La tensione è palpabile. Mancano pochi giorni agli esami di maturità e i 526.317 studenti che si apprestano ad affrontarli vivono un periodo di intensa ansia. Questo esame rappresenta non solo la conclusione di un ciclo scolastico, ma anche un importante passaggio verso il futuro accademico e professionale.

In queste ultime settimane, gli studenti sono impegnati in ripassi frenetici, simulazioni di prove scritte e orali, e confronti costanti con compagni e insegnanti. Le biblioteche sono piene, le case si trasformano in piccoli centri studio, e ogni momento libero viene dedicato al perfezionamento delle conoscenze. Per molti, si tratta di affinare le competenze acquisite durante l'anno scolastico e di colmare eventuali lacune. Gli insegnanti svolgono un ruolo cruciale in questa fase, offrendo supporto, consigli e chiarimenti su argomenti più ostici.

L'esame di maturità 2024 seguirà un format ormai consolidato, ma non per questo meno impegnativo. Si parte con le prove scritte, che comprendono il tema di italiano, che permette agli studenti di scegliere tra diverse tracce per esprimere al meglio le proprie capacità di analisi e di scrittura, e successivamente una seconda prova specifica per ciascun indirizzo di studio per verificare le competenze tecniche e pratiche acquisite durante il percorso di studi.

Successivamente, gli studenti affronteranno l'esame orale, una prova multidisciplinare che include la discussione di un elaborato preparato durante l'anno, domande sulle materie di indirizzo e la verifica delle competenze di cittadinanza e costituzione.

Nello scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito maturato nel secondo biennio e nell'ultimo anno fino a un massimo di 40 punti: 12 per il terzo anno, 13 per il quarto anno e 15 per il quinto anno. La valutazione sul comportamento concorre alla determinazione del credito scolastico. Il voto finale dell'Esame di Stato è espresso in centesimi così suddivisi: massimo 40 punti per il credito scolastico; massimo 20 punti per il primo scritto; massimo 20 punti per il secondo scritto; massimo 20 punti per il colloquio. La commissione può assegnare fino a 5 punti di "bonus" per chi ne ha diritto. Dalla somma di tutti questi punti risulta il voto finale dell'Esame. Il punteggio massimo è 100 (con possibilità della lode). Il punteggio minimo è 60/100.

La maturità non è solo una prova accademica, ma un'esperienza emotiva significativa. L'ansia per la performance, la paura di non essere all'altezza delle aspettative, il desiderio di fare bene per sé stessi e per le proprie famiglie, sono sentimenti comuni in questi giorni. Tuttavia, c'è anche un senso di eccitazione e di anticipazione per ciò che verrà dopo: l'università, il lavoro, eventuali esperienze all'estero.