Secondo Damon, un teorico musicale del 5° secolo A.C. e insegnante di Socrate e Pericle, la musica è potente perché imita i movimenti dell'anima. La musica, nell'antica comprensione greca, ha due facce. Da un lato, può sopprimere le passioni e i desideri umani, rendendolo un potente strumento morale ed educativo. D'altra parte, può influenzare la parte "animale" dell'anima quando viene disturbata e agire come un'influenza calmante e terapeutica. Di conseguenza, i greci del periodo classico attribuivano il dono della musica sia ad Apollo, per il suo valore educativo, sia a Dioniso, per il suo potere catartico e terapeutico. È questo secondo aspetto della musica su cui ci concentreremo qui.

Secondo la visione platonica, mentre Apollo e le Muse usano la musica per civilizzare i mortali attraverso il dono dell'istruzione, Dioniso è responsabile della mania (una sorta di frenesia). La mania è una forza liberatrice, che, quando canalizzata attraverso appropriati rituali, può portare a ciò che gli antichi greci chiamavano catarsi, un'epurazione dell'anima. Nella cosmologia platonica, la mania è una malattia, e i rituali che lo accompagnano, incentrati sulla musica e sulla danza, hanno lo scopo di curarla. Secondo questa visione del mondo, molte disfunzioni mentali sono dovute a movimenti disarmonici dell'anima e possono essere curate con l'aiuto dell'armonia e del ritmo musicale. Come Platone scrive nel suo dialogo Timeo, "... l'armonia, che ha moti affini alle rivoluzioni dell'Anima dentro di noi, è stata data dalle Muse ... come ausiliare alla rivoluzione interiore dell'Anima, quando ha perso la sua armonia, aiuta a ripristinarlo e concordare con se stesso ".

Nel caso della mania rituale, uno strumento specifico e una particolare modalità musicale vengono prescritti come gli unici modi per gestire la passione e ottenere la catarsi: il suono di un flauto che suona musica frigia. Il suono frigio era considerato il più adatto alla gamma sonora del flauto e veniva percepito come dotato di qualità "orgiastiche" che eccitano i sensi. Secondo Aristotele, il flauto, così come certe canzoni sacre, risvegliano passioni come la pietà, la paura e l'entusiasmo. In coloro che sono suscettibili a tali passioni, la musica per flauto e le melodie sacre possono guarire l'anima e portare la catarsi mescolata con piacere. Per questo motivo, Aristotele proclama, questo tipo di musica è adatto per il teatro. L'idea che certi tipi di melodie e suoni abbiano un effetto purgativo su anime disturbate viene anche esposta da Platone. Nella sua opera Ion, descrive come i Corybants (i festaioli estatici "che quando ballano non sono sani di mente") possono solo percepire un tipo di musica: quella del dio che li possiede. Per armonizzarsi con esso, ballano di riflesso al suo ritmo e cantano le parole che lo accompagnano. È qui che iniziamo a vedere la nozione di musica - e danza - come mezzo di diagnosi e terapia.

Il ruolo terapeutico della musica era importante anche per i seguaci del culto orfico e dei filosofi pitagorici. I pitagorici condividevano con gli orfani la convinzione che la vita sia una punizione per i peccati precedenti. Per loro, la musica era una tecnica che, combinata con uno stile di vita ascetico, aiuta la catarsi terapeutica dell'anima. Gli orchi e i pitagorici usavano due tipi principali di canzoni corali purificatrici: i peani e gli epodi. L'uso di peani terapeutici è già evidente nell'epica di Homer. Nel primo libro dell'Iliade, fu la rappresentazione di un giorno e di un inno che salvarono i Greci dalla piaga inflitta dalle frecce di Apollo. Allo stesso modo, furono i peaean cantati dal poeta lirico Thaletas a Sparta a cui fu attribuito il compito di liberare la città dalla peste.

I Pitagorici impiegavano una routine quotidiana di musicoterapia. La musica goduta prima di ritirarsi alla fine della giornata li ha aiutati a calmarsi e ha dato loro una buona notte di sonno con sogni piacevoli. Immediatamente al risveglio, hanno eseguito composizioni speciali sulla lira, che li ha aiutati a scrollarsi di dosso le fantasticherie della notte prima e prepararsi agli intensi ritmi della giornata. Sembra che i Pitagorici avessero studiato la relazione tra ritmo musicale e temperamento e applicassero "prescrizioni" musicali secondo le circostanze.

Gli Epodes, il secondo tipo di canzoni curative, erano più simili a magici incantesimi. L'uso terapeutico degli epodi è menzionato nell'Odissea, quando i figli di Autolico curano la ferita di Ulisse con l'uso di un impacco e di un incantesimo. Gli incantesimi hanno trovato molti usi; oltre ad essere usati come cure mediche, guarirono il crepacuore, domarono le forze della natura e dissero elementi demoniaci. La figura mitica dello stregone, del bardo e del profeta Orfeo è l'incarnazione del potere della musica, e in particolare della potenza dell'epode. Orfeo stesso era in grado di spostare tutti i tipi di oggetti solo con gli epodi, da una torcia accesa alla nave Argo.

Possiamo vedere analogie molto sorprendenti tra musica moderna o terapia drammatica e rituali dionisiaci o addirittura il carnevale. Oggi, i miti e le credenze del mondo antico sui poteri terapeutici della musica trovano il loro posto nella scienza della musicoterapia, che si tratti della pratica della musicoterapia interattiva o dell'uso della medicina musicale come complemento del trattamento medico convenzionale. La musica è prescritta per adulti e neonati affetti da ansia, dolore e disturbi del sonno, come terapia nei reparti di terapia intensiva e per una varietà di altri usi clinici. I moderni professionisti della musicoterapia sono addestrati a metodi che possono essere ricondotti direttamente agli approcci apollinea e dionisiaco, come trasmesso attraverso la teoria platonica.

Sembra anche che gli antichi greci avessero afferrato attraverso l'osservazione empirica ciò che ora possiamo vedere attraverso l'uso di scansioni PET e risonanza magnetica funzionale; vale a dire che la musica aiuta l'apprendimento nello sviluppo di altre abilità oltre alle abilità puramente musicali. I bambini che suonano nelle orchestre o cantano in cori imparano come lavorare al fianco di altri bambini e sviluppare le loro capacità comunicative. Gli antichi greci si resero conto che l'educazione musicale migliorava le capacità mentali e produceva cittadini istruiti e qualificati. Non è un caso che hanno valutato la musica non solo come strumento curativo, ma come parte della loro educazione di base.

 

Con il contributo di LePietre.Srl