Gli altri portali
  • Notizie a Confronto
  • Comunicati Stampa
  • Social News
  • Offerte di Lavoro
Fai Informazione - Social News
Social News
Sezioni
  • In Primo Piano
  • Tutte le Sezioni
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Spettacolo...
  • Scienza...
  • Salute
  • Sport
RSS - Le ultime inserite in Tutte le Sezioni da Gaetano  Gaetano
  • Amici
  • Commenti
  • Notizie
  • Profilo
  • Inserite | Votate | Commentate | Dagli amici
Cultura e Spettacolo

Pittura: un piccolo contributo all'arte

Pittura: un piccolo contributo all'arte
Gaetano
di Gaetano
52
“Un occhio all’arte” è dedicato ai grandi artisti ed ai loro capolavori. Una straordinaria occasione per incontrare i grandi maestri d’arte, con relativi cenni biografici. Un’opportunità per…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
20/04/2024
Cultura e Spettacolo

La Bastardella, nome d’arte di Lucrezia Agujari, soprano dotata di una straordinaria estensione vocale

La Bastardella, nome d’arte di Lucrezia Agujari, soprano dotata di una straordinaria estensione vocale
Gaetano
di Gaetano
73
Dal 1 gennaio del 1768 Lucrezia divenne virtuosa di camera e dei teatri ducali della Corte di Parma: in maggio interpretò a Napoli la parte di Tetide in una Festa Teatrale composta da Paisiello in…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
18/04/2024
Cultura e Spettacolo

Aglaonice, la prima astronoma dell’antica Grecia

Aglaonice, la prima astronoma dell’antica Grecia
Gaetano
di Gaetano
71
Il potere di “tirar giù” la Luna era già stato attribuito da Aristofane, nelle Nuvole, alle streghe che in Tessaglia abbondavano dai tempi di Medea. Erano sacerdotesse di Enodia, una dea locale…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
18/04/2024
Cultura e Spettacolo

Sebastiano Ricci (1659 – 1734), una delle figure principali della rinascita della Pittura Veneta

di Gaetano
64
Nel 1711, 1712, il pittore lavora in Inghilterra con il nipote Marco. Sulla via del ritorno, il pittore si ferma a Parigi ed incontra il pittore rococò Jean Antoine Watteau, nel cui studio copia…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
17/04/2024
Cultura e Spettacolo

Tra classicismo e barocco: Federico Cervelli (1625-1700), pittore di origine milanese

di Gaetano
97
Federico Cervelli (Milano, 1625 o 1638 – Venezia, 1700 circa) è stato un pittore che dopo una formazione artistica e culturale non definita, si trasferì a Venezia quando era quarantenne per impiantare…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
15/04/2024
Cultura e Spettacolo

Eleonora d’Arborea, regina guerriera e saggia legislatrice.

di Gaetano
71
Eleonora capisce che è arrivato il momento di ristabilire nel regno un po’ di ordine e tranquillità. Guidata dal suo profondo senso storico modifica in base alle esigenze presenti le norme (66)…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
11/04/2024
Cultura e Spettacolo

Chiara Lubich e il movimento dei Focolari

di Gaetano
78
L’UNESCO, nel 1996, a Parigi conferisce a Chiara il Premio per l’Educazione alla pace ’96, ritenendo che, «in un’epoca in cui le differenze etniche e religiose conducono troppo spesso a conflitti…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
10/04/2024
Cultura e Spettacolo

Michel Martin Drolling (1789 - 1851), pittore francese neoclassico

di Gaetano
81
Drolling fu allievo di suo padre, Martin Drolling e nel 1806 anche allievo di Jacques Louis David. La sua “Ira di Achille” gli valse il prix de Rome nel 1810. Dopo il soggiorno romano all’Accademia di…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
09/04/2024
Cultura e Spettacolo

I miei video pubblicati su YouTube

di Gaetano
76
Un’opera d’arte è in grado di comunicare un messaggio, di suscitare emozioni, di stimolare la riflessione. In questo periodo, dove tutto è consumismo, mi è sembrato opportuno pubblicare delle immagini…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
08/04/2024
Cultura e Spettacolo

Jean-Jacques Henner (1829 – 1905), pittore classico accademico francese

di Gaetano
66
Entrato all’École des Beaux-Arts nel 1848, frequenta l’atelier di Michel Martin Drolling. Nel 1858 ottiene il Prix de Rome e per cinque anni studia pittura a Villa Medici, a Roma, apprendendo di…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
06/04/2024
Cultura e Spettacolo

Appunti su Anassimene, antico filosofo presocratico greco

di Gaetano
64
Tuttavia con Anassimene si arriva alla definitiva acquisizione che esiste una unità fisica, organica, della natura, in quanto tutto rientra in un principio unitario del mondo, che per lui è l’aria…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
05/04/2024
Cultura e Spettacolo

Jean-Honoré Fragonard (1732 – 1806), importante esponente del rococò

di Gaetano
76
Crescendo, viene spedito dal padre come apprendista da un notaio, ma le sue doti artistiche vengono notate da François Boucher, pittore che lo invita nel laboratorio di Jean-Baptiste-Siméon Chardin…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
02/04/2024
Cultura e Spettacolo

Epicuro, uno dei maggiori filosofi greci

di Gaetano
64
Ebbe grande fama in epoca ellenistica; successivamente, con l’affermarsi del Cristianesimo, subì un rapido declino. La sua dottrina filosofica viene detta epicureismo ed è espressa nelle sue…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
29/03/2024
Cultura e Spettacolo

Domenichino (1581 – 1641), un pittore fervente sostenitore del classicismo

di Gaetano
63
Assieme ai Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco e al Guercino rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana, particolarmente attivo a Roma e nell’ultima…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
26/03/2024
Cultura e Spettacolo

Tradizioni: l’uovo di Pasqua

di Gaetano
83
Le sue origini sono molto antiche, si rifanno a riti legati all’inizio del periodo primaverile, visto come rinnovamento della natura e quindi legato alla fecondità. L’uovo, infatti, dalla forma priva…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
25/03/2024
Altre  Notizie

fai informazione sul tuo sito

  fai informazione widget
Desideri pubblicare le notizie di fai informazione sul tuo sito? Sei libero di farlo.   Scopri come...

Che cos'è fai informazione

Come usare fai informazione

Come contattarci

Sviluppo Web/App

Termini e condizioni d'uso

Tutela della privacy

Attendere