Le antiche case romane - Parte 6
Alae, Tablinum e Peristylium
Harold Whetstone Johnston ha scritto in "La vita privata dei romani": Le Alae. È stato capito il modo in cui si sono formate le alae, o le ali; erano semplicemente le nicchie rettangolari a sinistra e a destra dell'atrio quando le stanze più piccole su quei lati erano murate.
Va ricordato che erano completamente aperti all'atrio e ne facevano parte. In essi erano conservate le icone (i busti di cera di quegli antenati che avevano ricoperto uffici di curule), disposti in armadi in modo tale che, con l'aiuto di corde che correvano dall'uno all'altro e di iscrizioni sotto ciascuno di essi, i rapporti degli uomini tra loro potevano essere chiariti e le loro grandi azioni tenute a mente. Anche quando gli scrittori romani o quelli dei tempi moderni parlano delle icone poste nell'atrio, sono descrizioni effettivamente dedicate alle alae.
La possibile origine del tablinum è già stata spiegata. Il suo nome deriva dal materiale (tabule, "assi") del "lean-to", dal quale, forse, si è sviluppato la terminologia.
Altri pensano che la stanza abbia ricevuto il suo nome dal fatto che in esso il maestro teneva il suo libro dei rendiconti (tabule) e tutti i suoi documenti commerciali e privati. Questo è improbabile, poiché il nome è stato probabilmente fissato prima del tempo in cui la stanza era utilizzata per questo scopo. Conservava qui anche la cassa dei soldi o il forziere (arca), che in passato era stato incatenato al pavimento dell'atrio, e di fatto questa stanza era il suo ufficio o il suo studio.
Con la sua posizione comandava l'intera casa, poiché le stanze avevano accesso solo dall'atrio o dal peristilio, e il tablinum era proprio tra di loro. Il maestro poteva assicurare tutta la privacy chiudendo le porte a soffietto che tagliavano il peristilio, la corte privata o tirando le tende attraverso l'apertura nell'atrio, la grande sala.
D'altra parte, se il il tablinum è stato lasciato aperto, l'ospite che entra nell'ostio otteneva una vista incantevole, visionando a colpo d'occhio tutte le parti pubbliche e semi-pubbliche della casa. Anche quando il tablinum era chiuso, c'era un passaggio libero dalla parte anteriore della casa verso la parte posteriore attraverso il breve corridoio sul lato del tablinum.
Il peristylium, o peristylum, fu adottato, come abbiamo visto, dai Greci, ma nonostante il modo in cui il romano si aggrappava alle usanze dei suoi padri, non passò molto tempo a diventare il più importante delle due sezioni principali della casa. Dobbiamo pensare a un ampio cortile aperto verso il cielo, ma circondato da stanze, tutte rivolte verso di essa e con porte e finestre a traliccio che si aprono su di esso.
Tutte queste stanze avevano verande coperte sul lato accanto al campo. Questi portici, formando un colonnato ininterrotto sui quattro lati, erano rigorosamente il peristilio, sebbene il nome venisse usato per l'intera sezione della casa, compresi corte, colonnato e stanze circostanti. La corte era molto più aperta al sole dell'atrio; ogni sorta di piante e fiori rari e belli fiorirono in questa spaziosa corte, protetta dalle pareti dai venti freddi. Il peristillio era spesso strutturato come un piccolo giardino formale, con forme geometriche ben rifinite e bordate di mattoni.
Un attento scavo a Pompei ha persino dato l'idea che ci fosse una piantagione di arbusti e fiori. Fontane e statue adornavano questi piccoli giardini; il colonnato offriva passeggiate fresche o soleggiate, indipendentemente dall'ora del giorno o dalla stagione dell'anno. Poiché i romani adoravano l'aria aperta e il fascino della natura, non c'è da meravigliarsi che presto rendessero il peristilio il centro della loro vita domestica in tutte le case della classe migliore e riservassero l'atrio per le funzioni più formali, richieste per la posizione pubblica e politica. Va ricordato che c'era spesso un giardino dietro il peristilio e molto comunemente c'era anche un collegamento diretto tra il peristilio e la strada.
Con il contributo di Le Pietre Srl