Per gran parte del secolo scorso, la Collezione Torlonia, la più grande collezione di scultura classica ancora in mano a privati, è rimasta nascosta al mondo.

Un museo privato fondato nel 1875 per mettere in mostra gli antichi marmi accumulati dal principe Alessandro Torlonia e da suo padre nella tradizione delle famiglie nobili - come i Borghese, Barberini o Doria Pamphilj - era originariamente aperto solo a un pubblico selezionato e, dopo pochi decenni, a nessuno. La maggior parte degli studiosi conosceva le 620 opere: un assortimento di statue, busti, vasi, sarcofagi e rilievi greci e romani risalenti al V secolo a.C. al IV secolo d.C. - solo attraverso le fotografie di un catalogo pubblicato nel 1884.

Nel tempo, anche per salvaguardare i pezzi durante la seconda guerra mondiale, la collezione è stata gradualmente spostata in tre grandi magazzini a Roma. Con il passare degli anni, gli antichi tesori si sono accumulati strato su strato di polvere e la mistica della raccolta secreta è cresciuta.

I funzionari italiani hanno lavorato per raggiungere un accordo con la famiglia Torlonia per esporre o vendere le opere. Ma quegli sforzi, iniziati negli anni '60, si sono arenati per decenni.

La svolta è arrivata nel 2016, quando il governo italiano, gli eredi dei principi Torlonia e la fondazione che gestisce il patrimonio artistico di famiglia hanno firmato un accordo per l'esposizione delle opere. Quella mostra - “I marmi di Torlonia, collezionando capolavori” - è stata inaugurata mercoledì in un'ala ristrutturata dei Musei Capitolini di Roma.

La mostra presenta 92 opere, restaurate per l'occasione presso il Laboratorio Torlonia, laboratorio allestito sul sito dell'originario museo nel quartiere di Trastevere. Il restauro è stato sponsorizzato dal marchio di lusso Bulgari.

"È una mostra che scrive un nuovo capitolo nella prestigiosa storia della collezione", ha detto lunedì Alessandro Poma Murialdo, presidente della Fondazione Torlonia, durante una conferenza stampa virtuale.

La Fondazione è stata costituita nel 2013 dal principe Alessandro Torlonia, nonno del signor Poma Murialdo, scomparso nel 2017. Il signor Poma Murialdo ha dichiarato in un'intervista che suo nonno sarebbe stato "molto felice" di vedere i marmi al Museo Capitolino. "Era molto attaccato alle sculture e aveva sempre voluto risolvere la questione", ha detto.

L'accordo con il governo italiano prevede che la collezione andrà in tournée all'estero dopo la fine del suo soggiorno romano nel giugno 2021. Ma le discussioni con le istituzioni in Europa e negli Stati Uniti sono state sospese a causa della pandemia di coronavirus, ha detto Carlotta Loverini Chigi, l'amministratore direttore della Fondazione Torlonia. "Dobbiamo vedere come si evolve la situazione per ricominciare le discussioni", ha detto.

"Il tour internazionale è stato per noi una parte essenziale dell'accordo sin dall'inizio", ha detto il signor Poma Murialdo, aggiungendo che nel XXI secolo non aveva molto senso confinare la collezione a Roma o in Italia. "È importante che la collezione sia condivisa a livello internazionale", ha detto.

La mostra in Campidoglio si apre con una panoplia da capogiro di busti, così come l'unico bronzo della collezione - una statua del primo secolo d.C. del generale romano Germanico - su uno sfondo di rosso pompeiano, che riecheggia le pareti del museo originale.

Si dispiega per raccontare la storia della collezione, descritta come “una raccolta di collezioni”, raccolta dal principe Giovanni Torlonia e da suo figlio Alessandro “per se stessi e per la gloria della famiglia, ha detto l'archeologo Salvatore Settis, uno dei curatori della mostra.

La collezione comprende opere scoperte durante le attività di scavo ottocentesche nelle numerose proprietà che i Torlonia possedevano a Roma e dintorni, insieme a pezzi acquistati sul mercato antiquario, sia singolarmente che all'ingrosso.

La collezione si arricchì di tre acquisizioni chiave: una collezione appartenente al più importante restauratore di sculture della Roma di fine Settecento; le opere accumulate da un banchiere seicentesco considerato tra i più raffinati mecenati del suo tempo; e la settecentesca Villa Albani, con una vasta collezione curata dallo storico dell'arte tedesco Johann Joachim Winckelmann, che visse nel parco.

Questi acquisti introdussero pezzi notevoli, tra cui una famosa statua di capra della fine del I secolo, la cui testa moderna è attribuita all'artista barocco Gian Lorenzo Bernini, e una statua del I secolo a.C. vaso raffigurante le fatiche di Ercole.

La collezione ha anche molto da rivelare su come il gusto e le pratiche di restauro siano cambiate negli ultimi cinque secoli, ha detto Carlo Gasparri, un archeologo che lavora alla collezione dal 1976 e ha curato la mostra con il signor Settis.

Lo spettacolo si conclude con una statua di Ercole, spogliata delle sue patine per rivelare quello che il Sig. Gasparri ha descritto come “un puzzle” composto da “125 pezzi diversi appartenenti ad almeno due diverse statue antiche” che sono stati riuniti in epoche diverse. Era stato rivestito e rifinito per dare l'idea di una scultura unitaria, una lavorazione tipica del passato.

"non è una statua antica; è una creazione moderna del suo tempo ", ha detto Gasparri.

"Lo mettiamo alla fine per aiutare le persone a capire i problemi" che gli archeologi e i restauratori devono affrontare, ha aggiunto. "Se non pulisci una scultura, è molto difficile sapere cosa stai guardando", ha detto.

L'officina del Laboratorio Torlonia ha il suo bel da fare, poiché i restauratori continuano il loro lavoro per portare alla luce tutte le rimanenti 528 opere. E questo avrebbe sicuramente offerto a studiosi e restauratori una grande quantità di informazioni, ha detto.

"C'è ancora molto da scoprire", ha detto Gasparri. "Questo è solo un piccolo assaggio."

Con il contributo di Le Pietre Srl