Gli altri portali
  • Notizie a Confronto
  • Comunicati Stampa
  • Social News
  • Offerte di Lavoro
Fai Informazione - Social News
Social News
Sezioni
  • In Primo Piano
  • Tutte le Sezioni
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Spettacolo...
  • Scienza...
  • Salute
  • Sport
RSS - Le ultime inserite in Tutte le Sezioni da Gaetano  Gaetano
  • Amici
  • Commenti
  • Notizie
  • Profilo
  • Inserite | Votate | Commentate | Dagli amici
Cultura e Spettacolo

27 febbraio, San Gabriele dell’Addolorata: Il Santo dei Giovani e della Speranza

27 febbraio, San Gabriele dell’Addolorata: Il Santo dei Giovani e della Speranza
Gaetano
di Gaetano
89
San Gabriele dell’Addolorata, nato Francesco Possenti il 1° marzo 1838 ad Assisi, è uno dei santi più amati in Italia, specialmente tra i giovani. La sua breve ma intensa vita fu caratterizzata da una…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
26/02/2025
Cultura e Spettacolo

Adriaen van de Werff (1659 – 1722), pittore olandese.

di Gaetano
84
Van der Werff raggiunse una grande fama durante la sua carriera, ottenendo commissioni da importanti mecenati, tra cui Johann Wilhelm, Elettore Palatino, che lo nominò pittore di corte. Nonostante il…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
19/01/2025
Cultura e Spettacolo

Letture tra storia e miti: il mistero del Manoscritto Voynich

di Gaetano
83
Scoperto nel 1912 da Wilfrid Voynich, un mercante di libri rari polacco, questo libro medievale è avvolto da un alone di mistero che continua ad affascinare studiosi e appassionati di tutto il mondo…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
14/01/2025
Cultura e Spettacolo

Euno, lo schiavo leader della “Prima Guerra Servile”

di Gaetano
62
Euno guadagnò una certa fama tra gli schiavi grazie alle sue presunte capacità profetiche e al suo carisma. Si dice che affermasse di ricevere visioni e messaggi divini dalla dea Atargatis, una…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
11/01/2025
Cultura e Spettacolo

Un castigo per Apollo e Nettuno

di Gaetano
104
Ercole, venuto a conoscenza della situazione, si offrì di salvare Esione in cambio di due cavalli divini appartenenti a Laomedonte. Il re accettò, ma, dopo che Ercole ebbe ucciso il drago con un colpo…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
10/01/2025
Cultura e Spettacolo

Arte: Pierre-Paul Prud'hon (1758 - 1823)

di Gaetano
81
Pierre-Paul Prud’hon è stato un pittore e disegnatore francese, noto per il suo stile delicato e sensuale che combinava elementi del neoclassicismo e del romanticismo. Nato a Cluny, in Borgogna…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
04/01/2025
Cultura e Spettacolo

Profezie sul passato e sul futuro: due papi e l’ombra di una “religione di comodo”

di Gaetano
87
Con un notevole valore stimato in beni immobiliari e partecipazioni azionarie, la Chiesa Cattolica dipende dalla fede e dalla fedeltà dei suoi seguaci. Un Papa che alienava i fedeli poteva…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
20/12/2024
Cultura e Spettacolo

10 dicembre - Beata Vergine Maria di Loreto

di Gaetano
93
Il 10 dicembre la Chiesa celebra la memoria della Beata Vergine Maria di Loreto, un titolo mariano che richiama la devozione alla Santa Casa di Nazaret, traslata miracolosamente, secondo la…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
09/12/2024
Cultura e Spettacolo

Alcune parole sempre attuali nella lingua siciliana

di Gaetano
68
Grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo, la Sicilia è stata una terra di conquista e di scambio culturale, ospitando fenici, greci, arabi, normanni e spagnoli. Ogni dominazione ha…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
06/12/2024
Cultura e Spettacolo

Cibele, un’antica divinità anatolica (Magna Mater – Cibele, la madre di tutti gli Dei)

di Gaetano
82
Cibele, con il suo ruolo di Madre degli dèi e simbolo della fertilità e della rigenerazione, rappresenta uno degli archetipi più potenti delle religioni antiche. Il suo culto, con i suoi misteri e…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
03/12/2024
Cultura e Spettacolo

Breve biografia di Alexandre Dumas padre

di Gaetano
71
Tra i suoi capolavori figurano I tre moschettieri (1844), Il conte di Montecristo (1844) e i seguiti della trilogia dei moschettieri, Vent’anni dopo e Il visconte di Bragelonne. Questi romanzi…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
30/11/2024
Cultura e Spettacolo

Era (Giunone), la regina degli dei

di Gaetano
60
Moglie e sorella di Zeus (Giove), Era è venerata come la regina degli dèi, simbolo di sovranità, matrimonio e famiglia. Il suo ruolo e la sua influenza si estendono ben oltre l’Olimpo, intrecciandosi…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
25/11/2024
Cultura e Spettacolo

La leggenda dell’Ankou, la personificazione della morte

di Gaetano
70
“Non ti pagherò in denaro. Ti lascio però un avvertimento: appena tua moglie tornerà dalla messa, dille di andare subito in paese a chiamare un prete. Perché questo lavoro è stato l’ultimo della tua…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
22/11/2024
Cultura e Spettacolo

Procuste, il soprannome del brigante Damaste (o Polifemone)

di Gaetano
77
Appostato sul monte Coridallo, lungo la via sacra tra Eleusi e Atene, bloccava i passanti e li costringeva a sdraiarsi su un letto di ferro o scavato nella roccia. Se la vittima era troppo bassa per…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
08/11/2024
Cultura e Spettacolo

Ricordi e desideri

di Gaetano
96
Poesie: Al mio bambino, A Maria Grazia, La stella ed il lumino, Lamento d’amore, Pace, Riflessioni, ricordi, poesie, Al mio bambino, A Maria Grazia, La stella ed il lumino, Lamento d’amore, Pace…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
29/10/2024
Altre  Notizie

fai informazione sul tuo sito

  fai informazione widget
Desideri pubblicare le notizie di fai informazione sul tuo sito? Sei libero di farlo.   Scopri come...

Che cos'è fai informazione

Come usare fai informazione

Come contattarci

Sviluppo Web/App

Termini e condizioni d'uso

Tutela della privacy

Attendere