Gli altri portali
Notizie a Confronto
Comunicati Stampa
Social News
Offerte di Lavoro
Social News
Sezioni
Toggle navigation
In Primo Piano
Tutte le Sezioni
Politica
Cronaca
Esteri
Economia
Spettacolo...
Scienza...
Salute
Sport
apokalipse
Amici
Commenti
Notizie
Profilo
Inviati
|
Ricevuti
07/04/2017
18:37
utente non registrato
:
Nessuno ti impone di partecipare, ma abbi pazienza: non dovremmo darne notizia su un quotidiano di informazione...? Bah...
(3 commenti)
07/04/2017
18:32
Monica Maggiolini
:
Tra gli eventi "Democrazia e media: riconquistare la fiducia dei cittadini. Incontro con Craig Newmark .... Con lui, alle ore 15 alla Sala dei Notari, Mario Calabresi direttore La Repubblica." Mario Calabresi che parla di credibilità dei giornalisti è come affidare ad Erode la conduzione di un nido per l'infanzia! Se questo è il livello, ci sono altri eventi a cui dedicar tempo con più…
(3 commenti)
19/03/2017
21:30
heriberto
:
In realtà solo una visione assai distorta può paragonare la situazione economica e politica attuale con quella che ha preceduto la prima e la seconda guerra mondiale.
(3 commenti)
19/03/2017
18:59
utente non registrato
:
La guerra è la sola opzione conosciuta per risollevarsi dalle crisi economiche. D'altronde, non c'è due senza tre.
(3 commenti)
19/03/2017
16:31
heriberto
:
Giusto sottolineare i rischi dello scivolamento verso il bellicismo, quale metodo di risoluzione di controversie. Ma io aggiungerei anche il progressivo allentamento della sensibilità dell'opinione pubblica internazionale verso i diritti umani e i valori democratici. Temo, purtroppo, che la gente sia disposta a sopportare limitazioni della libertà e della democrazia in cambio di migliori risultati…
(3 commenti)
18/03/2017
19:34
Angelo Zanotti
:
Vi è un passo biblico che conferma la tesi, Giudici 8-15: Si misero in cammino gli alberi per ungere un re su di essi.
(2 commenti)
17/03/2017
20:40
utente non registrato
:
Il concetto è semplice. Non esiste un politico bravo o buono. Queste qualità sono incompatibii con un politico. Se uno sa fare qualcosa non potrà mai fare il politico... al massimo potrà accettare di farlo temporaneamente. E questo non riguarda solo l'Italia è una considerazione che vale per tutti... ed è sempre stato così. A differenza del passato, oggi possiamo avvertire il problema più di…
(2 commenti)
13/03/2017
19:31
utente non registrato
:
Per evitare le clausole di salvaguardia e l'abbattimento dei consumi contro l'ennesima rapina verso chi ha meno, il mezzo c'è... è sufficiente abbattere il governo... e se non basta, si abbatte l'Europa ed i problemi vengono risolti.
(5 commenti)
11/03/2017
18:57
Giulia Mandelli
:
Una buona risposta per indicare che cosa voglia dire non avere il senso dell'ironia.
(5 commenti)
11/03/2017
16:16
Giulia Mandelli
:
Sinceramente non capisco il tuo articolo. L'aumento dell'IVA è necessario, in seguito alle clausole di salvaguardia cui dobbiamo ricorrere perché i conti sono saltati, per sostenere i regali elettorali di Renzi con gli 80 euro a tutti per le europee e gli 80 euro agli statali per ilreferendum, gli sgravi fiscali a Confindustria con il Jobs Act e, per ultimo, il bonus fiscale forfettario ai super…
(5 commenti)
06/03/2017
16:07
Sandro Alioto
:
Veramente, l'utente che ha fatto il commento non lo escludeva! Per me, i giornalisti in Italia dovrebbero essere meno compiacenti nei confronti degli editori e più compiacenti con i lettori. In GB, sui notiziari Sky o su quelli della BBC, manca poco che i politi vengano presi a sberle tanto sono puntuali, insistenti e "irrispettose" le domande dei giornalisti. Qua, la famosa seconda…
(6 commenti)
06/03/2017
14:18
heriberto
:
Non sempre le inchieste giornalistiche hanno un impatto decisivo sull'opinione pubblica. Su Berlusconi ci fu solo l'imbarazzo della scelta, in quanto ad inchieste. Risultato? Votato ad oltranza fino a che non è stato defenestrato dallo spread.
(6 commenti)
06/03/2017
10:31
utente non registrato
:
A mio modestissimo parere ci sono due tipi di giornalisti: quelli che fanno le inchieste e quelli che le inchieste si guardano bene dal farle. Questo è dovuto al fatto che non ci sono più editori veri e puri o puri e veri, se preferisci. Il giornalista dovrebbe anche semplicemente porsi e porre delle domande... Ma non lo fa. Anche per questo abbiamo avuto il berlusconismo prima e il renzismo…
(6 commenti)
21/02/2017
21:33
utente non registrato
:
Io non lavoro "sotto padrone". Non lavoro e non sono legata ad alcun partito politico. Riporto i fatti, li documento. Questo faccio. Sia quando scrivo un editoriale, sia quando realizzo un'inchiesta. Capisco che, di colleghi indipendenti, ne esistano pochi, ma esistiamo. E da anni, mi dissocio da certi colleghi. Ergo: a chi fa di tutta l'erba un fascio, perché solo questo sa fare, dedico…
(14 commenti)
21/02/2017
21:29
utente non registrato
:
La e accentata è un refuso. Sto scrivendo dal cellulare Emilia Urso Anfuso
(14 commenti)
1
(current)
2
18:37