Se nel medioevo  i progressi nell'utilizzo dell'aratro non hanno sollevato i contadini europei dalla povertà, è stato in gran parte perché i governanti dell'epoca hanno preso per sé la ricchezza generata dall'aumento di produttività e l'hanno usata per costruire cattedrali. Gli economisti dicono che qualcosa di simile potrebbe accadere con l'intelligenza artificiale (IA) se entra nelle nostre vite in modo tale che i vantaggi pubblicizzati siano goduti da pochi anziché da molti.

"L'IA ha un grande potenziale - che però potrebbe andare in entrambe le direzioni", sostiene Simon Johnson, professore di economia presso la MIT Sloan School of Management. "Siamo ad un bivio".

I sostenitori dell'IA prevedono un salto di produttività che genererà ricchezza e migliorerà gli standard di vita. La società di consulenza McKinsey, a giugno, ha stimato che l'IA potrebbe generare ogni anno un apporto in valore tra i 14 e i 22 trilioni di dollari.

Alcuni tecno-ottimisti vanno oltre, suggerendo che, insieme ai robot, l'IA è la tecnologia che finalmente libererà l'umanità dai compiti banali e ci lancerà in vite di maggiore creatività e svago.

Tuttavia, abbondano le preoccupazioni riguardo al suo impatto sui mezzi di sussistenza, incluso il suo potenziale per distruggere posti di lavoro in tutti i tipi di settori - testimone lo sciopero a luglio degli sceneggiatori di Hollywood che temono di essere sostituiti dall'IA nella scrittura dei testi per serie, miniserie e film.

Tali preoccupazioni non sono infondate. La storia mostra che l'impatto economico degli avanzamenti tecnologici è generalmente incerto, diseguale e talvolta manifestamente malevolo.

Un libro pubblicato quest'anno da Johnson e dal collega economista del MIT Daron Acemoglu ha esaminato mille anni di tecnologia - dall'aratro fino ai chioschi automatizzati - in funzione del loro successo nel creare posti di lavoro e diffondere  ricchezza.

Mentre la macchina filatrice era fondamentale  nel 18° secolo per l'automazione dell'industria tessile, i due ricercatori hanno evidenziato che ha portato ad un aumento delle ore lavorative e a condizioni di lavoro più dure. Le macchine per rendere il cotone filabile hanno invece  facilitato l'espansione della schiavitù nel Sud america nel 19° secolo.

L'esperienza relativa a Internet è complessa: la rete ha creato molte nuove tipologie di lavoro anche se gran parte della ricchezza generata è andata a un pugno di miliardari. I guadagni di produttività per cui una volta era lodata hanno rallentato in molte economie.

Una ricerca dello scorso giugno realizzata dalla banca francese Natixis suggeriva che ciò fosse dovuto al fatto che anche una tecnologia così pervasiva come Internet lasciasse molti settori intatti, mentre molti dei posti di lavoro creati erano poco qualificati - basti pensare alla catena di consegna per gli acquisti online.

"Conclusione: dovremmo essere cauti quando stimiamo gli effetti dell'intelligenza artificiale sulla produttività del lavoro", ha avvertito Natixis.

In un'economia globalizzata, ci sono altre ragioni per dubitare se i potenziali guadagni dell'IA porteranno beneficio a tutti.

Da un lato, c'è il rischio di una "corsa verso il basso" mentre i governi competono per gli investimenti in IA con una regolamentazione sempre più lasca. Dall'altro, le barriere per attirare quell'investimento potrebbero essere così alte da lasciare indietro molti paesi più poveri.

"Devi avere la giusta infrastruttura - enorme capacità informatica", ha detto Stefano Scarpetta, Direttore del Lavoro, del Lavoro e degli Affari Sociali presso l'Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (OCSE) con sede a Parigi.

"Abbiamo il Processo di Hiroshima del G7, dobbiamo andare oltre al G20 e all'ONU", ha detto, sostenendo l'espansione di un accordo al vertice di maggio del Gruppo dei Sette per cercare congiuntamente di comprendere le opportunità e le sfide dell'IA generativa.

L'innovazione, si scopre, è la parte facile. Più difficile è farla funzionare per tutti - ed è qui che entra in gioco la politica.

Per Johnson del MIT, l'arrivo delle ferrovie nella Inghilterra del 19° secolo in un momento di rapida riforma democratica ha permesso a quegli avanzamenti di essere goduti dalla maggior parte della società, sia attraverso il trasporto più veloce di cibo fresco che attraverso un primo assaggio dei viaggi di svago.

Simili miglioramenti hanno aiutato milioni di persone a godere dei frutti dell'avanzamento tecnologico fino al XX secolo. Ma Johnson sostiene che la situazione è iniziata a cambiare con il capitalismo azionario aggressivo che ha contrassegnato gli ultimi quattro decenni.

Ne è dimostrazione la distribuzione automatica. Le drogherie non diventano più economiche, la vita degli acquirenti non viene trasformata e non viene creato alcun nuovo compito - vi è solo un maggior guadagno derivante dalla riduzione del costo del lavoro.

I gruppi di lavoratori, che hanno perso gran parte della loro influenza prima degli anni '80, identificano l'IA come una potenziale minaccia ai diritti dei lavoratori oltre che all'occupazione, ad esempio se non c'è controllo umano sulle decisioni di assunzione e licenziamento guidate dall'IA.

Questo è solo uno dei diversi fattori che aiuteranno a determinare come l'IA plasmerà le nostre vite economiche - dalle politiche antitrust che assicurano una sana concorrenza tra i fornitori di IA fino alla riqualificazione delle forze lavoro.

Un sondaggio dell'OCSE su circa 5.300 lavoratori pubblicato a luglio suggeriva che l'IA potrebbe migliorare la soddisfazione per il lavoro, la salute e i salari, ma era anche vista come un rischio per la privacy, un rafforzamento dei pregiudizi sul posto di lavoro e un mezzo per spingere le persone a lavorare di più.

"La domanda è: l'IA esacerberà le disuguaglianze esistenti o potrebbe effettivamente aiutarci a tornare ad una società molto più equa di quella attuale?" ha detto Johnson.


Fonte: Reuters