Dopo mezzo secolo di oscurità, l'ultima grande collezione privata al mondo di scultura classica è stata aperta al pubblico oggi. Novantadue sculture in marmo della collezione Torlonia sono ora in mostra a Villa Caffarelli, parte dei Musei Capitolini di Roma, nella mostra I marmi di Torlonia: collezionare capolavori (fino al 29 giugno 2021). Ci sono piani per spostare tutte le 620 opere dell'antica Grecia e dell'antica Roma in un nuovo museo a Roma, e questo primo passo in quella direzione ha attirato un'attesa febbrile.
In una conferenza virtuale prima dell'anteprima stampa, il ministro della Cultura e del patrimonio italiano Dario Franceschini ha affermato che "lo Stato italiano è pronto a fornire risorse e spazi per creare un museo per la collezione Torlonia".
Negli anni '70, il principe italiano Alessandro Torlonia smantella il Museo Torlonia, riponendone il contenuto. A seguito di una lunga e aspra battaglia con lo Stato italiano, tuttavia, ha formalmente accettato nel 2016 di esporre le opere. Il principe morì un anno dopo all'età di 92 anni, lasciando la fondazione della famiglia per organizzare la mostra. Protagonisti della sua realizzazione sono i curatori Salvatore Settis e Carlo Gasparri, il marchio di gioielli Bulgari, che ha finanziato il restauro, ei designer della mostra, David Chipperfield Architects Milano.
Coloro che hanno parlato alla conferenza sembravano ansiosi di sfruttare lo slancio dello spettacolo. "Abbiamo già stanziato 40 milioni di euro per ristrutturare Palazzo Silvestri-Rivaldi a Roma, che potrebbe essere il luogo ideale per ospitare il museo", ha rivelato Franceschini.
Nella compatta Villa Caffarelli, la ricchezza collettiva delle opere accuratamente restaurate è affascinante. Il visitatore è accolto da un mare scintillante di busti disposti in file a più livelli, prima di incontrare vasi splendidamente decorati, immensi sarcofagi fermati con teste di leoni, un bassorilievo raffigurante una scena di shopping con assistenti come dee greche e una statua di Ulisse aggrappata al parte inferiore di un ariete.
Le giunzioni per nasi, dita e genitali testimoniano l'evoluzione individuale di ogni opera attraverso i restauri precedenti. Una capra del I secolo, la cui pelliccia increspata brilla sotto i riflettori, ha una testa attribuita a Gian Lorenzo Bernini.
Come ha insistito Settis, questa non è proprio una mostra di singoli pezzi e più "una collezione di collezioni". Le opere sono state organizzate in quattro sezioni codificate per colore: pareti rosso pompeiano per l'area dedicata al Museo Torlonia, marrone terra per i pezzi scavati dagli stessi Torlonia, azzurro cielo per le collezioni Albani e Cavaceppi, giallo che ricorda l'oro per la collezione di Vincenzo Giustiniani e, infine, il verde per le opere raccolte nei secoli XV e XVI.
Alcune delle più grandi rivelazioni nello spettacolo riguardano gli stessi Torlonie, che erano evidentemente collezionisti patologici. (Si avverte la loro ansia di accaparrarsi di tutto, dal relativamente mediocre al sublime: verso la fine, una sgraziata Afrodite affronta una maestosa statua di Atena).
I progettisti hanno optato per piattaforme in mattoni grigi al posto dei plinti, apparentemente per ricordare il peperino utilizzato nel tempio di Giove Capitolino del VI secolo a.C., che un tempo sorgeva su questo sito. L'effetto risultante è di opere sparse in un palazzo o in un giardino, piuttosto che disposte come centrotavola. Una fila di busti per lo più classici su una lunga piattaforma ne presenta uno del XVIII secolo. I dettagli audaci includono un satiro stuzzicante posto davanti a una giovane ninfa e copie posizionate accanto agli originali come a suggerire ironicamente l'insaziabile fame di biglie dei loro proprietari. Il segreto meglio custodito di Roma può ora essere riscoperto.
Con il contributo di Le Pietre Srl