L'opera mostra Afrodite, dea della bellezza, catturata poco prima o subito dopo aver fatto il bagno, mentre, completamente nuda, si copre il pube dagli occhi dello spettatore.
Questa raffigurazione della dea è nota come "Afrodite Cnidia", poiché l'originale è stato realizzato dallo scultore greco Prassitele, nei decenni centrali del IV secolo a.C., per un santuario a Cnido, sulla costa dell'Asia Minore, dedicato a l'Aphrodite Euploia, l'Afrodite che "garantisce una buona navigazione".
Il legame tra la dea e l'acqua è stato sapientemente sviluppato dall'artista ateniese in questa immagine di grande sensualità, che ha incontrato un meritato successo, come documentato in numerose copie di tutte le dimensioni e considerato nel mondo antico, in un capolavoro che non ha mai avuto stato superato nelle arti scultoree.
“Tutta la sua bellezza è scoperta; non ha vestiti, è nuda e solo una mano cercare di coprire la sua vergogna. Lo scultore era così abile nella sua arte che la pietra, così ripugnante e dura, sembra essere la carne più morbida”, scrive Luciano di Samosata a proposito dell'opera nel II secolo d.C., a testimonianza di un'ammirazione duratura e ininterrotta.
La copia fiorentina, risalente al I secolo d.C., pur riportando con una certa verosimiglianza l'iconografia del famoso modello di Praxitele, non è in grado di ripristinare il risultato morbido e flessuoso del modello, motivo principale per cui l'originale ebbe un tale successo . L'opera si trovava nella stanza della nicchia di Palazzo Pitti già nel 1568. Numerose aggiunte moderne - tra cui il braccio sinistro e parte della destra, le gambe sotto le ginocchia, la parte inferiore delle gambe e, infine, il vaso che fungono da supporto, insieme ad un altro elemento più piccolo - sono uniti da una riapplicazione della testa non perfettamente corretta, portando ad un angolo leggermente diverso da come doveva essere guardato.
Con il contributo di Le Pietre Srl