Gli altri portali
  • Notizie a Confronto
  • Comunicati Stampa
  • Social News
  • Offerte di Lavoro
Fai Informazione - Social News
Social News
Sezioni
  • In Primo Piano
  • Tutte le Sezioni
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Spettacolo...
  • Scienza...
  • Salute
  • Sport
RSS - Le ultime inserite in Tutte le Sezioni da Gaetano  Gaetano
  • Amici
  • Commenti
  • Notizie
  • Profilo
  • Inserite | Votate | Commentate | Dagli amici
Cultura e Spettacolo

Sterope (pleiade), una personificazione del fulmine

Sterope (pleiade), una personificazione del fulmine
Gaetano
di Gaetano
82
Sterope, una delle Pleiadi, figlia di Atlante, ricordata come moglie di Enomao e madre di Ippodamia. Il suo nome è tramandato anche come Asterope, e – a seconda delle fonti – può variare anche la…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
16/05/2024
Cultura e Spettacolo

Hans von Aachen, pittore manierista tedesco (1552 - 1615)

Hans von Aachen, pittore manierista tedesco (1552 - 1615)
Gaetano
di Gaetano
84
Torna in Germania nel 1588 e si fa una buona fama di ritrattista anche se i motivi della sua pittura risiedono in rappresentazioni religiose, mitologiche e allegoriche. Aachen ha più volte affrontato…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
15/05/2024
Cultura e Spettacolo

Nembrot (o Nimrod), un mitico gigante biblico

Nembrot (o Nimrod), un mitico gigante biblico
Gaetano
di Gaetano
83
La lingua di Nemrut sarebbe quindi la lingua pura delle origini (prima della catastrofe della Torre di Babele) oppure sarebbe la conseguenza, più probabilmente, del fatto che a chi fosse in posizione…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
15/05/2024
Cultura e Spettacolo

Acaste, una delle ninfe Oceanine

di Gaetano
81
Acaste era nella mitologia greca una ninfa, figlia del titano Oceano e della titanide Teti, una delle Oceanine, citata da Esiodo nella Teogonia al verso 356. Viene menzionata anche come una delle…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
15/05/2024
Cultura e Spettacolo

Jacopo Amigoni, un pittore italiano appartenente alla corrente del rococò

di Gaetano
67
Stilisticamente, mostra una formazione nella cerchia di Luca Giordano, con influssi di Francesco Solimena e della scuola romana. Se fosse nato a Napoli, sarebbe certamente giunto molto giovane a…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
13/05/2024
Cultura e Spettacolo

Michele Rocca (1671 – 1751 circa), un esponente del barocco italiano

di Gaetano
71
Michele Rocca noto come il Michele da Parma o Parmigianino il Giovane (1671 – 1751 circa) è stato un pittore italiano nato a Parma. Rocca fu un esponente del barocco italiano, appartenne alla bottega…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
11/05/2024
Cultura e Spettacolo

Megera, la strega per antonomasia

di Gaetano
80
Megera è un personaggio della mitologia greca ed era una delle Erinni o Furie insieme ad Aletto e Tisifone. Megera era preposta all’invidia e alla gelosia e induceva a commettere delitti, come…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
10/05/2024
Cultura e Spettacolo

Giambattista Pittoni (1687–1767) pittore veneziano del periodo tardo barocco

di Gaetano
99
Attraverso alcune opere compiute dall’artista subito dopo quest’epoca, come il Martirio di San Tommaso (Venezia, Chiesa di San Stae) e Diana e Atteone (Vicenza, Museo civico Palazzo Chiericati) si…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
09/05/2024
Cultura e Spettacolo

Gige, o Gie, uno dei tre fratelli Ecatonchiri

di Gaetano
81
Gige e Briareo rimasero incatenati negli abissi degli Inferi. Secoli dopo, Gige riuscì infine a liberarsi dalle sue catene e, lentamente, a fare ritorno nel mondo della superficie, nel tentativo di…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
06/05/2024
Cultura e Spettacolo

Jan Gossaert, detto Mabuse, pittore fiammingo.

di Gaetano
63
Gossaert fu uno dei primi pittori della pittura rinascimentale olandese e fiamminga a visitare l’Italia e Roma. Jan Gossaert fu un leader della stile noto come Romanesimo, che portò al nord elementi…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
04/05/2024
Cultura e Spettacolo

Poussin Nicolas, pittore francese (1594 – 1665)

di Gaetano
77
La maggior parte delle sue opere riguardavano soggetti religiosi e mitologici dipinti per un piccolo gruppo di collezionisti italiani e francesi. Tornò a Parigi per un breve periodo per servire come…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
30/04/2024
Cultura e Spettacolo

Personaggi - Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie

di Gaetano
80
Da reggente si trova subito a dover gestire la difficile situazione venutasi a creare proprio in conseguenza della mutata legge sulla successione al trono, perché il fratello del defunto sovrano, don…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
29/04/2024
Cultura e Spettacolo

Alcesti, una delle figlie di Pelia

di Gaetano
73
Per intercessione di Apollo, ad Admeto fu concesso di scampare la morte a patto di trovare qualcuno disposto a prendere il suo posto. La sola Alcesti accettò lo scambio ma fu riportata in vita. Ad…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
26/04/2024
Cultura e Spettacolo

Pittura: Giulio Carpioni (1613 – 1678)

di Gaetano
74
La formazione del Carpioni è una sintesi di vari elementi, cioè l’aspirazione verso l’ideale classicistco neotizianesco e l’inclinazione naturalistica derivatagli dalla conoscenza di Carlo Saraceni…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
24/04/2024
Cultura e Spettacolo

Jean Antoine Watteau (1684 – 1721), pittore rococò

di Gaetano
63
Watteau è uno dei creatori che rappresentano il movimento rococò. Ispirato dalla commedia dell’arte, gli piace rappresentare il teatro nei suoi dipinti, sia attraverso pesanti tendaggi o temi…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
20/04/2024
Altre  Notizie

fai informazione sul tuo sito

  fai informazione widget
Desideri pubblicare le notizie di fai informazione sul tuo sito? Sei libero di farlo.   Scopri come...

Che cos'è fai informazione

Come usare fai informazione

Come contattarci

Sviluppo Web/App

Termini e condizioni d'uso

Tutela della privacy

Attendere