Le sculture colossali...
Siamo affascinati dalle statue gigantesche. Gli antichi greci li chiamavano kolossoi, una parola usata per la prima volta da Erodoto per descrivere le massicce statue di pietra dell'Egitto faraonico. Due famose statue colossali del tempo di Erodoto, erano le maestose statue di culto di Fidia in oro e avorio di Atena Parthenos sull'Acropoli di Atene (del 438 a.C.) e Zeus Olimpio ad Olimpia, che fu completata intorno al 430 a.C. ed era considerata una delle sette meraviglie del mondo antico.
Si può avere un'idea di entrambe queste opere perdute nella mostra Pergamon and the Hellenistic Kingdoms of the Ancient World, che include non una ma quattro statue colossali, cioè almeno due volte la grandezza naturale, tutte create durante il II secolo a.C.. La presenza imponente della statua in marmo di Atena Parthenos, recentemente restaurata per la mostra, accoglie i visitatori entrando nella terza galleria. A quasi 12 piedi di altezza (3,51 metri, compresa la base), è un adattamento in scala ridotta dell'Atena Parthenos di Fidia, che si trovava all'interno del Partenone e misurava circa 40 piedi di altezza.
La statua è stata scoperta dietro la stoa nord del Santuario di Atena Polias Nikephoros (Atena della Città e Portatrice della Vittoria), la divinità protettrice di Pergamo, che si trovava al centro della cittadella. Qui si trovava la famosa biblioteca di Pergamo, adorna, oltre all'Atena, di statue di illustri personaggi letterari del passato come Omero ed Erodoto. Il retro della statua di Pergamene è scolpita in modo superficiale e sopravvive solo un blocco della sua base. Conserva parte del rilievo che decorava la base della statua di Fidia e illustrava la nascita di Pandora, il mito della creazione della prima donna sulla terra. I re Attalidi ammiravano la pittura e la scultura classiche e questa imponente Atena è l'esempio più noto del classicismo di Pergamene.
Situato nella stessa galleria, l'emblematico busto in marmo di un giovane, nonostante il suo stato frammentario, è tra le più belle sculture superstiti di Pergamo. Oltre ai tratti sensuali del viso, alla forte struttura ossea e ai capelli lunghi e ricci, la figura è permeata da un'intensità drammatica espressa dalla testa girata e dalla bocca leggermente aperta. In origine il busto era incastonato in un medaglione di quasi quattro piedi di diametro, uno dei tanti medaglioni che adornano la sala principale della palestra di Pergamo. Può rappresentare un dio giovanile come Helios (Sole) o anche Alessandro Magno, e appartiene a un tipo di scultura, o immagine con cornice di scudo (imago clipeata), che è stato ampiamente utilizzato in epoca romana e, in seguito, europea ritrattistica.
Un'altra opera del Ginnasio di Pergamo è la testa in marmo a doppia grandezza di Eracle, che un tempo apparteneva a una colossale statua seduta di Eracle allestita come dedica all'eroe accanto alle statue ritratto dei re Attalidi in campo militare. Le sue orecchie da cavolfiore e il naso gonfio, noti per le rappresentazioni di pugili e altri atleti, alludono alla forza leggendaria e all'atletismo di Eracle, mentre gli occhi profondamente incassati della figura, la bocca aperta e lo sguardo verso l'alto sono tratti stilistici distintivi del barocco ellenistico. La presenza di Eracle in una palestra era abbastanza appropriata, ma l'eroe aveva legami speciali con gli Attalidi, che erano legati a Eracle e Zeus attraverso Telefo, il loro leggendario fondatore e figlio di Eracle.
Al di là di Pergamo, una rinascita dello stile feidico è evidente in una serie di colossali statue di divinità realizzate da scultori attivi ad Atene e nel Peloponneso durante il II secolo a.C.. Tra questi c'è la statua acrolitica frammentaria di Zeus da Aigeira, una piccola città nel Peloponneso nord-occidentale. L'enorme testa e il braccio sinistro (circa tre volte più grandi della grandezza naturale) sono stati associati a una statua di culto di Zeus, opera di uno scultore ateniese di nome Eukleides, che il viaggiatore Pausania vide in uno dei santuari della città nel II secolo DC Combinando grandezza classica e barocca, la testa alta 35 pollici mostra lo stile eclettico del periodo. Gli occhi intarsiati, ora mancanti, avrebbero intensificato l'aspetto scoraggiante del dio. Zeus era rappresentato come il re incoronato degli dei, seduto su un trono dallo schienale alto e con in mano uno scettro e un'immagine alata di Nike (Vittoria), molto simile alla famosa statua d'oro e avorio di Fidia ad Olimpia.
Parte dello stesso elenco di meraviglie antiche, il Colosso di Rodi era la più grande di tutte le statue erette nell'antichità. Plinio il Vecchio, scrittore romano del I secolo d.C., scrisse:
"Di gran lunga la più degna della nostra ammirazione, è la colossale statua del Sole, che si trovava un tempo a Rodi, ed era opera di Chares il Lindian, un allievo di Lisippo; non meno di settanta cubiti di altezza [105 piedi]. Questa statua cinquantasei anni dopo essere stata eretta, fu abbattuta da un terremoto [ca. 226 a.C.]; ma anche se mente, eccita la nostra meraviglia e ammirazione. Pochi uomini possono stringere il pollice tra le braccia e le sue dita sono più grandi della maggior parte delle statue ..."
La statua in bronzo, che ha richiesto circa 12 anni per essere completata, è stata ammirata non solo per le sue enormi dimensioni ma anche per la maestria tecnica della sua fabbricazione. Recenti scoperte di fosse e fonderie per la fusione del bronzo sull'isola di Rodi attestano una tecnologia avanzata per la lavorazione dei metalli. La statua rappresentava il dio del sole Helios, nudo e coronato da un diadema raggiato dal sole, ed era forse un'offerta di ringraziamento alla divinità protettrice della città-stato di Rodi. Fu finanziato dai soldi raccolti dalla vendita delle macchine d'assedio abbandonate usate nel lungo ma fallimentare assedio di Rodi nel 305/4 a.C. del re macedone Demetrio I Poliorketes, il cui ritratto è esposto nella prima galleria della mostra.
Sia la posizione esatta che la posa del colosso rimangono sconosciute. La statua probabilmente si trovava vicino al porto militare della città, scintillante alla luce del sole e visibile alle navi in avvicinamento nel mare. L'immagine della statua a cavallo dell'ingresso del porto, invece, fa parte di una leggenda nata alla fine del XIV secolo d.C. e molto abbellita da artisti rinascimentali del XVI secolo.
Liberty Enlightening the World, l'iconico punto di riferimento di New York noto come Statua della Libertà, è un colosso moderno che fa eco alla messa in scena della scultura di Rodi ma la supera in grandezza. Eretta su un piedistallo a Liberty Island (allora Bedloe's Island) nell'Upper New York Bay che si affaccia sul porto della città, il monumento è alto come un edificio di 22 piani, misura poco più di 305 piedi da terra alla punta della fiamma. Un regalo agli Stati Uniti dalla Francia, la statua in rame è stata progettata dallo scultore francese Frédéric Auguste Baltholdi e costruita da Gustave Eiffel. Al momento della sua creazione, il 28 ottobre 1886, era la statua più alta del mondo, un titolo ora detenuto dal Buddha del Tempio della Primavera, una rappresentazione in rame dorato di 420 piedi di altezza del Buddha Vairocana nella provincia cinese di Henan.
Simile al Colosso di Rodi, la figura femminile drappeggiata della Libertà indossa una corona radiosa. Sollevando una torcia con la mano destra, tiene una tabula ansata, o tavoletta con manici, con incisa la data della Dichiarazione di Indipendenza americana (4 luglio 1776) in numeri latini, e una catena spezzata giace ai suoi piedi. Prendendo in prestito elementi dall'iconografia di Libertas, la dea romana della libertà, la statua simboleggia le idee di libertà e l'abolizione della schiavitù. Come personificazione di un concetto astratto strettamente associato a un paesaggio urbano, la Statua della Libertà conserva ancora un altro legame con l'eredità artistica dell'età ellenistica: le statue di personificazioni e allegorie che gradualmente sono state associate all'identità e alla fortuna delle città.
Con il contributo di Le Pietre Srl