Gli altri portali
  • Notizie a Confronto
  • Comunicati Stampa
  • Social News
  • Offerte di Lavoro
Fai Informazione - Social News
Social News
Sezioni
  • In Primo Piano
  • Tutte le Sezioni
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Spettacolo...
  • Scienza...
  • Salute
  • Sport
RSS - Le ultime inserite in Tutte le Sezioni da neuroscienzemedicina  neuroscienzemedicina
  • Amici
  • Commenti
  • Notizie
  • Profilo
  • Inserite | Votate | Commentate | Dagli amici
Salute

Alzheimer: scoperto l'enzima che protegge i neuroni

neuroscienzemedicina
di neuroscienzemedicina
110
Nel  morbo di A lzheimer , un enzima presente nel tessuto nervoso è in grado di proteggere i neuroni dagli effetti tossici delle placche di  beta-amiloide , i…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
20/11/2016
Salute

Scoperto il meccanismo dietro i gravi effetti della cannabis sulla memoria

di neuroscienzemedicina
134
Cannabis  e  cannabinoidi  spengono le centrali energetiche dei neuroni dell'ippocampo provocando   perdite di memoria . Lo afferma uno studio pubblicato su  Nature…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
17/11/2016
Salute

Scoperta l'area da cui il morbo di Alzheimer ha origine

neuroscienzemedicina
di neuroscienzemedicina
95
Il prosencefalo basale, un'area profonda del cervello mostra  segni di degenerazione  prima della comparsa dei sintomi e dei segni del morbo di Alzheimer . Lo ha scoperto un gruppo…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
11/11/2016
Salute

Distrofie muscolari: la speranza che viene dalla ricerca animale

di neuroscienzemedicina
97
Un gruppo di scienziati della Monash University di Clayton, in Australia, ha individuato il meccanismo fondamentale alla base della capacità delle cellule muscolari di rigenerarsi. Lo…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
23/05/2016
Salute

Gli integratori che amplificano l'effetto dei farmaci antidepressivi

di neuroscienzemedicina
108
Gli  Omega 3 , la  S-adenosilmetionina , il  metilfolato  e la  vitamina D  amplificano gli effetti dei  farmaci antidepressivi . E' stato appurato da uno…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
08/05/2016
Salute

Ideata una nuova tecnica per valutare l'autismo

di neuroscienzemedicina
82
Neuroscienziati americani e scandinavi hanno messo a punto una nuova tecnica per  diagnosticare  e monitorare l' autismo. Si ratta di un metodo che sfrutta la  risonanza magnetica…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
30/04/2016
Salute

E' possibile far arretrare l'Alzheimer in una settimana?

di neuroscienzemedicina
68
La prestigiosa rivista Proceedings of the National Academy of Sciences ( PNAS ) ha pubblicato uno studio che in cui si suggerisce che u na  molecola  presente nell'organismo e…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
22/04/2016
Salute

Prevedere l'epilessia registrando il cuore

di neuroscienzemedicina
84
Due recenti studi avvalorano l'ipotesi che l' epilessia  possa riflettersi anche  sistema nervoso autonomo , la branca del sistema nervoso che controlla alcuni parametri…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
21/04/2016
Salute

Sclerosi multipla: un antistaminico è in grado di far regredire i danni al nervo ottico

di neuroscienzemedicina
101
Si chiama  clemastina fumarato ed è  un farmaco  antistaminico da banco  che si usa per ridurre i sintomi delle  crisi allergiche  o del comune raffreddore…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
16/04/2016
Scienza Tecnologia Ambiente

Catturato con una tecnica speciale il "big bang" dei neuroni

di neuroscienzemedicina
102
I neuroscienziati dell'Università di Ginevra hanno immortalato gli istanti in cui le  cellule staminali   si trasformano in neuroni  per dare il via allo sviluppo del cervello e…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
10/04/2016
Salute

Optogenetica: la tecnica più avanzata per lo studio del cervello e delle sue malattie

di neuroscienzemedicina
124
La storia delle neuroscienze moderne comincia poco più di un secolo fa con la scoperta, fatta dal grande neuroanatomista spagnolo Santiago Ramon y Cajal, che anche il cervello è costituito da cellule…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
08/04/2016
Salute

Scoperto il meccanismo che ferma le crisi allergiche

di neuroscienzemedicina
125
U n recettore proteico della membrana di diverse cellule del sistema immunitario è in grado di  regolare l'intensità delle risposte allergiche . Lo ha scoperto un gruppo di immunologi, guidati da…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
08/04/2016
Salute

Zika: ricostruzione in 3D del virus, una conferma e le linee guida per la prevenzione

di neuroscienzemedicina
121
Uno studio pubblicato su  Science,  nato  dalla collaborazione tra i National Institutes of Health di Bethesda e l'Università di Purdue in Indiana, negli USA, ha ricostruito nel…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
05/04/2016
Salute

Nuovi strumenti per diagnosi e future cure dell'autismo

di neuroscienzemedicina
80
#sfidAutismo, #GiornataMondialeAutismo... Due recenti studi che si sono focalizzati sulle  caratteristiche dello sguardo  dei bambini affetti da disturbi dello  spettro…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
02/04/2016
Salute

Una tecnica di stimolazione cerebrale contro l'anoressia nervosa

di neuroscienzemedicina
86
La Transcranial Magnetic Stimulation, per brevità indicata con la sigla  TMS , può ridurre   alcuni dei sintomi principali dell' anoressia   nervosa , un grave disturbo…
CONDIVIDI
Facebook Pinterest Linkedin Tumblr
26/03/2016
Altre  Notizie

fai informazione sul tuo sito

  fai informazione widget
Desideri pubblicare le notizie di fai informazione sul tuo sito? Sei libero di farlo.   Scopri come...

Che cos'è fai informazione

Come usare fai informazione

Come contattarci

Sviluppo Web/App

Termini e condizioni d'uso

Tutela della privacy

Attendere