Lo scopo principale di questo articolo è capire attraverso la ricerca, come il sistema infermieristico si prende cura del paziente/utente, evitando disagi e rischi causati da errori o incidenti ai malati durante l’esercizio della professione infermieristica, rischi che potrebbero essere evitati attraverso la mappatura dei principali pericoli, dove per rischio o pericolo si intende la probabilità di accadimento di tutti quegli eventi che possono comportare perdite o danni per il paziente, l’azienda e gli operatori sanitari coinvolti. I rischi sono sempre in perenne evoluzione e spesso si manifestano in maniera latente; ma é proprio l'evolversi della rete assistenziale stessa che spesso implica la comparsa di nuovi rischi: le aziende sanitarie necessitano quindi di una protezione completa che comporta un utilizzo restrittivo e rallentato delle risorse e costi elevati per garantire un buon livello di sicurezza. I rischi sono connessi a eventi che quando si verificano causano problemi; pertanto l'identificazione del rischio può iniziare dalla causa dei problemi o dal problema stesso. In seguito nella tabella N°1 sono elencati i principali rischi clinici che possono essere connessi alla professione infermieristica confermando che il sistema infermieristico si prende cura del paziente/utente mappando i potenziali pericoli. Il processo di analisi dei rischi é uno degli elementi fondamentali del Sistema di Gestione della sicurezza. Non esiste un'unica metodologia di analisi dei rischi, perché diversi sono gli obiettivi e le caratteristiche, ma tutte sono accomunate da passaggi comuni; come per esempio: stabilire il contesto, valutazione dei rischi, preparazione di risposte adeguate, rendere operativa la strategia di intervento controllo di quanto messo in atto.
Conclusioni
La sicurezza dei pazienti è uno dei fattori determinanti la qualità delle cure e pertanto è uno degli obiettivi prioritari che il Servizio Sanitario Nazionale si pone. Lo sviluppo di interventi efficaci è strettamente correlato alla comprensione delle criticità dell’organizzazione e dei limiti individuali, e richiede una cultura diffusa che consenta di superare le barriere per la attuazione di misure organizzative e di comportamenti volti a promuovere l’analisi degli eventi avversi ed a raccogliere gli insegnamenti che da questi possono derivare. La sicurezza dei pazienti quindi si colloca nella prospettiva di un complessivo miglioramento della qualità e poiché dipende dall’interazioni delle molteplici componenti che agiscono nel sistema, deve essere affrontata attraverso l’adozione di pratiche di governo clinico che consente di porre al centro della programmazione e gestione dei servizi sanitari i bisogni dei cittadini, valorizzando nel contempo il ruolo e la responsabilità di tutte le figure professionali che operano in sanità.
Bibliografia
L.Benci, Aspetti giuridici della professione infermieristica, 3°ed, McGrawHill.
Attendere...
Non sono stati ancora inseriti commenti.
Puoi essere il primo ad esprimere il tuo parere sul contenuto di questo post.
Puoi essere il primo ad esprimere il tuo parere sul contenuto di questo post.