Il 23 febbraio 2016 si è svolto a Milano il "funerale laico" dello scrittore Umberto Eco, morto il 19 febbraio a 84 anni. Eco è stato uno dei peggiori prodotti della cultura torinese ed italiana del XX secolo. La sua ascendenza torinese va sottolineata perché il Piemonte è stato una fucina di grandi santi nel XIX secolo, ma anche di intellettuali laicisti e anti-cattolici nel ventesimo. 
La "scuola torinese", ben descritta da Augusto Del Noce, è passata, grazie all'influsso di Antonio Gramsci (1891-1937) e di Piero Gobetti (1901-1925), dall'idealismo al marx-illuminismo, mantenendo sempre la sua anima immanentista ed anti-cattolica. Nel secondo dopoguerra, questa linea culturale esercitò un'egemonia talmente forte da attrarre a sé non pochi cattolici. Umberto Eco, nato ad Alessandria nel 1932, dirigente diocesano a 16 anni dell'Azione Cattolica, era, come egli stesso ricorda, non solo un attivista, ma «un credente da comunione quotidiana».
Partecipò alla campagna elettorale del 1948 attaccando manifesti e distribuendo volantini anticomunisti. Collaborò quindi con la presidenza dell'Azione Cattolica a Roma, mentre studiava all'Università di Torino, dove si laureò nel 1954, con una tesi sull'estetica di San Tommaso d'Aquino, poi pubblicata nel suo unico libro che valga la pena di leggere (Il problema estetico in san Tommaso, 1956).

ABBANDONO DELLA FEDE CATTOLICA...............................