Questa scultura è ispirata a un racconto del libro I della Metamorfosi di Ovidio, che racconta come un giorno Apollo (Dio della luce e della poesia) prese in giro Cupido armato di frecce, definendolo un ragazzo troppo giovane per essere in grado di maneggiare armi così pericolose. Per dispetto, Cupido poi lo punse con una delle sue frecce che inducono l'amore, facendo innamorare follemente il dio della ninfa del fiume di passaggio, Dafne. Tuttavia, Dafne era devota alla dea Diana e aveva deciso di non sposarsi mai e di rimanere vergine per tutta la sua vita.
Quando Apollo la inseguì, spinto dalla sua lussuria, lei scappò in preda al panico, chiamando suo padre il Dio del fiume per aiutarla. Ha ascoltato la sua preghiera trasformandola in un albero di alloro. Apollo dichiarò che se non fosse mai stata sua moglie, sarebbe stata almeno il suo albero, ed è per questo motivo che ha impregnato l'albero di eterna giovinezza e ha adottato la corona di foglie di alloro, che in seguito divenne il simbolo delle vittorie olimpiche e Imperatori romani.
La Commissione
Il cardinale Scipione Borghese commissionò al Bernini, Apollo e Dafne nel 1622 per sostituire il ratto di Persefone che aveva dato al cardinale Ludovisi. Sebbene da allora sia stata spostata al centro della stanza, originariamente la scultura si trovava vicino al muro, in modo tale che lo spettatore si avvicinasse prima da dietro.
Per instillare l'opera d'arte di ispirazione pagana con una corretta moralità cristiana, la base è stata incisa con un distico latino composto dal cardinale Maffeo Barberini (il futuro papa Urbano VIII), in lettura: "Coloro che amano perseguire forme di piacere in fuga, Alla fine trovano solo foglie e bacche amare nelle loro mani ".
Con il contributo di Le Pietre Srl