Cultura e Spettacolo “Libridine. La storia, incredibile, delle Edizioni La Zisa” di Edizioni La Zisa 82 Gli editori puri - quelli veri, quelli che nascono tali - sono come i cercatori d'oro: un po' folli, un po' visionari, costantemente sospesi tra l'entusiasmo della scoperta e l'orlo del fallimento. Da… CONDIVIDI 28/04/2025
Cultura e Spettacolo Firenze, nuova casa di un’anima siciliana. Le Edizioni La Zisa guardano avanti di Edizioni La Zisa 348 Le Edizioni La Zisa, nate a Palermo nel 1988, si trasferiscono a Firenze. Ma non si tratta di un addio, bensì di un rilancio. Con radici siciliane ben salde, la casa editrice approda nel cuore… CONDIVIDI 18/04/2025
Cultura e Spettacolo La Zisa: 37 anni di impegno civile e culturale dalla "parte sbagliata" di Edizioni La Zisa 347 Nel panorama editoriale italiano, poche case editrici possono vantare un impegno civile e culturale così profondo e duraturo come La Zisa. Fondata a Palermo nel 1988, questa realtà editoriale… CONDIVIDI 18/04/2025
Cultura e Spettacolo “Sicilia, l’isola che non ama leggere (neppure i quotidiani). I record negativi della terra del sole” di Edizioni La Zisa 363 di Davide Romano - Indice di lettura in Sicilia: una questione culturale o strutturale? Gli ultimi dati sulle capacità di lettura di noi siciliani, provenienti dall'Associazione Italiana… CONDIVIDI 06/04/2025
Cultura e Spettacolo Le Edizioni La Zisa traslocano a Firenze. Ma Palermo non si scorda di Edizioni La Zisa 360 Le case editrici, come gli uomini, hanno un’anima. E se l’anima resta fedele a sé stessa, anche quando cambia casa, non si può dire che tradisca. Ecco perché non bisogna piangere troppo se le Edizioni… CONDIVIDI 04/04/2025
Cultura e Spettacolo Davide Romano e il vizio delle parole di Edizioni La Zisa 334 Davide Romano è un nome che non scivola via come acqua, ma che resta, inciso tra le righe dei tanti articoli e libri che ha scritto. La sua carriera, lunga e tormentata, lo ha visto viaggiare… CONDIVIDI 12/09/2024
Cultura e Spettacolo Arriva in libreria il romanzo storico di Vincenzo Crosio, “Storia di Eleonora de Esneider e del suo giovane amante Carlos de Oliviera”, Edizioni La Zisa di Edizioni La Zisa 79 Come un vero capitano, l’Autore conduce con vigore e sagacia lungo un suggestivo e avvincente viaggio fantastico nella Storia europea e americana di inizio Novecento. Avventure, amori, passioni si… CONDIVIDI 31/12/2023
Cultura e Spettacolo Dino Paternostro, “La strage più lunga. Calendario della memoria dei dirigenti sindacali e degli attivisti del movimento contadino e bracciantile, caduti nella lotta contro la mafia (1893-1966)” di Edizioni La Zisa 92 Novità in libreria: Dino Paternostro, “La strage più lunga. Calendario della memoria dei dirigenti sindacali e degli attivisti del movimento contadino e bracciantile, caduti nella lotta contro la… CONDIVIDI 31/12/2023
Cultura e Spettacolo In libreria: Caterina Viola Scimeca, “Spalliere di appartenenza”, Nota critica di Luciano Nanni, Edizioni La Zisa di Edizioni La Zisa 367 Spalliere di appartenenza è una raccolta in cui l’autrice con parole e versi cerca il suo posto nel mondo: spalliere solide di luce, che sappiano sorreggerla dal mormorio continuo del tempo che appare… CONDIVIDI 31/12/2023
Cultura e Spettacolo Un nuovo titolo in libreria: Franco Marchese, "Buona domenica guagliù. Poesie", Edizioni La Zisa di Edizioni La Zisa 372 Buona domenica guagliù è un’opera semplice e genuina, una raccolta di rime che parlano al cuore di tutti. Si tratta di un invito alla vita, a non dimenticare le cose più importanti che, la maggior… CONDIVIDI 31/12/2023
Cultura e Spettacolo L'avvincente narrazione di un viaggio in Algeria nel libro di Pietro Nastasi di Edizioni La Zisa 57 Pietro Nastasi, «Verso Verso Timimoun,“La rossa”. Cronaca di un viaggio in Algeria», con foto dell’autore, Edizioni La Zisa, pp. 72, euro 12,00 (Isbn 978-88-319-9074-5) Chi ha conosciuto il… CONDIVIDI 30/12/2023
Cultura e Spettacolo "La Sicilia terra di eroi che fanno grande quest'isola" di Giuseppe Petralia di Edizioni La Zisa 347 Grazie a Giuseppe Petralia per la bella recensione del volume di Alfio Di Costa, "La Sicilia in noi", pubblicato dalle Edizioni La Zisa, apparsa a sua firma su "La Sicilia" di… CONDIVIDI 30/12/2023
Cultura e Spettacolo In libreria: Francesco Bonanno e Maria Antonietta Spinosa (a cura di), "Ripensare la comunità Jean-Luc Nancy incontra il Liceo Mandralisca", Edizioni La Zisa di Edizioni La Zisa 61 Il Liceo Classico Mandralisca è un’istituzione scolastica storica, nata nel novembre 1890; fu Enrico Pirajno di Mandralisca (1809-1864) a volerlo suo erede universale. Così detta il testamento… CONDIVIDI 30/12/2023
Cultura e Spettacolo Il libro di Dino Paternostro "La strage più lunga": gli anni di piombo della Sicilia che chiedeva diritti di Edizioni La Zisa 60 di UMBERTO SANTINO Primo Levi, nel suo I sommersi e i salvati, parla di «derive della memoria», una reazione difensiva, da parte dei superstiti dell’Olocausto, per rendere meno intollerabile il… CONDIVIDI 30/12/2023
Cronaca Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ringrazia le Edizioni La Zisa per il volume di Paternostro di Edizioni La Zisa 57 Dalla segreteria di Sergio Mattarella ci scrivono per farci sapere che il presidente della Repubblica ha gradito il volume da noi edito di Dino Paternostro, “La strage più lunga. Calendario della… CONDIVIDI 30/12/2023