In Italia si muore ancora per parto, ma anche per l'inadeguatezza del sistema sanitario
Nella sanità italica ci sono alcune cosette che non funzionano (non mi riferisco al malfunzionamento generale in cui versa la sanità italica). Ad esempio: sugli esami specialistici si paga il ticket (in alcune regioni, tipo l'Abruzzo, si paga anche dieci euro di ricetta); su molte medicine si paga il ticket; per fare gli esami ci sono liste d'attesa che i nostri nonni durante la guerra, quando c'era penuria di prodotti e ci voleva la tessera, non si sognavano neanche (m'era venuto di dire: ci sono liste d'attesa che i nostri nonni conoscono bene dalla guerra, ma non è vero, è peggio!); i pronto soccorso sembrano campi militari,meglio non andarci, si rischia di passare da uno all'altro e poi morire strada facendo; telefonando per un appuntamento rischi di rimanere in attesa fino alla vecchiaia; se devi essere ricoverato d'urgenza, rischi di non trovare posto nell'ospedale più vicino e ti vedi sbattere da un sito all'altro - succede anche che ci puoi lasciare le penne strada facendo...
14/05/2025 13:08 - L'Italia è uno dei Paesi più longevi al mondo, seconda solo al Giappone. Ma se questo traguardo demografico rappresenta un successo, porta con sé anche problemi strutturali urgenti. L'invecchiamento…
07/05/2025 11:09 - In occasione della prossima Festa della Mamma, l' UNICEF ricorda che, pur registrando un calo globale del 40% dei decessi materni tra il 2000 e il 2023, il ritmo del miglioramento è rallentato in modo…
07/05/2025 12:20 - L’ultimo rapporto mondiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sui determinanti sociali dell’equità nella salute (2025) mette in evidenza una realtà ben documentata ma spesso trascurata…
16/05/2025 15:05 - In un momento in cui la salute pubblica dovrebbe essere il faro di ogni scelta politica, Roma si appresta a realizzare un impianto che solleva più di una perplessità. L’inceneritore di Santa Palomba…