Cultura e Spettacolo

Le statue nella scultura Romana

Come i greci, i romani amavano rappresentare i loro dei in statue. Quando gli imperatori romani iniziarono a rivendicare la divinità, anch'essi divennero soggetti di statue spesso colossali e idealizzate, spesso con il soggetto ritratto con un braccio sollevato alle masse e con una posizione adeguatamente autorevole come quella di Augusto di Prima Porta.

Le statue potevano anche essere usate per scopi decorativi in casa o in giardino e potevano essere miniaturizzate, specialmente in metalli preziosi come l'argento. Un tipo di tali statue che erano peculiari ai Romani era il Lares Familiares. Questi erano di solito in bronzo e rappresentavano gli spiriti che proteggevano la casa. Erano generalmente esposti in coppia in una nicchia all'interno della casa e sono figure giovanili con le braccia alzate e capelli lunghi che indossano solitamente una tunica e dei sandali.

Tuttavia, è proprio nell'area specifica della ritrattistica che la scultura romana viene in primo piano e si differenzia dalle altre tradizioni artistiche. Il realismo nella scultura di ritratti romani potrebbe essere derivato dalla tradizione di tenere le maschere funerarie di cera dei membri della famiglia deceduta nella casa ancestrale che erano portate dai dolenti durante i funerali di famiglia. Queste erano rappresentazioni molto spesso accurate in cui venivano registrati anche i difetti e gli aspetti fisici meno lusinghieri di un particolare volto. Trasformati in pietra, abbiamo quindi molti esempi di busti di ritratti privati che si allontanano dai ritratti idealizzati della scultura precedente e presentano il soggetto come vecchio, rugoso, sfregiato o flaccido; in breve, questi ritratti dicono la verità.

Ancora una volta, per i ritratti ufficiali dell'élite dominante, in contrasto con i soggetti di classe inferiore, il soggetto continuò ad essere idealizzato, per esempio, la statua di Augusto come Pontifex Maximus ritrae l'imperatore che sembra molto più giovane e fresco di quello che era in realtà al momento della scultura (fine del I secolo aC). Tuttavia, al tempo di Claudio, a metà del I secolo aC, e ancor più sotto Nerone e gli imperatori di Flavio, i ritratti ufficiali a volte cercavano più realismo. Nello stesso periodo i ritratti femminili sono anche notevoli per le loro elaborate acconciature e senza dubbio sono stati i primi istigatori nelle tendenze della moda.

Sotto Adriano ci fu un ritorno a immagini idealizzate come nella scultura greca classica (ad esempio la colossale statua di Antinoo, 130 d.C.) ma ci fu un'importante innovazione in termini di una resa più naturale degli occhi nelle opere di marmo. In precedenza, pupilla e iride erano state solo dipinte sulla scultura, ma ora anche queste sono state scolpite come nel caso delle opere in bronzo e in terracotta.

Il realismo tornò ancora una volta con gli Antonini, e ritornarono caratteristiche come la zampa di gallina e la debolezza. C'era anche in questo momento una tendenza per lucidare le parti in pelle del marmo che poi contrastano, in particolare, con i capelli, che sono stati profondamente scolpiti e lasciati non lucidati. Inoltre, in questo periodo è diventato di moda avere un busto completo piuttosto che solo le spalle sotto la testa. (Vedi, ad esempio, il busto di Commodo come Ercole, 190-2 CE nel Museo Capitolino, Roma). Il busto di Caracalla (215 d.C.) nello stesso museo è un altro buon esempio dell'abbandono dell'idealismo nella ritrattistica d'élite per l'imperatore che ha una barba tagliata, un giro deciso della testa, ha insegnato bocca e occhi dall'aspetto cattivo che chiaramente tradire il suo personaggio.

Verso la fine dell'Impero, la ritrattistica elitaria diventa formulaica e abbandona tutti i tentativi di catturare realisticamente gli attributi fisici del soggetto. La rappresentazione di imperatori come Diocleziano, Galerio e Costantino I (vedi la colossale testa di bronzo nei Musei Capitolini), ad esempio, non hanno quasi caratteristiche fisionomiche distinte, forse nel tentativo di affermare la distanza dell'imperatore dai comuni mortali e la vicinanza al divino.

Con il contributo di LePietre.Srl

Autore Marco Franceschi
Categoria Cultura e Spettacolo
ha ricevuto 354 voti
Commenta Inserisci Notizia