato a lungo interpretato come raffigurante una celebrazione contemporanea del V secolo a.C. della processione della Panathenaia, le incongruenze cronologiche e altre incoerenze inerenti a questa lettura a lungo abbracciata (dal 1787) sono così numerose da invitarne finalmente il ritiro.
Sembra che il fregio - come forse avremmo già dovuto cominciare a concludere seguendo il suggerimento di Chrysoula Kardaras nei primi anni '60 - raffigura invece la prima, mitica Panathenaia, decretata da Atena per onorare Eretteo e le sue figlie.
Un indizio rivelatore si trova nei carri del fregio, una caratteristica della guerra preclassica non più impiegata in epoca Periclea, né nota per essere stata portata in sfilata nelle processioni panateneiche classiche.
La scena centrale orientale del fregio evidenzia ulteriormente Eretteo, in quanto lo mostra con Prassitea e le loro figlie. L'Eretteo sta per vestirsi con i sudari funerari per il sacrificio di sé per conto di Atene, con Pandora che va per prima, proprio come Ifigene si sottomise al sacrificio di suo padre Agamennone per consentire alla flotta greca di raggiungere Troia.
Inquadrando la scena centrale, gli dei dell'Olimpo voltano le spalle alla morte imminente delle figlie, poiché per loro osservare un simile sacrificio mortale sarebbe improprio e inquinerebbe la loro divinità. Le oltre 30 donne che dominano in modo evidente anche il lato est principale del fregio, ha concluso Connelly recentemente (2014), sono i "cori sacri delle fanciulle che Atena ordina a Praxithea di stabilire in memoria delle sue figlie decedute" - come Euripide in seguito drammatizzò il mito, apparentemente ispirato dalle immagini scolpite sul Partenone.
All'estremità opposta del tempio, la sua camera occidentale (opistodomo) divenne un santuario del defunto "parthenoi", come suggerisce il nome greco antico di questa stanza "partenone" ("del parthenoi").
Se davvero la scena scolpita sulla base della statua di culto di Atena mostrava l'eroina locale Pandora, allora l'epiteto "Atena Parthenos", secondo Connelly, potrebbe effettivamente aver rappresentato un epiteto o culto congiunto - Atena-Parthenos, come quello di Poseidone-Eretteo nell'Eretteo, che rifletteva la grande riverenza degli Ateniesi non solo per la dea vergine Atena, ma anche per la figlia più giovane e vergine di Eretteo.
Con il contributo di Le Pietre Srl