La scultura romana, con artisti provenienti da tutto un immenso impero e che cambiano i gusti pubblici nel corso dei secoli, è soprattutto straordinaria, notevole per la sua varietà pura e il mix eclettico. La forma d'arte fondeva la perfezione idealizzata della precedente scultura greca classica con una maggiore aspirazione al realismo e assorbe le preferenze e gli stili artistici orientali dall'est per creare immagini in pietra e bronzo che si classificano tra le opere più belle dell'antichità. Oltre al loro contributo unico, gli scultori romani hanno anche, con le loro copie popolari dei precedenti capolavori greci, conservati per i posteri opere inestimabili che altrimenti sarebbero state completamente perse per l'arte mondiale.
Come per la scultura greca, i romani lavoravano pietre, metalli preziosi, vetro e terracotta, ma preferivano il bronzo e il marmo soprattutto per il loro lavoro migliore. Tuttavia, poiché il metallo è sempre stato molto richiesto per il riutilizzo, la maggior parte degli esempi superstiti di scultura romana sono in marmo.
Il gusto romano per la scultura greca ed ellenistica significava che una volta esaurita la scorta di pezzi originali gli scultori dovevano fare copie e queste potevano essere di qualità variabile a seconda delle abilità dello scultore. In effetti, esisteva una scuola specifica per copiare celebri originali greci ad Atene e Roma stessa, quest'ultima diretta da Pasiteles insieme ad Archesilaos, Evander, Glykon e Apollonios. Un esempio del lavoro della scuola è la statua in marmo del I secolo AC di Oreste ed Elettra, ora nel museo archeologico di Napoli. Gli scultori romani producevano anche copie miniaturizzate di originali greci, spesso in bronzo, che venivano raccolti dagli amanti dell'arte e esposti negli armadi della casa.
La scultura romana, tuttavia, iniziò a cercare nuove vie di espressione artistica, allontanandosi dalle proprie radici etrusche e greche e, alla metà del I secolo DC, gli artisti romani cercavano di catturare e creare effetti ottici di luci e ombre per maggiore realismo. Dall'antichità più tarda, ci fu persino una mossa verso l'impressionismo usando trucchi di forme leggere e astratte.
La scultura divenne anche più monumentale con imponenti statue di imperatori, divinità ed eroi come le enormi statue bronzee di Marco Aurelio a cavallo o la statua ancora più grande di Costantino I (solo la testa, la mano e alcuni arti sopravvivono) , entrambi attualmente risiedono nei Musei Capitolini di Roma. Verso la fine dell'Impero, la scultura delle figure tendeva a mancare di proporzioni, specialmente le teste venivano ingrandite, e le figure venivano spesso presentate più piatte e dal fronte, mostrando l'influenza dell'arte orientale.
È anche importante distinguere due mercati 'distinti' per la scultura romana, il primo era il gusto aristocratico della classe dirigente per la scultura più classica e idealistica, mentre il secondo, più provinciale, mercato della "classe media" sembra aver preferito un approccio più naturalistico e tipo di scultura emotiva, soprattutto nella ritrattistica e nelle opere funerarie (anche se i limiti degli artisti lontani dai grandi centri urbani possono anche aver avuto qualcosa a che fare con le differenze negli stili). Un interessante confronto tra i due approcci si può trovare nella Colonna Traiana a Roma e un trofeo ad Adamklissi che commemora le stesse campagne daciche.
In collaborazione con LePietre.Srl