L’Europa si suicida col gas
L'Europa si sta suicidando aumentando ulteriormente la sua dipendenza dal gas sostituendo parte della sua produzione nucleare con rinnovabili intermittenti.
Alla base dell'equilibrio globale dei rapporti tra le nazioni c'è una feroce guerra per l'accesso all'energia, e in particolare al gas. Quest'ultimo si sta rivelando sempre più necessario per la produzione di riscaldamento ed elettricità in un'Europa che vuole ridurre il nucleare, il carbone e promuovere le energie rinnovabili intermittenti.
Rovinando il suo sistema elettrico per mancanza di visione strategica, l'Europa non misura le conseguenze della sua imperizia che porta all'aumento della sua dipendenza dal gas, e al suo suicidio.
La Guerra del gas
La Germania ha cercato a lungo una partnership privilegiata con la Russia sviluppando un nuovo gasdotto, soprannominato "Nord Stream 2", che lo collega direttamente alla Russia aggirando l'Ucraina.
Questo progetto è sostenuto dall'ex cancelliere tedesco Gerhard Schroeder che si è convertito al gas russo, con il suo vice cancelliere Joschka Fischer, il giorno dopo la sua sconfitta politica. Schroeder è stato presidente del consiglio di amministrazione della compagnia petrolifera russa Rosneft.
In precedenza aveva assicurato il futuro del gas sostenendo il piano di eliminazione graduale del nucleare tedesco e la promozione delle energie intermittenti (eolica e solare), il cui breve tempo di funzionamento assicura la dipendenza da centrali elettriche di riserva che bruciano gas, e anche dal carbone tedesco, la lignite.
La posta in gioco è alta per la Russia e per la Germania, che si preparano a tenere le valvole del gas europeo sul loro suolo entro il 2030.
Le centrali nucleari francesi tengono sotto scacco la Germania
La Francia però ha ancora un doppio vantaggio sui suoi vicini grazie alla sua flotta nucleare: Minore dipendenza energetica dai combustibili fossili (46% contro il 61,9% della Germania secondo la Commissione Europea). Basse emissioni di CO2 (6 gCO2/kWh per il nucleare, rispetto a più di 400 gCO2/kWh per il gas e 900 gCO2/kWh per il carbone).
Di conseguenza, un aumento significativo della carbon tax è inaccettabile per la Germania fintanto che permane il notevole vantaggio della produzione francese di elettricità senza emissioni di carbonio grazie al suo nucleare (circa il 70%).
Già nel marzo 2018 il rapporto franco-tedesco Agora Iddri intitolato "L'energia e la transizione energetica entro il 2030" affermava (pag. 91): L'evoluzione della flotta di impianti che generano energia con il nucleare in Francia influenzerà la redditività della flotta a carbone in Germania. […]. Se le capacità nucleari vengono ritirate dal mix francese, la competitività delle centrali elettriche a carbone in Germania aumenterà. Una riduzione della produzione nucleare francese sarà inevitabilmente compensata da un aumento di quella del gas russo... che passa per la Germania.
In questa guerra economica sono da temere pressioni “amichevoli” dalla Germania, in particolare attraverso l'intermediazione dell'Ufficio franco-tedesco per la transizione energetica (OFATE) i cui uffici si trovano nei locali del Ministero dell'Energia francese.
Allo stesso tempo, organizzazioni tedesche, come la fondazione H. Böll, finanziano sondaggi dicono che i francesi sono contrari al nucleare.
Quando si tratta di uccidere il cane nucleare francese, lo si può anche accusare di avere la rabbia.
Il controllo dell'approvvigionamento energetico trasformerà l’assetto politico del futuro. L'asse russo-tedesco ha già posto i suoi cardini nel settore del gas.
Russia, Iran e Qatar detengono la maggior parte delle risorse di gas del pianeta. Rappresentano una "troika del gas" i cui legami sono forti e le sanzioni americane non riescono a minare.
Le ultime sanzioni statunitensi contro l'Iran, tuttavia, hanno permesso di cacciare la TOTAL francese da quel paese. La recente globalizzazione del mercato del gas, grazie al trasporto marittimo nella sua forma liquefatta (GNL), sta mettendo a soqquadro la politica energetica mondiale.
In particolare, consente alla Russia e agli Stati Uniti di esercitare la loro influenza in paesi lontani, e in particolare in Europa. Il crescente fabbisogno di energia dei paesi emergenti inoltre fa presagire forti tensioni anche sul mercato del gas.
Gli Utili idioti
Di fronte a tali questioni, tutti i mezzi sono buoni, compresa la manipolazione degli “utili idioti". La rovina del settore energetico strategico può portare alla presa del potere sulla politica europea da parte di potenze straniere (Russia, Stati Uniti, Cina...).
Ad esempio, l'offerta pubblica di acquisto della Cina (offerta pubblica di acquisto) per Energias de Portugal potrebbe fare di questa compagnia l’asse portante della sua via della seta in Europa e dovrebbe aprire gli occhi dei responsabili politici su questo rischio.
La Cina ha già beneficiato di finanziamenti dai paesi sviluppati (Allegato B del Protocollo di Kyoto) acquisendo la maggior parte dei “finanziamenti per uno sviluppo pulito”, in particolare più di 300 progetti eolici finanziati solo per la Mongolia interna.
Questo tipo di nuove "indulgenze" in realtà danno agli occidentali la coscienza pulita per continuare a inquinare in casa, come osserva cinicamente il China Institute nel suo rapporto (pagina 7). Però questo finanziamento, prevalentemente occidentale, ha aiutato la Cina a diventare il principale produttore mondiale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici, a spese dei sussidi statali prelevati dalle tasche dei contribuenti occidentali.
Fusione di obiettivi e mezzi
Nel tentativo di costruire un futuro senza combustibili fossili, la folle politica energetica europea, confondendo obiettivi e mezzi, punta sullo sviluppo delle energie rinnovabili solare e eolico. Questi ultimi, però, si sono rivelati inefficaci nel raggiungere i tre obiettivi loro assegnati: riduzione dell'impatto ambientale, miglioramento della sicurezza dell'approvvigionamento e controllo dei costi.
Infatti, nonostante la proliferazione di costosi impianti costruiti per dimostrare la loro efficienza, nessun progresso tecnologico permette di sperare di immagazzinare in maniera massiccia l'elettricità prodotta da fonti energetiche intermittenti a un costo accettabile per la collettività.
L'accesso all'energia dovrebbe essere una questione importante nelle elezioni presidenziali del 2022 in Francia, occorrerebbe innescare un dibattito pubblico che non ha mai avuto luogo. Il circo Barnum della Commissione Nazionale per il Dibattito Pubblico (CNDP) sulla “transizione energetica” è stato teatro di scontri dogmatici, clientelari e partigiani. Il disastroso risultato di oggi aggredisce i portafogli e le comodità dei francesi, alcuni dei quali riceveranno la patetica elemosina di 100 euro. Funzionari eletti irresponsabili e incompetenti hanno aperto una Via Crucis per l'industria e per i cittadini più svantaggiati.
E adesso?
I leader politici francesi ed europei devono ora affrontare con urgenza la loro mancanza di lungimiranza. Ora sono costretti a una corsa a capofitto nel tentativo di correggere il vagabondaggio in cui hanno trascinato le nazioni di un intero continente.
Nonostante l'evocazione di un mondo più unito e pacifico intorno all'ecologia, la lotta per il controllo dell'energia è violenta: è quella del potere, dell'indipendenza e della sopravvivenza delle nazioni.
E la geopolitica è crudele con i perdenti. L'Europa si sta suicidando aumentando ulteriormente la sua dipendenza dal gas sostituendo parte della sua produzione nucleare con rinnovabili intermittenti. Percependo il colpo di fortuna, gli avvoltoi si aggirano.