Cultura e Spettacolo Sebastiano Conca detto il Cavaliere (1680 – 1764) di Gaetano 93 Dal 1706 si trasferì a Roma col fratello Giovanni, che fu il suo assistente. Qui si affiancò a Carlo Maratta e svolse una proficua attività di affrescatore e di artista di altari fin oltre il 1750. A… CONDIVIDI 21/08/2024
Cultura e Spettacolo Salvator Rosa: pittore, incisore e poeta italiano di epoca barocca di Gaetano 80 Ma fu soprattutto a partire dalla ricezione delle prime istanze romantiche che Salvator Rosa iniziò ad essere apprezzato e amato, divenendo modello degli artisti di quel periodo; le opere di Rosa… CONDIVIDI 20/08/2024
Cultura e Spettacolo Galaxaura, la bella ed incantatrice Oceanide di Gaetano 108 Il suo nome significa “calma” o “l’incantatrice” o “come la freschezza rinfrescante di un ruscello ombroso”. Insieme alle sue sorelle, Galaxaura era una delle compagne di Persefone quando la figlia di… CONDIVIDI 20/08/2024
Cultura e Spettacolo Publio Ovidio Nasone, poeta latino dell'età augustea di Gaetano 106 Presto abbandona gli studi che ha intrapreso a Roma, per dedicarsi totalmente alla poesia. In questi anni si reca ad Atene come da tradizione e nel suo viaggio di ritorno ha modo di visitare numerose… CONDIVIDI 15/08/2024
Cultura e Spettacolo Giacomo Negretti detto Palma il Giovane (1549 – 1628) di Gaetano 119 Nel 1564 il duca di Urbino Guidobaldo II della Rovere, in visita a Venezia, apprezzò le doti artistiche di Jacopo che dapprima lo invitò a corte e in seguito, nel maggio 1567, lo inviò quattro anni a… CONDIVIDI 15/08/2024
Cultura e Spettacolo Alcuni dipinti rappresentanti Calipso, la ninfa che si innamorò di Odisseo di Gaetano 94 Questa pagina è un omaggio pittorico a Calipso, la ninfa che si innamorò di Ulisse e che lo trattenne per sette anni sull’isola di Ogigia in una grotta. Poi, per “volontà superiore“, dovette lasciarlo… CONDIVIDI 12/08/2024
Cultura e Spettacolo Jean-François de Troy (1679 – 1752), pittore e disegnatore francese di Gaetano 83 Durante la sua vita, Jean-François de Troy fu considerato uno dei più importanti pittori della storia in Francia. Era anche richiesto per i suoi dipinti decorativi, ritratti e dipinti di genere. In… CONDIVIDI 09/08/2024
Cultura e Spettacolo Ascalafo, un demone figlio di Acheronte di Gaetano 91 Ascalafo è una figura della mitologia greca, era un demone figlio di Acheronte, il fiume degli inferi e di Gorgira o Orfne, che significa oscurità. Quando Ade concesse a Persefone di ritornare nel… CONDIVIDI 07/08/2024
Cultura e Spettacolo Plutarco, uno degli scrittori più produttivi della Grecia antica di Gaetano 94 Plutarco è uno degli scrittori più produttivi della Grecia antica, anche se la sua opera è stata dimenticata con l’avanzare del Medioevo cristiano, soprattutto in conseguenza dello Scisma d’Oriente… CONDIVIDI 06/08/2024
Cultura e Spettacolo Mitologia: Garamante detto anche Anfitemi di Gaetano 89 Nella mitologia greca Garamante detto anche Anfitemi è uno dei figli di Apollo e Acacallide e dunque nipote di Minosse, re di Creta. Fratello di Nasso e Mileto, la madre partorì Garamante al tempo in… CONDIVIDI 04/08/2024
Cultura e Spettacolo 4 agosto, memoria di San Giovanni Maria Vianney (Il Curato d'Ars) di Gaetano 77 Nato in una famiglia poverissima e vissuto durante la Rivoluzione Francese e quindi in pieno anticlericalismo, studiò presso il Seminario di Lione, dove ebbe come compagni Jean Claude Colin e… CONDIVIDI 03/08/2024
Cultura e Spettacolo Alessandro Varotari, noto come il Padovanino (1588- 1649) di Gaetano 72 Il Padovanino iniziò ad operare nella sua città natale: la prima sua opera nota, l’Incredulità di san Tommaso mostra chiaramente la sua lontananza dai modi tardomanieristici e la sua adesione al… CONDIVIDI 03/08/2024
Cultura e Spettacolo 5 agosto, Madonna della Neve di Gaetano 96 Nel IV secolo, sotto il pontificato di papa Liberio (352-366), un nobile e ricco patrizio romano di nome Giovanni, insieme alla sua altrettanto ricca e nobile moglie, non avendo figli decisero di… CONDIVIDI 02/08/2024
Cultura e Spettacolo Una delle tre Erinni: Alètto, quella che non conosce tregua e riposo di Gaetano 95 Gocce di sangue sgorgate dalla ferita caddero sulla Madre Terra, ed essa generò le tre Erinni, furie che puniscono i crimini di parricidio e di spergiuro; esse sono chiamate Aletto, Tisifone e Megera… CONDIVIDI 30/07/2024
Cultura e Spettacolo Admeta, la figlia di Euristeo di Gaetano 67 Una delle fatiche di Eracle, la nona, consisteva nel recupero della cintura d’oro che Ares aveva donato alla figlia Ippolita, comandante delle amazzoni. Quando Eracle riuscì nell’impresa, Euristeo fu… CONDIVIDI 27/07/2024