Nella notte alle 01:36:32 ora UTC, le 3:36:32 ora italiana, un terremoto di magnitudo 6.0 della scala Richter ha colpito un'area al confine tra le regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo.
L'epicentro è avvenuto in provincia di Rieti, alle coordinate latitudine 42.71 e longitudine 13.22. La profondità del terremoto è stata registrata a 5 chilometri di profondità ed ha avuto una durata di 142 secondi.
L'area maggiormente colpita, dove purtroppo si sono registrate numerose vittime e ingenti dannni, è quella relativa alle località di Accumoli (Ri) 653 abitanti, Amatrice (Ri) 2646 abitanti, Arquata del Tronto (AP) 1287, Pescara del Tronto (AP) 135 abitanti.
Il terremoto è stato localizzato in una vasta area intorno all'epicentro ed è stato sentito fino a Roma. Decine sono state le scosse di assestamento che sono seguite nella notte e in mattinata localizzate a Teramo, L'Aquila, Terni, Foligno, Montesilvano, Pescara, Chieti, Guidonia, Tivoli, Viterbo. Nell'area di Perugia (latitudine 42.79 e longitudine 13.15), ad una profondità di 9 chilometri, è stata registrata una scossa di 5.3 della scala Richter, un'ora dopo la scossa principale registrata nel reatino.
La zona colpita dal terremoto di questa notte è una tra le più a rischio in Italia. Nel corso dei secoli sono numerosi gli eventi registrati nell'area con picchi che hanno raggiunto persino il valore 7 nella scala Richter.
Negli ultimi 90 giorni, nell'area del reatino sono stati registrati numerosi eventi indicati nell amappa sottostante.