Agenzia Europea dell'Ambiente - Poco meno di 240.000 decessi all'anno nell'Unione Europea possono essere attribuiti all'esposizione al particolato fine, un inquinante atmosferico chiave, secondo l'ultima valutazione dell'impatto sulla salute della qualità dell'aria dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) pubblicata oggi con l'entrata in vigore delle nuove norme UE. Gli ultimi dati confermano anche, ancora una volta, che gli europei rimangono esposti a concentrazioni di inquinanti atmosferici notevolmente superiori ai livelli raccomandati dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Una valutazione separata ha anche rilevato che quasi tre quarti degli ecosistemi europei sono esposti a livelli dannosi di inquinamento atmosferico.
Nonostante le difficoltà nel ridurre la nostra esposizione agli inquinanti atmosferici, i dati confermano una tendenza secondo cui l'impatto stimato sulla salute causato dall'esposizione a lungo termine a tre inquinanti atmosferici chiave (particolato fine, biossido di azoto e ozono) sta migliorando , secondo il briefing dell'EEA " Danni alla salute umana causati dall'inquinamento atmosferico in Europa: stato del carico di malattia nel 2024 ".
Tra il 2005 e il 2022, il numero di decessi nell'UE attribuibili al particolato fine o PM 2,5 è diminuito del 45% , rimanendo sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo di riduzione del 55% delineato nel piano d'azione dell'UE per l'inquinamento zero entro il 2030.
Nuove norme UE sulla qualità dell'aria in vigore
La direttiva rivista sulla qualità dell'aria ambiente , entrata in vigore oggi, avvicina i valori limite della qualità dell'aria dell'UE agli standard dell'OMS, supportando ulteriori riduzioni degli impatti sulla salute dell'inquinamento atmosferico nei prossimi anni. Tuttavia, l' inquinamento atmosferico continua a essere il principale rischio per la salute ambientale degli europei (seguito da altri fattori come l'esposizione al rumore, alle sostanze chimiche e ai crescenti effetti delle ondate di calore legate al clima sulla salute), causando malattie croniche e decessi attribuibili, soprattutto nelle città e nelle aree urbane.
Secondo le ultime stime dell'EEA, nel 2022 almeno 239.000 decessi nell'UE sono stati attribuiti all'esposizione a inquinamento da particolato fine (PM 2,5 ) al di sopra della concentrazione raccomandata dall'OMS di 5 µg/m 3 . 70.000 decessi sono attribuibili all'esposizione a inquinamento da ozono (O 3 ) e 48.000 decessi all'esposizione a inquinamento da biossido di azoto (NO 2 ).
Questi decessi attribuibili avrebbero potuto essere evitati rispettando i valori guida dell'OMS nel 2022. Le informazioni chiave per ciascun Paese sono incluse in un allegato separato al presente comunicato stampa , comprese le informazioni sugli impatti sulla salute e sugli ecosistemi a livello nazionale.
Oltre alle morti premature, gli impatti derivanti dalla convivenza con malattie legate all'inquinamento atmosferico sono significativi. È fondamentale che questi impatti siano considerati quando si valuta il peso complessivo sulla salute dell'inquinamento atmosferico, nonché i benefici che deriverebbero da un'aria più pulita in Europa, afferma il briefing dell'EEA.
L'impatto dell'inquinamento atmosferico sulla natura
L'inquinamento atmosferico ha anche un impatto negativo sulla nostra natura. Un briefing separato dell'EEA intitolato " Impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi in Europa ", esamina come la vegetazione è esposta ai principali inquinanti atmosferici e come ciò si traduce in rese delle colture e perdite economiche.
Il briefing dell'EEA ha scoperto che l'azoto nell'aria, che si deposita sugli ecosistemi, aumenta il carico di nutrienti (eutrofizzazione) portando a cambiamenti nella struttura e nella funzione dell'ecosistema (cambiamenti nelle specie vegetali che possono crescere in un'area). In particolare, il 73% degli ecosistemi nell'UE era al di sopra dei carichi critici per l'eutrofizzazione nel 2022.
Il piano d'azione per l'inquinamento zero include l'obiettivo di ridurre l'area degli ecosistemi in cui la deposizione di azoto supera i carichi critici del 25% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005. Attualmente è improbabile che questo obiettivo venga raggiunto, poiché è diminuito del 13% tra il 2005 e il 2022.
Inoltre, circa un terzo dei terreni agricoli europei è stato esposto a concentrazioni di ozono a livello del suolo superiori al valore soglia stabilito per la protezione della vegetazione dalle norme dell'UE. Ciò ha causato danni alle colture, rese ridotte e perdite economiche stimate di almeno 2 miliardi di euro. L'ozono danneggia foreste e piante riducendo i tassi di crescita, abbassando le rese e influenzando la biodiversità. Nel 2022, il 62% della superficie forestale totale nei 32 paesi membri dell'EEA ha superato i livelli critici stabiliti per proteggere le foreste dall'ozono. Le significative riduzioni delle emissioni di anidride solforosa (SO 2 ) negli ultimi decenni hanno affrontato principalmente il problema dell'acidificazione.
Leena Ylä-Mononen, Direttore esecutivo, Agenzia europea dell’ambiente: "È il momento di accelerare verso un’Europa sostenibile e resiliente"
Riflettendo sugli ultimi cinque anni, tutti noi possiamo constatare con che rapidità il mondo è cambiato. Dal punto di vista economico, stiamo assistendo a trasformazioni guidate da nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale; tuttavia, siamo anche alle prese con interruzioni della catena di approvvigionamento e l’aumento del costo della vita. Sul piano politico, le preoccupazioni in materia di sicurezza – cybersicurezza, guerra, approvvigionamento energetico e stabilità economica – dominano la narrazione. Inoltre, le preoccupazioni per la salute riguardano la nostra vita quotidiana: i nostri alimenti sono sicuri; l’acqua e l’aria sono pulite? I nostri sistemi sanitari possono reggere un altro colpo come la recente pandemia?Non passa neanche un mese senza che le conseguenze del cambiamento climatico abbiano un impatto visibile in tutta Europa. I titoli dei giornali e i feed dei social media sono pieni di storie di vite, infrastrutture e mezzi di produzione a causa di eventi estremi legati al clima, come le recenti inondazioni catastrofiche nell’Europa centrale e orientale. La nostra recente valutazione del rischio climatico lo indica chiaramente: l’Europa non è preparata. Dobbiamo agire ora riducendo rapidamente le emissioni e attuando solide politiche di adattamento per ridurre i rischi climatici e rafforzare la nostra preparazione.Non è una sorpresa che molti di noi si preoccupino per il futuro. Abbiamo comunque molte scelte da compiere – scelte che possono e sapranno plasmare il nostro futuro collettivo.
Priorità politiche per l’Europa
Ogni cinque anni, mediante l’elezione del Parlamento europeo, i cittadini danno voce alle loro preoccupazioni e danno forma alle future priorità dell’Unione. A giugno, gli europei hanno fatto sentire ancora una volta la propria voce. In risposta, la presidente eletta Ursula von der Leyen ha presentato a luglio i suoi obiettivi politici, delineando le priorità per la prossima Commissione europea 2024-2029.Nel contesto delle sfide a breve e lungo termine dell’Europa, gli obiettivi ribadiscono la necessità di mantenere la rotta verso il conseguimento dei traguardi prefissati dal Green Deal europeo, chiedendo nel contempo di concentrarsi maggiormente sulla competitività e sulla sicurezza.
Allineamento degli investimenti e delle politiche
In che modo l’Europa può mantenere la rotta della sostenibilità in un contesto di sconvolgimenti e crisi? Come ancorare le priorità ambientali e climatiche con altre priorità emergenti, quali la sicurezza, la competitività e l’equità? Queste sono esattamente le domande che cerchiamo di affrontare nella nostra relazione «Europe’s Sustainability Transitions Outlook» (Prospettive delle transizioni verso la sostenibilità in Europa), pubblicata all’inizio di luglio. Il rapporto di previsione strategica richiede un allineamento più efficace dei finanziamenti pubblici e privati, nonché la necessità di allineare ulteriormente le politiche economiche, sociali e di sicurezza europee con gli obiettivi climatici e ambientali.
Nelle parole di Ursula von der Leyen, la prossima Commissione sarà «una Commissione per gli investimenti». L’accento posto sugli investimenti trova un forte riscontro nella relazione di Draghi. È chiaro: i finanziamenti pubblici da soli non saranno sufficienti. Gli investimenti privati sono essenziali per far fronte sia alla portata delle sfide sia alle ambizioni che ci siamo posti.
L’allineamento delle politiche richiesto nella relazione sulle transizioni verso la sostenibilità si riflette già nei portafogli e nelle priorità interconnesse delineati nelle lettere di missione ai commissari designati. Dalla politica industriale pulita alla decarbonizzazione e alla transizione energetica, dall’economia circolare alla transizione equa e agli alloggi sostenibili nonché a prezzi accessibili, la distribuzione delle responsabilità sottolinea l’importanza di garantire la coerenza tra le diverse aree politiche.
Fornire conoscenze per l’azione
Presso l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), il nostro ruolo è di informare i responsabili politici e i cittadini sulle sfide ambientali e climatiche dell’Europa, aiutandoli a prendere decisioni informate sulla base di dati affidabili. In questo nuovo ciclo programmatico continueremo a monitorare da vicino i progressi verso gli obiettivi del Green Deal europeo, a individuare ciò che funziona meglio e ad aiutare l’Europa a correggere la propria rotta, se necessario. L’Europa ha già compiuto progressi significativi in molti settori e l’attuazione delle politiche esistenti svolgerà un ruolo chiave nella realizzazione di ulteriori progressi.Insieme ai nostri partner del mondo scientifico, tra cui Eionet, continueremo a integrare la ricerca d’avanguardia, a introdurre novità nella raccolta e nell’analisi dei dati e a comunicare le nostre conclusioni in modalità che ispirino all’azione.Le scelte che compiamo ora delineeranno il futuro dell’Europa. Solo mantenendo la rotta e prendendo parte al cambiamento possiamo coprire la distanza residua e raggiungere la destinazione desiderata: un’Europa sostenibile e resiliente.